il susseguirsi delle diverse Manovre, ed in particolare la Manovra Correttiva 2011, la Manovra Bis di Ferragosto 2011 e il Decreto Monti, nonché il decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, hanno profondamente innovato la disciplina degli Studi di settor
Risultati della ricerca per: studi di settore
I ritocchi alla normativa sugli studi di settore
facciamo il punto sugli ultimi ritocchi alla normativa relativa agli accertamenti sugli studi di settore, apportati in sede di conversione del Dl sulle semplificazioni fiscali
Studi di settore ed effetto compliance
la nuova normativa relativa agli studi di settore dovrebbe tendere a suggerire ai contribuenti di adeguarsi ai dati degli studi, nel caso in cui gli scostamenti non siano originati da giustificati motivi
I nuovi poteri di accertamento derivanti dagli studi di settore
le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa
I chiarimenti dell'Agenzia in tema di studi di settore
analisi delle risposte ai quesiti fornite dall’Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore: il caso della scissione, della società in liquidazione, della Spa pubblica, del contribuente minimo…
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore
Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore
La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione
La malattia esonera dagli studi di settore
la questione dello stato di salute del contribuente soggetto ad accertamento basato sugli studi di settore è molto discussa: ecco gli ultimi orientamenti al riguardo
Accertamento da studi di settore e applicazione del metodo induttivo
la gestione degli accertamenti basati sugli studi di settore sarà diversa in funzione dei diversi anni soggetti a controllo: ecco il panorama, con le specifiche per ogni singolo anno d’imposta, della complessa situazione
Studi di settore: niente overruling senza imprevedibilità
analisi di un’interessantissima sentenza di Cassazione che illustra come il principio dell’overruling tipico della common law possa influire anche sulla giurisprudenza italiana in tema di studi di settore (Valeria Fusconi e Eleonora Bartolotta)
Studi di settore ad alto rischio per i contribuenti
analisi dei rischi nella compilazione degli studi di settore per imprese e professionisti; occorrerebbe al più presto rivedere quanto apportato dal Legislatore in questi mesi alla disciplina accertativa, perchè le novità introdotte con le manovre d’e
Il contraddittorio e l’onere della prova in materia di studi di settore
torniamo sul delicato argomento del valore probatorio degli studi di settore, della necessità ed importanza del contraddittorio quando si esegue tale tipo di accertamento
Le nuove modalità di accertamento in base agli studi di settore
l’estate 2011 sta portando molte innovazioni in tema di accertamento basato sugli studi di settore: facciamo il punto della situazione
Rilevanza dei contributi alle imprese nell'applicazione degli studi di settore
analizziamo una particolare problematica relativa alla compilazione degli studi di settore: come vanno considerati i contributi alle imprese?
Studi di settore: niente accertamento induttivo in presenza di contabilità perfetta
GERICO 2011 rispetto allo scorso anno crea dei problemi in più, ingiustificati; esaminiamo le ultime novità in materia di studi di settore, corredate da un fac-simile di ricorso contro l’accertamento standardizzato
Lo scostamento non eccessivo determina l'invalidità del controllo basato sugli studi di settore
continuiamo a vedere come si aggiorna la giurisprudenza sugli studi settore: in questo caso vediamo come l’accertamento deve essere giustificato anche in base allo scostamento dal reddito dichiarato
Mutui e auto confermano gli studi di settore
è valido l’avviso di accertamento fondato sulle risultanze degli studi di settore, supportate da altri elementi, quali l’acquisto di autovetture ed il sostenimento di rate di mutuo, che rafforzano il risultato dell’accertamento “standardizzato”
Il contraddittorio è il punto di forza degli studi di settore
analisi dell’evoluzione, guidata dalla recente giurisprudenza, degli accertamenti in base agli studi di settore
Accertamento sulla base degli studi di settore: contraddittorio ed adesione del contribuente
cosa accade se il contribuente non risponde alle richieste del Fisco in sede di contraddittorio?
Quali giustificazioni opporre al Fisco per contrastare le risultanze degli studi di settore
senza valide giustificazioni lo Studio vince: partendo da un caso concreto, si ricostruisce quali giustificazioni opporre al Fisco
L’efficacia degli studi di settore secondo la Cassazione
Ogni sentenza della Cassazione ridefinisce la validità dell’accertamento in base agli studi di settore: una breve rassegna. A cura di Maria Leo.
La Cassazione a Sezioni Unite interviene sugli studi di settore
Gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, direttamente dalla Suprema Corte, in tema di studi di settore e parametri
Indicatori di normalità economica negli studi di settore
Con la circolare n. 44/E del 29 maggio 2008 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente in materia di studi di settore (per approfondimenti si rinvia ad ANTICO-CONIGLIARO, Gli studi di settore, Il sole24ore, Milano, 2008, terza edizione.), con