i versamenti nei conti correnti dei professionisti: sono da considerare presuntivamente come compensi? A distanza di pochi giorni la Cassazione si è pronunciata in modo difforme con due sentenze e con lo stesso collegio giudicante: con questo articol
Risultati della ricerca per: studi di settore
Agevolazioni prima casa e favor rei
analizziamo come impatta il favor rei sulle agevolazioni prima casa dopo la variazione del 2014 che ridefinisce i casi di agevolazioni, soprattutto riguardo alle abitazioni di lusso: la modifica normativa dei requisiti oggettivi, pur non incidendo su
La permuta e operazioni permutative: riflessi ai fini IVA
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine alla gestione dell’iva nelle operazioni di permuta, facendo particolare attenzione alle permute immobiliari;il contratto di permuta è sempre un’operazione fiscalmente complessa che rischiede di gestire con a
IRAP: chiariamo in quali casi non è dovuta dal professionista
ai fini IRAP il lavoro autonomo deve essere tassato solo se organizzato in forma sostanzialmente imprenditoriale
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
le Controlled Foreign Companies sono le società estere a controllo di proprietari italiani: la legislazione fiscale cerca di evitare che vengano utilizzate per spostare o nascondere redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità dei prezzi non è possibile
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Il fisco può verificare sul posto se l'immobile è di lusso
il Fisco può richiedere l’accesso all’abitazione del contribuente per verificare dal vivo se l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa ricade nelle casistiche di immobile di lusso
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
L’acquisto della prima casa in leasing: i rischi connessi all’operazione
L’acquisto della prima casa in leasing (previsto dalla Legge di stabilità 2016) può essere estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, tuttavia il contratto può nascondere alcune pillole avvelenate per l’acquirente: analisi delle convenienza
IRAP dei professionisti con segretaria o collaboratore: non sempre è dovuta
siamo in periodo di Unico 2016 – ecco un quadro aggiornato della giurisprudenza di Cassazione relativa ad IRAP e professionisti: puntiamo il mouse sul concetto di autonoma organizzazione e sul problema dei dipendenti e collaboratori, che non sempre c
Il recesso del socio nella Spa: contesto legale e aspetti valutativi
Proponiamo il primo di 2 approfondimenti dedicati al caso del recesso del socio di SPA: in questa prima parte analizziamo il quadro legislativo di riferimento che fa da contorno alla valorizzazione della quota del socio recedente
La detrazione IRPEF (pari al 50% dell'IVA) prevista dalla legge di Stabilità 2016 per la prima casa
la legge di Stabilità 2016 introduce una nuova detrazione IRPEF, pari al 50% dell’IVA corrisposta sugli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalla imprese: esaminiamo i
Strutture sanitarie e obbligo dell'accentramento dell'incasso dei compensi: attenzione agli obblighi contabili
La riscossione accentrata dei compensi in strutture sanitarie è un obbligo di legge da tempo; in questo articolo analizziamo gli obblighi di contabilità e di gestione degli incassi.
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
L’intervento del Fisco in caso di emersione anticipata della crisi d’impresa
la gestione delle crisi di impresa si scontra spesso con l’emersione di situazioni critiche nella gestione dei debiti tributari; le proposte di riforma della Legge Fallimentare sembrano prevedere specifiche procedure di allerta che riguardano le posi
Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: cosa cambia dal 12 marzo?
dal prossimo 12 marzo la procedura relativa alle dimissioni volontarie del lavoratore dipendente diventa quasi totalmente telematica: ecco una prima guida pratica alla nuova prassi, con evidenziati i punti critici che andranno chiariti in fase di att
Reverse charge: meccanismo antifrode ad ampio raggio
analizziamo gli effetti pratici dell’estensione del meccanismo del reverse charge al settore edile cercando di chiarire alcuni dubbi pratici: la gestione della fatturazione al condominio e ai singoli condomini, i servizi di demolizione, la definizion
Antiriciclaggio e professionisti: regime sanzionatorio e formazione dei dipendenti
Analizziamo il regime sanzionatorio e le attività da svolgere per la formazione dei dipendenti dello studio professionale nella gestione del censimento dei clienti.
Il regime fiscale delle sigarette elettroniche
I profili del regime fiscale delle cosidette sigarette elettroniche, che dopo il boom di qualche anno fa continuano a dimostrarsi un prodotto competitivo in un mercato con ulteriori possibilità di espansione.
Recesso del socio di SRL e valutazione della quota: la prassi della perizia
Pubblichiamo una piccola guida alla gestione della perizia per la valutazione della quota di SRL in caso di recesso di uno dei soci, un documento spesso molto complesso…
I problemi fiscali delle società ancora inattive alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
la normativa contro le cosiddette società di comodo non può tenere conto delle diverse realtà operative: ecco come possono tutelarsi le società che si trovano alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
Lo stress da lavoro correlato: valutazione, ruolo del medico, software INAIL
le problematiche derivanti dallo stress lavoro correlato: tale tipo di stress può riportare serie ripercussioni non solo sulla salute del lavoratore ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali ed occupa in Europa il secondo posto tra
Chi Siamo
Aggiornate le norme di comportamento del Collegio Sindacale
il CNDCEC ha approvato le nuove norme sul comportamento del collegio sindacale; tali norme sono destinate a trovare applicazione nei confronti dei componenti del collegio sindacale di tutte le società, salvo che siano applicabili disposizioni di legg