L’Agenzia delle Entrate ha definito il regime premiale ISA 2023 con un provvedimento che completa il quadro relativo agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale per l’anno di imposta 2022.
Relativamente alle cause di esonero, vengono meno tutte
Risultati della ricerca per: studi di settore
Nuova causa di esclusione da ISA in Redditi 2023
Vediamo quali sono le cause di esclusione dall’ISA 2023 e puntiamo il mouse su una interessante nuova causa prevista per il modello Redditi 2023.
ISA: indicatori di anomalia per i redditi di lavoro autonomo
In vista della redazione del modello Redditi 2023 per l’anno d’imposta 2022, vediamo alcuni possibili indicatori di anomalia ISA che riguardano specificamente i liberi professionisti con possibili soluzioni da adottare.
Il riaddebito dei costi tra professionisti e tra imprese
Divergenze nella soluzione fiscale del riaddebito dei costi tra professionisti si presentano tra la LADC (Libera Associazione Dottori Commercialisti), da un lato, e l’Agenzia delle entrate con la Cassazione, dall’altro lato.
Il riaddebito di costi t
Visto di conformità mendace: comporta il concorso del commercialista nel reato di indebita compensazione?
Il professionista, che appone il visto di conformità su dichiarazioni recanti crediti inesistenti, può ritenersi responsabile del reato di indebita compensazione?
Per il visto di conformità mendace il commercialista può rispondere, a titolo di conco
Legge di Bilancio 2023: la definizione agevolata delle irregolarità formali
Sanabili tutte le irregolarità che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini IRPEF, IVA e IRAP e sul pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022.
La Legge di Bilancio 2023, ripropone la facoltà di regolarizzare
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti attraverso i chilometri percorsi
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dall’Ufficio (chilometri percorsi).
Disegno di Legge di Bilancio 2023: le novità per il regime forfettario e la tassa piatta incrementale
Nel disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2023, in tema di contribuenti forfettari, compare la proposta di innalzamento a 85 mila euro della soglia di ricavi e compensi che consentirebbe l’applicazione di un’imposta forfettaria del 15% sostitutiva
Accertamento da indagini finanziarie nullo se motivazione apparente
Se il contribuente, regolarmente invitato, non si presenta per il contraddittorio precontenzioso, quali sono i rischi a cui può andare incontro? Quali i rischi soprattutto in caso di indagini finanziarie?
Primo esercizio di efficacia dell’opzione della tassazione per trasparenza: versamento acconto IRES – Diario quotidiano del 25 novembre 2022
Nel DQ del 25 Novembre 2022:
1) Mobilità in deroga: l’indennità una tantum di 200 euro arriva in automatico
2) La notificazione della cartella al socio esclude la decadenza anche verso gli altri soci
3) Presentato il CUD ma non la dichiarazione dei r
Scala Likert: affidabilità e ambiti di impiego
Come dovrebbe essere noto, la scala Likert consente di rilevare atteggiamenti, tendenze e comportamenti di singoli individui o gruppi di persone. Ecco alcuni spunti che possono rendere questo strumento utilissimo in ambito aziendale….
Accertamento analitico induttivo sulle risultanze POS
Decreto Semplificazioni: novità in materia di ISA
Col decreto Semplificazioni sono stati estesi al 2022 i correttivi in materia di ISA, previsti per il 2020 e per il 2021 dalla normativa emanata per far fronte all’emergenza Covid…. Vediamo gli ultimi interventi.
Lettere di compliance per anomalie ISA in arrivo: come fare se corrette e come fare se sbagliate
Cominciano ad arrivare le prime lettere dell’Agenzia Entrate relative ad anomalie rilevate nella compilazione dei modelli ISA.
Vediamo come comportarsi…
Agenzia delle entrate: attività di controllo con nuovi strumenti
L'accertamento parziale: limiti e conseguenze del suo impiego
Si tratta non di un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli artt. 38 e 39 del d.P.R. n. 600/73 e 54 e 55 del D.P.R. n. 633/72, bensì di una modalità procedurale che ne segue le stesse regole; da qui la massima ricorrente
Benefici premiali inapplicabili ai soggetti esclusi dagli ISA
L’attività di revisione degli ISA periodo di imposta 2021 è stata effettuata tenendo in considerazione due direttrici fondamentali: individuare gli interventi necessari a garantire il corretto funzionamento degli ISA, tenuto conto delle ricadute econ
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.
Scarto di dichiarazione e spettanza del credito IVA
Il contribuente, in presenza della dichiarazione annuale IVA e nel caso in cui siano comunque stati rispettati i requisiti sostanziali per poter fruire della detrazione, può avvalersi in compensazione del credito maturato, anche in presenza dello sca
L'accertamento induttivo a seguito di furto della documentazione
Con l’accertamento induttivo, la ricostruzione della posizione fiscale del contribuente avviene attraverso procedure di quantificazione e qualificazione della base imponibile che prescindono dalla documentazione contabile del contribuente stesso, ave
L'opzione per la tassazione separata non è emendabile
Non è emendabile l’opzione per la tassazione separata in dichiarazione.
E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione trattando un caso di recupero tramite controllo formale dell’indennità di esproprio.
Variazioni codici Ateco dal 2022: i possibili riflessi in materia dichiarativa
L’Istat ha provveduto di recente alla variazione di alcuni codici Ateco 2007 e la novità impatta sulle comunicazioni e sulle dichiarazioni da presentare già nell’anno 2022 (le modifiche hanno valore sia per gli Isa che per le dichiarazioni/Comunicazi
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la “pretesa tributaria”) spesso soggetto a valutazioni fattuali inc
Compensi percepiti ed erogati da contribuenti forfetari e minimi: slalom tra applicazione ritenuta, compilazione CU, modelli 770 e Redditi
I contribuenti minimi che corrispondono compensi a favore di professionisti (o agenti di commercio) in regime di contabilità ordinaria, a differenza di quanto avviene per i compensi erogati agli stessi soggetti da contribuenti che adottano il regime