L’intensificazione dei controlli fiscali per chi non aderisce al concordato preventivo biennale solleva molte domande: è davvero giusto penalizzare chi sceglie di non partecipare?
Quali sono i reali vantaggi e i rischi per i contribuenti? Di fatto, m
Risultati della ricerca per: studi di settore
Il concordato preventivo biennale: casi pratici analizzati con il software “Il tuo ISA CPB”
Nell’attesa di nuovi provvedimenti di natura legislativa e di una circolare esplicativa riguardante il Concordato Preventivo Biennale si propongono una serie di casi applicativi di questo strumento. Ecco alcuni esempi pratici e numerici dei redditi p
Il Diritto Annuale CCIAA 2024: termini e modalità di versamento per società e imprese
Fra gli adempimenti collegati alla dichiarazione dei redditi 2024 vi è anche la scadenza del diritto annuale dovuto per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Ecco le regole di calcolo e di versamento e le sanzioni dovute in caso di mancato od omess
Modello Redditi 2024: le date di scadenza del versamento
Le scadenze per versare le imposte derivanti dal modello Redditi 2024 hanno avuto una genesi contorta e con novità rispetto alle abitudini passate. Facciamo il punto sulle prossime scadenze, ricordando anche quanto costa rateizzare.
Reddito professionale, ISA, e concordato preventivo: l’incidenza delle spese negli indicatori di anomalia
Siamo nel periodo clou delle dichiarazioni dei redditi… Uno degli aspetti principali è la compilazione degli ISA. Proponiamo alcune valutazioni su un fattore chiave: l’incidenza delle spese sui compensi che può diventare un indicatore di anomalia. Ri
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
La polizza professionale per il commercialista
La stipula della polizza professionale per il commercialista richiede particolare attenzione e cautela in considerazione dell’effettiva attività svolta. È fondamentale comunicare con chiarezza all’assicuratore l’attività esercitata e ottenere conferm
Società di comodo e IVA: una sonora bocciatura per la normativa italiana
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha depositato l’attesa sentenza Feudi San Gregorio, relativa alla compatibilità tra la normativa italiana in tema di società di comodo con la Direttiva IVA. Analizziamo gli effetti pratici della bocciatura de
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
Contraddittorio e accertamento con adesione: un percorso a ostacoli
Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
L’intelligenza artificiale in materia tributaria deve rispettare la capacità contributiva
Una recente sentenza di Cassazione presenta alcuni spunti sul possibile uso dell’intelligenza artificiale in sede di verifica e controlli fiscali.
Compensazione credito IVA società non operative – Diario Quotidiano del 19 Gennaio 2024
Nel DQ del 19 Gennaio 2024:
1) Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2023: indicazioni operative
2) Contrasto alle frodi Iva: nuove faq sul database Cesop
3) Compensazione credito IVA società non “operative”
4) Do
La Cassazione apre alle prove di resistenza dell’accertamento sintetico
La Corte di Cassazione ha ampliato lo spettro delle prove contrarie di cui il contribuente dispone per avversare le congetture reddituali, ma tale intervento non basta per salvare l’accertamento sintetico dalle tutte le incongruenze che lo inficiano.
Il passaggio generazionale delle aziende
Il passaggio generazionale delle aziende non è per niente facile. Differenti variabili tendono a influenzare il passaggio del timone aziendale, ma l’accortezza del timoniere navigato è quello di non farsi suggestionare o condizionare da scelte famili
Compensazione di imposte, verticale e orizzontale
L’istituto della compensazione consente di sommare algebricamente i crediti e i debiti che si formano nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, Regioni, INPS, INAIL); il risultato che ne deriva è rappresentato o da un saldo a debito o da un c
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
Le semplificazioni in arrivo per il modello ISA
La riforma fiscale in arrivo prevede una riduzione delle richieste di dati ai contribuenti, semplificazioni per i modelli ISA, nonché un allargamento dei regimi premiali per l’esonero dal visto di conformità. Alcune novità riguarderanno già il prossi
Società di comodo e affitto di azienda: un binomio incompatibile
L’operazione straordinaria di affitto di azienda può essere uno di quei casi in cui si va disapplicato il regime delle società di comodo. Analisi approfondita delle motivazioni.
Quadro RS dei forfetari: trasmissione dati entro 30 novembre 2024
Il decreto proroghe fiscali rimette in termini i contribuenti forfetari per la compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno d’imposta 2021): si potranno inviare i dati senza sanzioni entro il 30 novembre 2024.
La proroga vale anche per
I forfettari e gli inviti alla regolarizzazione del Quadro RS del modello Redditi 2022: che fare?
Sono in arrivo per il modello Redditi 2022 le lettere di compliance con l’invito a fornire spiegazioni, ed eventualmente a ravvedere la propria posizione, in merito alla mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma
Il nuovo concordato preventivo fiscale biennale e gli ISA
La Riforma Fiscale appena approvata punta molto al concordato preventivo fiscale biennale come strumento di compliance tra Fisco e contribuenti: il punteggio ISA potrà diventare determinante nella definizione del reddito presumibile su cui si baserà
Dagli ISA un’opportunità per il professionista di prestare consulenza anche nelle aziende più piccole
Davanti ad un punteggio ISA insufficiente il professionista è chiamato ad analizzarne i motivi, posto che una attenta analisi degli indicatori elementari può riservare sorprese e assist per fornire consulenza al proprio cliente.
ISA 2023: le novità illustrate dall’Agenzia delle Entrate
Facciamo il punto sull’applicazione degli ISA 2023 (anno d’imposta 2022), riepilogando le novità e gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 12 dell’1/6/2023).
In continuità con gli anni scorsi, l’Agenzia infatti ha forni
La trasparenza fiscale nella SRL: quando conviene
La trasparenza fiscale nelle SRL è generalmente vantaggiosa, soprattutto se la società provvede alla distribuzione di dividendi e per i soci con aliquota media IRPEF non elevata. Tuttavia, presenta qualche aspetto negativo quanto all’assunzione dell