La donazione deve avvenire per atto pubblico, così recita il codice civile: in mancanza di atto pubblico una donazione effettuata tramite mero bonifico bancario è considerata nulla e oltre a conseguenze sul piano civilistico rischia di averne anche s
Successioni e donazioni
La rinunzia all'eredità e pretese del Fisco
la rinunzia all’eredità può essere un atto abusivo nei confronti del Fisco? Vediamo cosa propone la giurisprudenza tributaria in caso di contestazioni dell’agente della riscossione sull’atto di rinunzia all’eredità
La legge Dopo di Noi come strumento per la tutela dei disabili gravi
La legge chiamata ‘Dopo di noi’ ha la finalità di favorire il benessere dei disabili, la loro autonomia e la piena inclusione sociale: tali obiettivi vengono perseguiti con una serie di agevolazioni fiscali, la devoluzione alle Regioni per i programm
Le agevolazioni prima casa per il 2017
quando si acquista una “prima casa” sono importanti le agevolazioni fiscali previste per ridurre l’imponente carico della fiscalità immobiliare; in questo articolo approfondiamo le regole in vigore per l’anno 2017: quali acquisti godono di agevolazio
Se cade in successione un'azienda affittata
quali sono gli scenari se cade in successione l’azienda dell’imprenditore individuale durante un contratto di affitto d’azienda? Quali possono essere le scelte degli eredi, soprattutto se l’azienda è titolare di beni immobili? L’estromissione dei ben
Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali
Mediante l’istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa dei propri beni trasferendone la titolarità ai fini della gestione ad un soggetto terzo, detto trustee, per perseguire finalità meritevoli di tutela – analizziamo se e com
Sospensione dei rimborsi IVA in caso di pagamenti rateali al Fisco
cosa avviene se un contribuente a cui spetta un rimborso IVA si trova a dover pagare una somma rateizzata per debiti erariali? il Fisco può sospendere l’esecuzione del rimborso? Questo articolo è un vero e proprio prontuario da tenere a disposizione
Trust autodichiarato e imposta di donazione
l’impatto fiscale sulla costituzione di un trust è argomento discusso, in quanto a volte i trust sono visti come strumento elusivo; secondo la recentissima interpretazione della Corte di Cassazione, la costituzione del trust auto-dichiarato non compo
Trust e Legge Dopo di noi: uno strumento per la tutela dei più deboli
la Legge Dopo di noi rende il trust uno strumento molto interessante per aiutare e tutelare i soggetti più deboli dopo la morte di genitori o parenti; in questo articolo offriamo un approfondimento sulla normativa in tema di Trust: la convenzione del
Avvisi bonari: controlli formali delle dichiarazioni e liquidazioni d'imposta
molti lettori ci hanno chiesto una guida alle rateazioni da avvisi bonari: ecco, in questo articolo analizziamo le regole sulla liquidazione della dichiarazione da controllo formale, le possibilità di rateizzazione, il concetto di lieve indempimento
Rinuncia all'eredità e problematiche processuali tributarie
costituisce onere processuale degli eredi produrre, nel giudizio tributario di merito nel quale la questione della loro legittimazione venga a porsi, l’eventuale atto di rinuncia all’eredità che li estrometta dalle pretese fiscali che li riguardano p
Recesso ed esclusione delle quote nelle società di persone: i profili operativi sull'avviamento e sul capitale sociale
nelle società di persone il rapporto sociale può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione; puntiamo il mouse sulla valutazione della quota, sull’aspetto della valutazione dell’avviamento e sulle conseguenze prodotte dalla liquidazione d
Successione mortis causa: collazione e riduzione
Continuiamo l’analisi delle fasi di apertura e gestione di una successione: cosa sono la ‘collazione’ e la ‘riduzione’, istituti spiegati anche con esempi pratici di gestione dell’attivo ereditario.
Successione mortis causa: l’individuazione delle quota di legittima e di disponibile
con la successione mortis causa un soggetto, detto successore o avente causa, subentra ad un altro soggetto, denominato de cuius o dante causa, nella titolarità della proprietà o di altri diritti su beni mobili o immobili: vediamo come si calcola la
La dilazione dell'imposta di successione
ecco tutte le novità per dilazionare e rateizzare l’imposta eventualmente dovuta in caso di successione e le modalità per pagare tale imposta cedendo opere d’arte allo Stato italiano
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
La donazione dell’immobile può portare al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la donazione dei propri beni espone il contribuente al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto incide sulla capacità di rimborsare i propri debiti tributari
Casi pratici e questioni aperte in materia di voluntary disclosure
analisi di alcune casistiche pratiche in materia di Voluntary Disclosure: il caso dei procuratori, il problema dei non residenti, le somme ereditate in annualità non più controllabili, il problema delle cassette di sicurezza, l’esterovestizione, il p
La tutela dei creditori contro gli atti di disposizione attuati dai debitori a titolo gratuito
il nuovo articolo 2729-bis del Codice Civile (se confermato in sede di conversione del recente Decreto Legge) innova sostanzialmente il diritto italiano nelle possibilità di tutela proposte ai creditori contro gli atti di disposizione dei debitori ef
Rivalutazione delle partecipazioni donate: rimedio allo scomputo errato entro il 19 giugno
in caso di errato versamento per la rivalutazione di una partecipazione soltanto il soggetto che ha effettuato il precedente versamento può beneficiare dello scomputo dell’imposta in caso di successive rideterminazioni: il particolare caso della part
Una nuova imposta di donazione per i trust?
una recente sentenza della CTP Roma rappresenta forse il punto di svolta in materia di tassazione degli atti istitutivi di trust con dotazione di beni immobili; vediamo perché si applica l’imposta di donazione nella fase iniziale; la compatibilità co
Il prestito vitalizio ipotecario: differenze con la nuda proprietà, normativa vigente, possibilità di concordare il rimborso, agevolazioni fiscali, ipoteca iscrivibile sull’immobile, gli eredi possono recuperare l’immobile dato in garanzia
è diventata legge la norma sul prestito vitalizio ipotecario: con la nuova misura s’intende raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, contrastare il marcato rallentamento del credito alle famiglie e, dall’altro, favorire lo sviluppo del mercato i
Il TRUST autodichiarato sconta l’imposta di donazione
l’atto di costituzione del trust con cui il disponente, al fine di rafforzare la propria garanzia patrimoniale a favore di istituti bancari, conferisce in trust i beni immobili di cui è proprietario, nominando se’ stesso come trustee, sconta l’impost
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment