gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell’attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di scio
Risultati della ricerca per: studi di settore
Studi di settore: la prova spetta all’ufficio
è il Fisco che deve provare l’applicabilità dello standard prescelto con lo studio di settore al caso concreto anche se il giudice può tener conto degli elementi forniti dal contribuente
Studi di settore: l'importanza del contraddittorio
in caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell’anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità
le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell’elaborazione degli studi di settore
Studi di settore: l'acquisto di un bene può essere indice di ricavi non dichiarati
l’acquisto di beni non coerente col reddito dichiarato può essere un indice utilizzabile per ricostruire induttivamente il reddito partendo anche dagli studi di settore
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Studi di settore, accertamento e metodo di calcolo
se il valore del reddito dichiarato dal contribuente è irrisorio rispetto a quello ricalcolato in base agli studi di settore, non basta che l’ufficio abbia omesso la metodologia di ricalcolo del reddito per difendersi dalle pretese fiscali
Studi di settore: tutte le novità del 2013
gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
Studi di settore ed indagini finanziarie
il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione
L'evoluzione degli studi di settore: 19 imperdibili pagine per fare il punto della situazione
gli studi di settore rappresentano uno dei più avanzati tentativi approntati per superare l’ottica dei controlli fiscali tradizionali, nella prospettiva di una «programmazione» delle basi imponibili fondate su dati di natura statistica; nel corso deg
Studi di settore non applicabili in caso di riorganizzazione aziendale
non sono applicabili gli studi di settore in un’annualità in cui l’azienda è in fase di riorganizzazione, come si evince dalle liti fra i soci e dai licenziamenti effettuati
Gli studi di settore e i parametri non sono applicabili ai giovani professionisti
due recenti ed interessanti sentenze della C.T.R. Siciliana illustrano che il professionista nei primi anni di attività gode di un’esimente rispetto ai dati standardizzati che possono nascere dagli studi di settore
Studi di settore e rilievi specifici ai coefficienti parametrici applicati
in caso di accertamento induttivo basato sugli studi di settore, incombe sul contribuente l’onere di muovere rilievi specifici ai coefficienti parametrici applicati e di dimostrare la sussistenza delle condizioni che giustifichino l’esclusione dell’i
Si a studi di settore e parametri se i redditi sono troppo bassi
la Cassazione ammette che sono applicabili in fase di accertamento i “parametri” se per più anni il contribuente dichiara redditi troppo bassi per essere credibili
Consulenti occasionali: studi di settore inapplicabili
l’accertamento standardizzato va tarato sul singolo contribuente: è difficile far rientrare in tali standard i consulenti che operano di fatto in modo saltuario e occasionale
Studi di settore: si applica sempre il più evoluto
una recente sentenza di Cassazione afferma che per una miglior capacità di elaborazione il Fisco dovrebbe sempre utilizzare lo strumento più evoluto per un accertamento da studi di settore
Studi di settore: accertamento nullo se c’è solo scostamento dei ricavi senza altre prove
è l’ufficio a dovere provare la ricorrenza di circostanze gravi, precise e concordanti e l’applicazione di tale regola non determina un’inversione dell’onere della prova con la finalità di imputare al contribuente l’onere di dimostrare la divergenza
Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo
basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive
I problemi personali possono essere causa di esonero dagli studi di settore!! Lo dice la stessa Cassazione
separazione dalla moglie e conseguente sindrome ansioso-depressiva, comprovata da certificazione medica: la Corte di Cassazione ha esonerato dagli strumenti presuntivi il contribuente con problemi personali; illustriamo come il contribuente deve moti
Studi di settore: il regime premiale è per pochi
ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
Accertamento e studi di settore: i chiarimenti dall'Agenzia
la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici
Studi di settore: poteri di accertamento e misure premiali
un riassunto di tutte le penalizzazioni per i contribuenti che non ottemperano alla disciplina relativa agli studi di settore e di tutte le agevolazioni per i contribuenti che, invece, sono realmente congrui
La difesa dagli studi di settore e accertamenti standardizzati: le prove contrarie
spetta sempre al contribuente provare l’inapplicabilità dello studio di settore o dei parametri in sede di accertamento