Come noto, i debiti ereditari si trasferiscono su coloro che hanno accettato l’eredità, anche se con beneficio di inventario.
Le somme addebitate nelle iscrizioni a ruolo a titolo di sanzioni amministrative tributarie riferibili al defunto non si tra
Successioni e donazioni
L’intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi: due casi dubbi
Come noto, le sanzioni tributarie del de cuius non si trasmettono agli eredi.
Una recente sentenza di Cassazione fa il punto sui vari casi di intrasmissibilità delle stesse.
Semplificati i rimborsi fiscali agli eredi
Il decreto “Semplificazioni” ha introdotto un automatismo nell’individuazione dei beneficiari dei rimborsi intestati ai soggetti deceduti, al fine di semplificare e accelerare il relativo pagamento.
La tesi dell'incasso giuridico vale anche per gli eredi, il caso del TFM
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la tesi dell’incasso giuridico trova applicazione anche nel caso in cui il debito societario sia girocontato nei confronti degli eredi.
Analisi del caso della successione del TFM.
Liberalità precedente alla compravendita immobiliare: donazione diretta o indiretta?
Particolari cautele devono essere osservate dal donante per evitare che la provvista di fondi al donatario sia considerata una donazione assoggettata all’imposta di donazione e a quella di registro, piuttosto che una donazione indiretta, esente da im
Il regime IVA dell’azienda caduta in successione e la mancanza di analoga rilevanza IVA nel caso di decesso del professionista
In caso di decesso del professionista il regime fiscale che riguarda gli eredi non sembra coerente con quello strutturato in caso di decesso dell’imprenditore individuale.
Vediamo l’attuale quadro normativo ed evidenziamo le asimmetrie impositive.
Morte di uno dei due soci di una SRL: la sorte delle quote
Un caso che a volte si presenta nella pratica professionale: la morte di uno dei due soci e successivo trasferimento delle quote agli eredi.
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate evidenzia le criticità che possono sorgere in un caso del genere pe
Rinuncia all'eredità: il chiamato non risponde dei debiti tributari del de cuius?
La presentazione della dichiarazione di successione costituisce accettazione dell’eredità?
La rinuncia all’eredità, avendo valore retroattivo, fa venire meno lo stesso presupposto del tributo, con conseguente inefficacia degli atti tributari?
L’effic
I coobbligati senza accertamento possono presentare la successione correttiva
L’avvenuta notificazione agli altri obbligati in solido di un avviso di accertamento, non osta alla presentazione della dichiarazione correttiva da parte di chi non ha ricevuto l’atto.
E’ questo sostanzialmente l’interessante principio che si ritrae
Cessioni a familiari: presunzione di liberalità
L’articolo 26 del Testo Unico dell’Imposta di Registro detta una presunzione di liberalità relativa agli atti compiuti tra coniugi e parenti in linea retta.
L’atto si presume gratuito se la relativa imposta applicabile dovesse risultare superiore all
Esclusa la responsabilità tributaria per i debiti del de cuius con rinuncia all'eredità
L’erede rinunciatario dell’eredità non è soggetto passivo delle imposte non pagate dal de cuius.
In questi termini si è espressa la V sezione civile di Corte di Cassazione, secondo la quale l’efficacia retroattiva della rinuncia, legittimamente eserc
Immobile in successione diviso fra alcuni eredi: determinazione dell'imposta di registro
Nel caso di scioglimento della comunione ereditaria fra più coeredi, con la quale ad alcuni di loro viene attribuito un immobile in comproprietà mentre ad altri un conguaglio in denaro come di determina la base imponibile ai fini dell’imposta di regi
Cessioni di aziende con immobili: distonie per le imposte ipotecarie e catastali
In questo breve spunto trattiamo delle imposte ipotecarie e catastali applicabili nel caso trasferimenti di aziende con immobili.
Prima analizzeremo le cessioni gratuite, poi quelle onerose. Come si vedrà, risultano delle differenze poco logiche.
Il conferimento e la donazione di partecipazioni
Lo spunto per il presente articolo è stato offerto dall’Agenzia delle entrate, a seguito di interpello avanzato da un contribuente.
La stessa ha consentito di approfondire sia le tematiche sul conferimento delle partecipazioni che quelle sulla loro
Divisione di più comunioni
La divisione tra una pluralità di comunioni tra le stesse persone non costituisce divisione di masse plurime, allorché l’ultima provenienza sia successoria.
Divisione ereditaria, imposta di registro
La divisione ereditaria in cui almeno una parte dei beni della comunione non spetti a tutti non può essere considerata stralcio divisionale.
Conseguentemente l’atto sconterà l’imposta di registro su tutta la massa da dividere.
Legato di somma e dichiarazione di successione
Come viene trattato e tassato il legato di somma nella dichiarazione di successione? Un breve ripasso della disciplina sui legati e sulle implicazioni e distorsioni fiscali della normativa italiana…
Polizze vita a favore di terzi: donazione indiretta e collazione
In questo articolo analizziamo la questione relativa alle polizze vita a favore di un beneficiario terzo. Si vedrà come costituiscano donazione indiretta, e siano soggette alla collazione, ricorrendone i presupposti.
Rimane in ogni caso l’esenzione
Il valore attuale di una rendita: irrazionalità nella definizione
Dopo l’aggiornamento del tasso d’interesse legale, ricordiamo che le modalità di calcolo del valore di una rendita vitalizia, come pure di una rendita o usufrutto temporaneo, portano a risultati abnormi, assurdi, al di fuori di ogni logica.
Alcuni re
Il patto di famiglia e le agevolazioni
Il patto di famiglia prevede un trattamento agevolato per le cessioni di aziende e partecipazioni di controllo.
La Cassazione ha considerato la liquidazione effettuata dal legittimario come fosse liquidazione del disponente, con chiari effetti su ali
Il recupero delle imposte indirette alla prova dei termini decadenziali
L’avvicinarsi della scadenza dell’anno rappresenta per tutti gli operatori del diritto un ricorrente “campanello di allarme” per il controllo delle relative scadenze.
In particolare, nell’ambito fiscale, la maturazione di eventuali decadenze va atten
Acquisto a titolo gratuito di ramo di azienda da parte di una società
Esame di una fattispecie particolare, caratterizzata dall’acquisto a titolo gratuito di ramo d’azienda da parte di una società e non da parte di un imprenditore individuale.
Divisioni successorie con conguagli: interpelli sul conguaglio divisorio
Analisi delle problematiche fiscali inerenti il conguaglio divisorio fra gli eredi in sede di successione.
I conguagli in denaro non presumono vendite ma segnaliamo che il Fisco ha risposto a molti interpelli sul conguaglio divisorio che andiamo ad
Termine per usucapione e acquisizione piena proprietà
Cosa accade se una persona ha posseduto in vita un immobile altrui per un certo lasso di tempo, che però non è sufficiente ad usucapire il bene?
Il termine per usucapire non si esaurisce ma viene “ereditato” dai successori del de cuius, per maturare