Come si applica l’imposta di successione al trust testamentario? Quali sono gli obblighi del trustee per quanto riguarda la presentazione della dichiarazione di successione? Ecco una recente risposta del Fisco ad un interpello sul tema….
Successioni e donazioni
Qualche dimenticanza di troppo dei Ministeri: dalle franchigie per successioni e donazioni ai compensi degli ausiliari di giustizia
I ministeri non sono sempre solerti nell’applicare quanto il legislatore prevede per loro. Ci riferiamo, ad esempio, al mancato adeguamento quadriennale delle franchigie per l’imposta sulle successioni e donazioni e al mancato adeguamento triennale d
Quote di società semplici e imposta di donazione e successione
In quali casi le quote di società semplice godono dell’esenzione dell’imposta di successione e donazione? Ricordiamo che la norma derogatoria prevede l’esenzione dall’imposta se i figli o il coniuge continuano l’attività d’impresa… ma la società semp
Le sanzioni del de cuius non si trasferiscono agli eredi
Eredi e cartelle di pagamento per debiti del de cuius: il paradosso nasce quando si procede all’iscrizione a ruolo di importi come sanzioni, pur in presenza di evidenze che tali somme non siano a carico degli eredi, come indicato nelle stesse cartell
Donazioni modali: complicazioni fiscali nel trattamento della rendita
In caso di donazioni modali che prevedono la costituzione di una rendita, quali sono le implicazioni fiscali? La Cassazione tratta il caso della donazione di una attività commerciale (farmacia) in cui viene costituita una rendita a favore del coniuge
Riforma della imposta sulle successioni e donazioni: le principali novità
Una panoramica della riforma dell’imposta su successioni e donazioni, recentemente approvata in bozza dal Consiglio dei Ministri. Ecco le principali novità da ricordare in tema di donazioni indirette, autoliquidazione, partecipazioni esenti e trust.
Donazione di quote societarie ed esenzione da imposta ove il beneficiario rafforzi il controllo
Analizziamo il caso in cui la donazione di quote societarie sia destinata al passaggio patrimoniale dell’azienda ed al rafforzamento del controllo da parte del donatario.
Quando si tassa la donazione di partecipazioni ai familiari?
In quali casi la donazione di partecipazioni societarie in società di capitali gode dell’esenzione dall’imposta? Ecco le specifiche restrittive poste dal Fisco per accedere al beneficio in fase di passaggio generazionale
Donazioni informali non tassate
Con una recente sentenza della Cassazione si mette fine ai dubbi impositivi sulle donazioni informali, quali quelle effettuate da genitori ai figli ad esempio per l’acquisto di un appartamento. Vediamo cosa dice la Cassazione e le implicazioni pratic
Sanzioni tributarie del de cuius e notifica agli eredi: alcuni utili suggerimenti pratici
Quando scattano sanzioni relative a debiti tributari del defunto, emergono dubbi su chi debba essere correttamente notificato e sulla trasmissibilità delle sanzioni stesse agli eredi. Recenti modifiche legislative introducono la possibilità di contes
Scissione immobiliare e donazione di quote
Le operazioni di riorganizzazione societaria che coinvolgono gli spin-off immobiliari a volte destano preoccupazioni ma l’Agenzia Entrate sembra aver corretto il tiro anche sulla validità fiscale della scissione parziale proporzionale del compendio i
Il patto di famiglia: i risvolti fiscali
L’articolo analizza gli aspetti fiscali del patto di famiglia, evidenziando l’assenza di una normativa tributaria chiara e le diverse interpretazioni sull’imposizione diretta e indiretta. Si discute la neutralità fiscale per il donante e le possibili
Donazione di denaro da un non residente: nessuna imposta
Analisi del caso di donazione effettuata mediante bonifico bancario proveniente da un conto corrente estero (ad esempio svizzero) e applicazione dell’imposta di donazione.
Il patto di famiglia a confronto con la donazione di azienda
Proponiamo un confronto tra due strumenti tipici del passaggio generazionale: il patto di famiglia e la donazione di azienda. Quali sono i vantaggi e le criticità di queste due diverse opzioni?
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
La natura fiscale del conguaglio in materia di divisione patrimoniale
Secondo la Corte di Cassazione, nella divisione patrimoniale, se un condividente riceve beni superiori al suo diritto sulla massa comune, l’eccedenza è considerata vendita ai fini dell’imposta di registro.
Tale tassazione si applica indipendentemente
Termini per l’opzione della cedolare secca nella successione di immobile
La cedolare secca è un’imposta prevista per i contratti di locazione che sostituisce l’IRPEF e altre imposte.
È possibile esercitare l’opzione per la cedolare sia all’inizio sia durante il contratto.
In caso di successione, il nuovo proprietario dovr
Il passaggio generazionale delle aziende
Il passaggio generazionale delle aziende non è per niente facile. Differenti variabili tendono a influenzare il passaggio del timone aziendale, ma l’accortezza del timoniere navigato è quello di non farsi suggestionare o condizionare da scelte famili
La donazione della quota e la duplicazione della rivalutazione
La Corte di cassazione, con una recente ordinanza, legittima la duplicazione d’imposta considerando esclusa la possibilità dell’istanza di rimborso dell’imposta sostitutiva già pagata dal donante nel caso il donatario, subentrato nel suo costo fiscal
Donazioni pregresse nel coacervo, rivalutazione e franchigia
Proponiamo un’analisi della possibilità di rivalutazione delle donazioni pregresse nel contesto dell’imposta sulle donazioni e il calcolo della franchigia.
Si enfatizza come le donazioni antecedenti vanno sommate a quelle successive tra donante e do
Il coacervo abolito solo per le successioni
Finalmente il Fisco ha preso atto della costante giurisprudenza della Cassazione: il coacervo non esiste più per le successioni mentre continua a sopravvivere il coacervo donativo.
Analizziamo le importantissime implicazioni pratiche di applicazione
Equiparazione dei legati di genere con i legati di specie nelle successioni
Il legato di genere, pur costituendo debito della successione, era tassato due volte. Con una recente circolare l’Agenzia equipara i legati di genere con quelli di specie, e quindi tutto rientra nella normalità: debito della successione e una sola ta
Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale
Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa…
Donazioni indirette e franchigia
Secondo una recente ordinanza della Cassazione, le liberalità indirette collegate ad una compravendita di azienda o di immobile, e quindi non tassate come atto gratuito, per legge, non sono soggette all’istituto del coacervo, e conseguentemente non c