Nel 2024 è stata introdotta una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare relativa a cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con Superbonus.
In sintesi, qualora un soggetto venda un immobile su cui sono stati eseguiti lavori rientranti ne
Successioni e donazioni
Il coacervo nella riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni
La riforma dell’imposta di successione ha eliminato l’istituto del coacervo, ovvero il meccanismo di calcolo che cumulava le donazioni pregresse per determinare la franchigia disponibile. Tuttavia, persistono alcune incertezze applicative per quanto
Esenzione imposta donazione per trasferimento aziende: novità dal 2025
La nuova disciplina sui trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali introduce cambiamenti significativi, mantenendo l’esenzione dall’imposta di donazione per trasferimenti a favore di coniuge e discendenti.
La riforma ha chiarito le condizioni
Liquidazione automatica dell’imposta di successione
Dal 2025, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dai contribuenti, semplificando il procedimento. La dichiarazione di successione resta il passaggio chiave, con nuove scadenze e procedure che influiranno sulle modalità di calcolo e versamento
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: dalla Legge dopo di noi ai trust testamentari – seconda parte
Proseguiamo il nostro approfondimento sulla riforma dell’imposta di donazione per i trust, analizzando le nuove regole su franchigie, aliquote e opzioni fiscali. Questo secondo capitolo si concentra sulle novità del 2024, le scelte strategiche offert
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: conferme, novità e criticità
La recente riforma sulla tassazione di successioni e donazioni introduce regole più chiare per il trattamento dei trust, risolvendo ambiguità che per anni hanno generato dubbi e interpretazioni divergenti. L’imposta ora si applica principalmente nell
Ravvedimento dichiarazione di successione meno caro dallo scorso settembre
Dal 1° gennaio 2025 l’imposta di successione sarà autoliquidata, ma già dallo scorso 1 settembre 2024 sono in vigore sanzioni ridotte per errori o ritardi. Scopriamo le novità sulla dichiarazione di successione, i nuovi limiti temporali e come gestir
Da gennaio 2025 novità per il pagamento delle imposte di successione
Introdotte importanti novità sull’imposta di successione, che dal 2025 sarà autoliquidata dai contribuenti, mantenendo invariati i tempi per la dichiarazione e i pagamenti di imposte immobiliari.
Restano attesi aggiornamenti per codici tributo e mode
Successione, donazione di azienda e passaggio generazionale alla luce della Riforma fiscale
Dal 2025 le regole sul passaggio generazionale di aziende in caso di successione o donazione saranno semplificate, facilitando la trasmissione di quote societarie, anche per società senza attività imprenditoriale finora escluse. Queste modifiche apri
Trust: registro in misura fissa
Come la costituzione di un trust incide sulla tassazione e quando si applicano imposte fisse o proporzionali? Approfondiamo le responsabilità del trustee e le differenze tra i vari tipi di trust. Il testo esplora il ruolo del vincolo di destinazione
Sempre sulla azione di riduzione – beni provenienti da donazioni
Approfondiamo le problematiche della vendita di beni provenienti da donazioni, focalizzandoci sull’azione di riduzione e sulla collazione dei beni nell’ambito ereditario. La Cassazione stabilisce che la collazione non è necessaria per l’azione di rid
Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni: qualche anticipazione
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. Analizziamo le novità principali riguardanti: donazioni indirette, autoliquidazione delle imposte, nuove esenzioni
La circolazione dei beni provenienti da donazioni: problematiche e possibili soluzioni pratiche
La circolazione dei beni di provenienza donativa può comportare problemi, pensiamo al caso di vendita di immobile pervenuto da donazione. Quali sono i rischi per l’acquirente? Quali le possibili soluzioni, anche a livello legislativo, da adottare?
La rinuncia della posizione di beneficiario del trust ed il ritorno dei beni ai disponenti
Esploriamo le implicazioni fiscali e legali della rinuncia dei beneficiari in un trust regolato dalla legge di Jersey. Analizziamo come la retrocessione dei beni ai disponenti e le dinamiche del trust possono influenzare la tassazione e la gestione d
Imposta di successione: le novità dopo la Riforma fiscale
E’ in arrivo anche la revisione dell’imposta di successione e donazione: vediamo le novità previste dal decreto Delegato emanato in seguito alla Riforma Fiscale: sarà possibile l’autoliquidazione dell’imposta e arrivano agevolazioni per gli eredi al
Successione: il caso dei titoli riscattati ante decesso e incassati dopo
La Corte di giustizia delle Marche ha stabilito che i proventi derivanti dal riscatto di titoli nominativi intestati al defunto, riscattati prima della morte ma confluiti sul conto corrente dopo il decesso, rientrano nell’asse ereditario. La sentenza
In caso di morte del contribuente, cosa succede al rimborso IRPEF?
Illustriamo alcune fattispecie che si possono presentare nella pratica, a seguito di decesso del contribuente che non aveva ancora ricevuto il rimborso da dichiarazione dei redditi. Attenzione ai casi del rimborso IRPEF!
I limiti alla libera circolazione delle quote sociali
Quali sono i limiti che i soci possono porre alla circolazione delle partecipazioni sociali, che di regola sarebbero liberamente trasferibili? Analizziamo le clausole degli statuti societari: divieto trasferimento, clausole di prelazione e gradimento
Detrazione spese ristrutturazione in caso di decesso del proprietario
Come viene gestita la detrazione delle spese di ristrutturazione in caso di decesso del proprietario: diventano detraibili per gli eredi? Con quali regole?
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
La notifica della cartella agli eredi
La notifica della cartella di pagamento agli eredi del defunto è valida anche senza la comunicazione preventiva da parte degli eredi stessi? L’amministrazione può notificare l’atto direttamente agli eredi o deve procedere all’invio all’ultimo domicil
Il passaggio generazionale con le modifiche al realizzo controllato è più agevole
Gestire il passaggio generazionale dell’impresa è spesso un momento critico. Conciliare gli interessi degli eredi con l’esigenza di dare continuità all’attività imprenditoriale non sempre è agevole. In alcune situazioni la creazione di una holding pu
Donazione quote societarie: imposta esclusa in caso di controllo preesistente
Il legislatore favorisce il passaggio generazionale delle aziende di famiglia tramite l’esenzione dall’imposta di donazione, a condizione che i beneficiari proseguano l’attività o mantengano il controllo della società per almeno cinque anni. Tuttavia