Il Tribunale di Marsala ha sancito la legittimità dell’anatocismo, fondata sulla uguale periodizzazione degli interessi sia debitori che creditori, legittimità ribadita dalla Corte Costituzionale. In questo approfondimento questa e altre novità in te
Risultati della ricerca per: studi di settore
Sentenza di appello sempre motivata
La sentenza di appello deve essere sempre motivata pena la nullità della stessa. Il vizio di omessa o apparente motivazione ricorre quando il giudice non effettua una disamina logico-giuridica degli elementi posti a base della decisione
Cassazione Civ. Sez. V, Ord., Ordinanza n. 17619 del 5 luglio 2018
Sussiste l’assoluta indipendenza fra procedimento penale e procedimento fiscale. Il decreto penale di archiviazione, intervenuto per reati attinenti ai medesimi fatti su cui si fonda l’accertamento degli uffici finanziari, è un elemento di prova per
Modeste percentuali di ricarico determinano antieconomicità
La Corte di Cassazione ha confermato che modeste percentuali di ricarico applicate costituiscono una condotta commerciale anomala, tale da sfociare in antieconomicità di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione
Le prestazioni gratuite dei professionisti: i rischi di accertamento
Capita spesso che gli uffici finanziari notifichino atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito, spesso si tratta di prestazioni gratis per parenti ed amici
Il contribuente può emendare in sede contenziosa agli errori commessi in dichiarazione
La dichiarazione può essere modificata anche oltre i termini per la presentazione di quella integrativa e il contribuente, in sede contenziosa, può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell’amministrazione finanziaria, indicando errori, di
L’appello nel processo tributario
Le sentenze della Commissione Tributaria Provinciale possono essere impugnate con ricorso in appello innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. Il giudizio in appello viene regolato dalle stesse disposizioni che disciplinano il giudizio di primo
Dichiarazione integrativa: possibilità per il contribuente di emendare in sede contenziosa gli errori commessi
La dichiarazione è un atto di scienza e quindi sempre emendabile. Il contribuente può far valere eventuali vizi commessi nella redazione della stessa, che attengano al merito della pretesa tributaria, anche in sede contenziosa, indipendentemente dal
Antieconomicità dell’operazione e sindacabilità da parte del Fisco
Il Fisco può contestare e riqualificare le operazioni delle imprese disponendo di un ampio ventaglio di metodologie che fanno spesso ricorso a dimostrazioni di tipo presuntivo. Se solitamente, nell’ambito dell’ampio accertamento analitico-induttivo,
Breve guida al visto di conformità IVA
Proponiamo una guida riassuntiva alla gestione del visto di conformità Iva 2018: i casi di sottoscrizione da parte dei sindaci che esercitano il controllo contabile, gli obblighi assicurativi dei professionisti abilitati, il visto di di conformità ne
Accertamento con adesione e termini di decadenza
Cosa accade se un’istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all’ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale?
Contabilità semplificata di cassa e le rimanenze di magazzino
Si avvicina il momento di chiusura del primo conto economico per chi ha utilizzato il regime di contabilità semplificata per cassa: i punti principali sono l’irrilevanza delle rimanenze di magazzino a fine esercizio e l’impossibilità del riporto dell
L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda?
L’avviamento costituisce una componente del valore di un’azienda e, tecnicamente, può essere positivo oppure negativo, in relazione alla capacità del bene di produrre reddito in un determinato arco di tempo. A tal fine, deve essere considerato ai fin
Le società di comodo: evoluzione normativa della disciplina
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Percentuali di ricarico e accertamento fiscale: il vademecum della Cassazione
come avviene la ricostruzione dei ricavi tramite le percentuali di ricarico? Un approfondimento di 8 pagine che illustra come viene previsto il calcolo delle percentuali di ricarico da parte della giurisprudenza di Cassazione; l’articolo prevede esem
Accertamento per antieconomicità: attenzione alla scelta del fornitore
il fornitore più caro può essere antieconomico: nel caso in esame il comportamento antieconomico contestato dal Fisco riguarda il disconoscimento dei costi di trasporto sostenuti da una società che aveva affidato il servizio ad un fornitore collegato
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
Prestazioni professionali gratis agli amici: come difendersi se il fisco non ci crede?
Capita spesso a noi professionisti di dover effettuare delle prestazioni gratuite e capita che il Fisco notifichi atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito: come gestire contrattualmente
Modello Redditi 2017: attenzione alle opzioni in scadenza per IRAP e trasparenza
tra i tanti obblighi relativi al modello Redditi 2017 vi sono da monitorare anche quelli relativi alle opzioni da utilizzare per il prossimo triennio (2017-2019): trasparenza fiscale, consolidato fiscale, Tonnage tax ed Irap a valori di bilancio; in
Richieste di esibizione di documenti ai commercialisti: come difendersi dalle armi spuntate del Fisco
da qualche tempo il Fisco recapita richieste di esibizione di documenti: le richieste nascono da discrasie fra le dichiarazioni inviate come intermediari e le fatture emesse dal professionista; in questo articolo vediamo come rispondere serenamente a
Quadro LM istruzioni pratiche per i soggetti in regime forfettario
una guida rigo per rigo alla compilazione del quadro LM per i contribuenti forfettari; analizziamo anche il passaggio dal quadro LM al quadro RR dedicato ai contributi previdenziali e la gestione di eventuali ritenute subite
Il versamento di saldo e acconto da Redditi 2017: un ripasso in vista della scadenza di domani
in vista della scadenza di domani proponiamo un ripasso delle regole per versare saldo e acconto delle imposte derivanti dal modello Redditi 2017: ripassiamo anche i casi di contribuenti forfettari e minimi
I limiti degli accertamenti fiscali
quali sono i limiti entro i quali può muoversi il Fisco per emettere un accertamento analitico-induttivo valido?