Il patto di famiglia consente il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni con vantaggi fiscali, ma pone interrogativi su chi debba liquidare i legittimari non assegnatari e su come determinare le imposte. Recenti decisioni e un cambio di o
Successioni e donazioni
Donazioni indirette e trust: attenzione alle novità fiscali
Dedichiamo un nuovo intervento alla Riforma dell’imposta di successione e donazione: ecco le novità per quanto riguarda l’imposizione delle donazioni definite indirette e quelle sulla costituzione del trust.
Recenti novità in materia di imposta di successione e donazione. Coacervo; Aziende; Partecipazioni
Il recente restyling dell’imposta di successione introduce chiarimenti su franchigie, donazioni pregresse e trasferimenti di aziende e partecipazioni. Alcune interpretazioni vengono confermate, altre superate, rendendo più chiaro il quadro per contri
Cessione di terreni ricevuti per donazione e tassazione plusvalenza
Con la Riforma Fiscale si mette un punto fermo alle contestazioni di tassazione delle plusvalenze sui terreni ricevuti per donazione e poi rivenduti: vediamo le novità in pratica.
Donazioni indirette e donazioni informali: aspetti fiscali
Approfondiamo il trattamento fiscale delle donazioni indirette e di quelle informali, anche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali e delle interpretazioni da parte della Agenzia delle Entrate.
Si tratta di argomento da noi più volte ana
Codici tributo per il versamento dell’imposta sulle successioni in autoliquidazione
Autoliquidazione in F24 dell’imposta di successione e donazione, novità del 2025. Attenzione anche alla compilazione del modello F24 in caso di pagamento rateale.
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse
Cessione immobile di provenienza parzialmente successoria: plusvalenza
Nel 2024 è stata introdotta una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare relativa a cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con Superbonus.
In sintesi, qualora un soggetto venda un immobile su cui sono stati eseguiti lavori rientranti ne
Il coacervo nella riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni
La riforma dell’imposta di successione ha eliminato l’istituto del coacervo, ovvero il meccanismo di calcolo che cumulava le donazioni pregresse per determinare la franchigia disponibile. Tuttavia, persistono alcune incertezze applicative per quanto
Esenzione imposta donazione per trasferimento aziende: novità dal 2025
La nuova disciplina sui trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali introduce cambiamenti significativi, mantenendo l’esenzione dall’imposta di donazione per trasferimenti a favore di coniuge e discendenti.
La riforma ha chiarito le condizioni
Liquidazione automatica dell’imposta di successione
Dal 2025, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dai contribuenti, semplificando il procedimento. La dichiarazione di successione resta il passaggio chiave, con nuove scadenze e procedure che influiranno sulle modalità di calcolo e versamento
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: dalla Legge dopo di noi ai trust testamentari – seconda parte
Proseguiamo il nostro approfondimento sulla riforma dell’imposta di donazione per i trust, analizzando le nuove regole su franchigie, aliquote e opzioni fiscali. Questo secondo capitolo si concentra sulle novità del 2024, le scelte strategiche offert
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: conferme, novità e criticità
La recente riforma sulla tassazione di successioni e donazioni introduce regole più chiare per il trattamento dei trust, risolvendo ambiguità che per anni hanno generato dubbi e interpretazioni divergenti. L’imposta ora si applica principalmente nell
Ravvedimento dichiarazione di successione meno caro dallo scorso settembre
Dal 1° gennaio 2025 l’imposta di successione sarà autoliquidata, ma già dallo scorso 1 settembre 2024 sono in vigore sanzioni ridotte per errori o ritardi. Scopriamo le novità sulla dichiarazione di successione, i nuovi limiti temporali e come gestir
Da gennaio 2025 novità per il pagamento delle imposte di successione
Introdotte importanti novità sull’imposta di successione, che dal 2025 sarà autoliquidata dai contribuenti, mantenendo invariati i tempi per la dichiarazione e i pagamenti di imposte immobiliari.
Restano attesi aggiornamenti per codici tributo e mode
Successione, donazione di azienda e passaggio generazionale alla luce della Riforma fiscale
Dal 2025 le regole sul passaggio generazionale di aziende in caso di successione o donazione saranno semplificate, facilitando la trasmissione di quote societarie, anche per società senza attività imprenditoriale finora escluse. Queste modifiche apri
Trust: registro in misura fissa
Come la costituzione di un trust incide sulla tassazione e quando si applicano imposte fisse o proporzionali? Approfondiamo le responsabilità del trustee e le differenze tra i vari tipi di trust. Il testo esplora il ruolo del vincolo di destinazione
Sempre sulla azione di riduzione – beni provenienti da donazioni
Approfondiamo le problematiche della vendita di beni provenienti da donazioni, focalizzandoci sull’azione di riduzione e sulla collazione dei beni nell’ambito ereditario. La Cassazione stabilisce che la collazione non è necessaria per l’azione di rid
Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni: qualche anticipazione
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. Analizziamo le novità principali riguardanti: donazioni indirette, autoliquidazione delle imposte, nuove esenzioni
La circolazione dei beni provenienti da donazioni: problematiche e possibili soluzioni pratiche
La circolazione dei beni di provenienza donativa può comportare problemi, pensiamo al caso di vendita di immobile pervenuto da donazione. Quali sono i rischi per l’acquirente? Quali le possibili soluzioni, anche a livello legislativo, da adottare?
La rinuncia della posizione di beneficiario del trust ed il ritorno dei beni ai disponenti
Esploriamo le implicazioni fiscali e legali della rinuncia dei beneficiari in un trust regolato dalla legge di Jersey. Analizziamo come la retrocessione dei beni ai disponenti e le dinamiche del trust possono influenzare la tassazione e la gestione d
Imposta di successione: le novità dopo la Riforma fiscale
E’ in arrivo anche la revisione dell’imposta di successione e donazione: vediamo le novità previste dal decreto Delegato emanato in seguito alla Riforma Fiscale: sarà possibile l’autoliquidazione dell’imposta e arrivano agevolazioni per gli eredi al