La cedolare secca è un’imposta prevista per i contratti di locazione che sostituisce l’IRPEF e altre imposte.
È possibile esercitare l’opzione per la cedolare sia all’inizio sia durante il contratto.
In caso di successione, il nuovo proprietario dovr
Successioni e donazioni
Il passaggio generazionale delle aziende
Il passaggio generazionale delle aziende non è per niente facile. Differenti variabili tendono a influenzare il passaggio del timone aziendale, ma l’accortezza del timoniere navigato è quello di non farsi suggestionare o condizionare da scelte famili
La donazione della quota e la duplicazione della rivalutazione
La Corte di cassazione, con una recente ordinanza, legittima la duplicazione d’imposta considerando esclusa la possibilità dell’istanza di rimborso dell’imposta sostitutiva già pagata dal donante nel caso il donatario, subentrato nel suo costo fiscal
Donazioni pregresse nel coacervo, rivalutazione e franchigia
Proponiamo un’analisi della possibilità di rivalutazione delle donazioni pregresse nel contesto dell’imposta sulle donazioni e il calcolo della franchigia.
Si enfatizza come le donazioni antecedenti vanno sommate a quelle successive tra donante e do
Il coacervo abolito solo per le successioni
Finalmente il Fisco ha preso atto della costante giurisprudenza della Cassazione: il coacervo non esiste più per le successioni mentre continua a sopravvivere il coacervo donativo.
Analizziamo le importantissime implicazioni pratiche di applicazione
Equiparazione dei legati di genere con i legati di specie nelle successioni
Il legato di genere, pur costituendo debito della successione, era tassato due volte. Con una recente circolare l’Agenzia equipara i legati di genere con quelli di specie, e quindi tutto rientra nella normalità: debito della successione e una sola ta
Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale
Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa…
Donazioni indirette e franchigia
Secondo una recente ordinanza della Cassazione, le liberalità indirette collegate ad una compravendita di azienda o di immobile, e quindi non tassate come atto gratuito, per legge, non sono soggette all’istituto del coacervo, e conseguentemente non c
Società Semplici: protezione del patrimonio e passaggio generazionale – Parte 2
Vediamo come è possibile sfruttare la società semplice nei cosiddetti passaggi generazionali e nella protezione dei patrimoni personali; lo strumento appare molto valido per chi detiene patrimoni immobiliari di una certa rilevanza.
Società Semplici come strumento di protezione del patrimonio e meccanismo per attuare il passaggio generazionale – Parte 1
Brevi cenni sulla disciplina civilistica e fiscale della Società Semplice.
Si tratta, come dice il nome, del tipo più semplice di struttura societaria previsto dal codice civile; nonostante la semplicità della struttura può essere un validissimo stru
Donazione di quote e imposta di successione e donazione
Quando è prevista l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali e azioni?
Diamo uno sguardo alla giurisprudenza e alla prassi aggiornate.
Donazione quote società non residenti: esenzione imposta di donazione?
Le donazioni ai discendenti ed al coniuge di quote di società estere sono esenti alle stesse condizioni sussistenti per le società residenti.
Pertanto, l’esenzione dall’imposta di donazione non può applicarsi se non sussistono i requisiti previsti d
Cessioni di immobili esteri, gratuite o onerose. Aspetti fiscali
Esaminiamo le principali problematiche fiscali connesse al caso di cessione di immobili esteri di proprietà di cittadini italiani.
In particolare, ci soffermeremo sulle ipotesi di cessione onerosa, le imposte indirette e quelle dirette, e poi sulla c
Acquisto di immobile da beneficiario di donazione indiretta
Un acquisto di un immobile di provenienza donativa rappresenta ancora oggi una operazione delicata e non priva di rischi.
I legittimari pretermessi possono infatti agire verso i donatari attraverso l’azione di riduzione giungendo anche alla restituzi
Donazione modale: imposta doppia?
In cosa consiste la donazione modale? Quali sono le implicazioni fiscali di questa tipologia di donazione?
Approfondiamo il tema segnalando il rischio che questa scelta del donante implichi una doppia imposizione, vediamo perché…
L’imposta sulle successioni nella riforma fiscale
Esaminiamo come il disegno di legge delega per la riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri, intende modificare l’imposizione fiscale sulle successioni in Italia, norme peraltro applicabili anche alle donazioni.
Donazione e successione di quote di società senza impresa. Esenzione?
Quali sono gli effetti fiscali della successione di quote di società che non esercitano attività d’impresa, come ad esempio le società semplici? In assenza di una “azienda”, l’applicazione della agevolazione di cui si discute violerebbe la ratio del
I legati nell’imposta sulle successioni
Non sempre del tutto note sono le differenze tra legato di specie e di genere, sia ai fini dell’imposta sulle successioni, sia per i diritti dei legatari.
Come si vedrà, la Cassazione e l’Amministrazione finanziaria hanno dettato dei criteri chiari,
Prima casa in eredità: agevolazione su particelle unite di fatto
In occasione di una successione in cui sono presenti immobili capita sovente di dover verificare se sussistono in capo agli eredi i requisiti per applicare l’agevolazione prima casa che consente il pagamento di imposte ipotecarie e catastali in misur
Rinuncia all’eredità, chiamato all’eredità e presentazione della dichiarazione di successione
Il tema degli effetti prodotti dalla valida rinuncia all’eredità da parte del chiamato all’eredità, rispetto ai debiti, nello specifico tributari, del de cuius e il tema della presentazione della dichiarazione di successione e degli asseriti effetti
Esenzione imposta di donazione quota socio accomandante
L’Agenzia Entrate esamina il caso di una donazione di quote sociali di società in accomandita per azioni da parte di soci accomandanti che intendono trasferire le partecipazioni ai figli.
La società in questione è lussemburghese e l’intento dei soci
Effetti fiscali della rinuncia all’eredità anche retroattiva
L’apertura della successione non comporta l’acquisto della qualità di erede in favore dei successibili ex lege o ex testamento, ma soltanto l’acquisto della qualità di chiamato alla eredità.
Soltanto ove avvenga l’accettazione, anche tacita, il chiam
Patto di Famiglia, una sintesi generale
Il patto di famiglia può essere una interessante soluzione per gestire il passaggio generazionale a livello imprenditoriale.
Proponiamo un profilo dei principali aspetti civilistici e fiscali di questo contratto.
Conferimento di partecipazioni: nuovi interessanti chiarimenti
Recentemente Agenzia Entrate ha fornito una serie di interessanti chiarimenti in tema di conferimento di partecipazioni a realizzo controllato, affrontando il tema sotto diversi angoli visuali, tutti oltremodo interessanti.
Ad alcuni quesiti, tuttavi