Gli ISA hanno sostituito gli studi di settore fin dall’anno di imposta 2018 (ossia dichiarazioni dei Redditi 2019), ma non si pongono in continuità con essi.
Troppe sono le differenze tra i due istituti, eppure ancora oggi tra gli addetti ai lavori si percepisce (ed anche nettamente) un approccio similare.
Differenze fra ISA e Studi di settore
A differenza degli studi di settore, i quali, nati come strumento di selezione, si sono poi trasformati (infondatamente) in strumento di accertamento, subendo tra l’altro la mannaia dei Giudici di merito, gli ISA nascono per “dare un’opportunità” ai contribuenti di fruire di uno o più vantaggi fiscali connessi ai vari punteggi.
E’ chiaro dunque che una causa di esclusione d