Il patto di famiglia, istituito nel 2006, è uno strumento di tutela che stenta a decollare.
Tra le problematiche emerse non è ancora del tutto chiaro se la liquidazione dei legittimari non assegnatari possa essere effettuata dal disponente e che trat
Successioni e donazioni
Dichiarazione di successione e registrazione dei contratti di locazione: la Circolare n. 8/E
L’Agenzia delle entrate ha fornito il suo parere rispondendo ad una serie di quesiti relativi all’applicazione del Decreto Cura Italia.
Le risposte hanno interessato i temi che hanno dato luogo ai dubbi più rilevanti scaturiti dalle disposizioni di p
La donazione modale e il fisco
In questo articolo spieghiamo in cosa consiste la donazione definita modale (in breve: soggetta ad onere) e ne analizziamo i risvolti fiscali, che lasciano aperti alcuni dubbi interpretativi
Denaro, gioielli, mobili e opere d’arte nella successione
Denaro, gioielli, mobili e opere d’arte sono tassati nella successione?
La normativa presenta aspetti differenti a seconda del tipo bene facente parte dell’attivo: in questo articolo analizziamo i diversi obblighi fiscali.
Il coacervo: istituto abolito ai fini dell’imposta di successione
L’istituto del coacervo, che richiedeva la riunione fittizia del valore attualizzato del donatum con il relictum, teso unicamente a contrastare possibili manovre elusive in merito alle diverse aliquote precedentemente applicabili, non ha più ragione
I termini di decadenza nelle imposte indirette
In questo contributo si esaminano in modo dettagliato i termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro. L’imposta sugli atti soggetti a registrazione, non presentati per la registrazione, deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine
Successioni transfrontaliere tra Italia e America: legge applicabile e lesione della quota di legittima
Con questo secondo articolo intendiamo approfondire alcuni degli aspetti più frequenti delle cosiddette successioni transfrontaliere o “cross-border” tra Italia e Stati Uniti.
In particolare ci soffermeremo su una questione particolarmente spinosa e
Successioni transfrontaliere: come dare esecuzione ad un testamento redatto in America
L’articolo tratta il caso relativo alle modalità operative per dare esecuzione ad un testamento redatto in America da parte di Cittadino Americano o da parte di Cittadino Italiano.
Antiabuso e passaggio generazionale: il caso della scissione societaria
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato una fattispecie di abuso del diritto nella quale, previa scissione della società istante, ciascuna società beneficiaria veniva ad avere nei propri statuti una clausola che consentiva la conversione di
Il regime fiscale delle donazioni estere
Non è sempre facile né immediato trovare la corretta applicazione dell’imposta per donazioni fatte all’estero, da soggetto non residente, a favore di un residente. Si deve registrare l’atto? Si deve assoggettare l’atto ad imposte sulle donazioni? Ved
Il passaggio generazionale tra scissione e clausole statutarie
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato un caso di passaggio generazionale implementato attraverso una scissione societaria.
Dopo aver illustrato il caso e la risposta dell’Agenzia, forniremo in questo articolo alcuni utilissimi spunti di
La tassazione del trust solutorio
L’inclusione dei trust nei vincoli di destinazione, seguendo una lettura costituzionalmente orientata, non basta a giustificare l’applicazione dell’imposta di donazione o successione, posto che la capacità contributiva in ragione della quale il contr
I luoghi comuni sul trust
L’istituto del trust è spesso oggetto di diversi luoghi comuni, talvolta legittimi, talvolta errati. Cerchiamo di fare chiarezza ma soprattutto di andare ad analizzare alcune casistiche particolari:
in particolare puntiamo il mouse sul problema dell’
Pertinenza prima casa: il caso dei terreni
In assenza del requisito della “graffatura” al bene principale agevolato, è possibile estendere il regime di favore c.d. “prima casa” al terreno?
Quali sono le caratteristiche che deve avere un terreno per poter essere considerato pertinenza di una c
La cessione di quote ad altri coeredi nella comunione ereditaria
La divisione della comunione ereditaria è un momento estremamente complesso perchè va incidere sia nei rapporti fra gli eredi che per i costi fiscali: la divisione della comunione e l’imposta di registro
Il TRUST per gestire la SRL detenuta dai due fratelli
Il caso che vogliamo affrontare in questa sede è quello della gestione del ricambio generazionale di una società a responsabilità limitata detenuta al 50% da due fratelli. In questi casi il passaggio generazionale può risultare traumatico. La sorte d
A bocce ferme, un giallo su una questione ereditaria | I suggerimenti di lettura del Commercialista Telematico
Suggerimenti di lettura: un nuovo giallo della saga del Bar Lume che è incentrato su una una spinosa questione ereditaria: un piacevole stacco dopo le fatiche delle dichiarazioni dei redditi.
Donazione di terreno edificabile a parenti e rivendita: continua il lavoro della Cassazione
Continua l’elaborazione giurisprudenziale intorno ai casi in cui il proprietario di un terreno edificabile dona detto bene ad un soggetto interposto (generalmente: un parente stretto) che, a sua volta, rivende il terreno e, così facendo, la plusvalen
Scosse di assestamento sulle imposte dirette del Trust
Nel presente intervento illustriamo come, in tema di trust, si stia delineando un chiaro orientamento della Cassazione volto a sostenere la tesi secondo cui il passaggio dei beni dal disponente al trustee, non configurandosi come un atto a contenuto
Un nuovo orientamento della Cassazione sulla fiscalità indiretta del trust
Una recentissima sentenza di Cassazione sembra stravolgere i principi noti sul conferimento di beni in trust, in particolare il Fisco ritiene dovuta l’imposta di donazione al momento del conferimento. Proponiamo alcune valutazioni sulla sentenza e su
Il decesso dell’imprenditore individuale
Il fenomeno della successione dell’azienda interessa le imprese a titolare unico, la cui azienda, a seguito di decesso dell’imprenditore diviene oggetto di comunione tra gli eredi. Normalmente la successione soggiace alle regole della comunione, a me
Computo dei termini e prescrizione: il caso della successione
analizziamo il caso dell’avviso di liquidazione della dichiarazione di successione: quando scattano i termini di prescrizione? Come si calcolano i termini di prescrizione dei crediti erariali?
Approvato il nuovo modello di dichiarazioni di successione: per tutto il 2018 si potrà presentare ancora il cartaceo
ancora per tutto l’anno 2018 si potrà presentare la dichiarazione di successione anche tramite modello cartaceo; in questo articolo proponiamo una schematica guida alla presentazione
E' nulla la donazione di denaro senza notaio
è nulla la donazione di denaro senza notaio, effettuata a mezzo bonifico senza atto pubblico, per puro spirito di liberalità