L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Successioni e donazioni
La dichiarazione di successione e la tassazione della divisione ereditaria
Come si gestisce la dichiarazione di successione in caso di divisione ereditaria? In questo articolo analizziamo le principali problematiche civilistiche e fiscali della divisione ereditaria, puntando il mouse sul problema del conguaglio.
L’esenzione sulle partecipazioni: i casi della perdita dell’agevolazione
In tema di ricambio generazionale delle imprese è prevista una esenzione dall’applicazione dell’imposta di donazione per i passaggi ai coniugi o ai discendenti di partecipazioni o di aziende. Tale agevolazione è subordinata al rispetto di precise con
Imposta di donazione nel Trust
Qualora il soggetto disponente coincida con il soggetto beneficiario del Trust, l’assenza di un trasferimento intersoggettivo preclude l’applicazione dell’imposta di donazione per carenza del presupposto oggettivo, mancando un trasferimento di ricche
Conferimento dell’impresa familiare: aspetti civilistici e fiscali
Il conferimento dell’azienda organizzata nella forma di impresa familiare in una società di capitali costituisce una tipica operazione straordinaria che consente di trasferire l’attività aziendale in un contenitore societario evoluto, favorendo in ta
Donazione di azienda in contabilità semplificata
Esaminiamo il caso di donazione ad un soggetto persona fisica di un’zienda in contabilità semplificata. Si cerca di stabilire se sia possibile, per il donatario, dedurre il valore delle rimanenze finali incluse nella donazione. Inoltre, analizziamo s
Divisione ereditaria a valori automatici
Come si determina il valore degli immobili in caso di divisione ereditaria? Si può utilizzare il criterio del prezzo valore?
Acquisto prima casa a tappe: agevolazioni fiscali
Nel caso di acquisto immobile a tappe, cioè in più momenti, ci si chiede se le agevolazioni prima casa possano spettare anche per il secondo atto, che segue appunto il primo. Tali modalità (alternative) di acquisto degli immobili potrebbero diventare
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
Accordo per il reintegro della legittima nelle successioni: problematiche fiscali
Le norme successorie italiane, al contrario di quelle di qualche altro stato estero, dettano regole molto precise per quanto riguarda la successione e i diritti dei legittimari.
In particolare, l’erede legittimo che dovesse ritenere di essere leso ne
Le liberalità indirette: aspetti fiscali
Esaminiamo le liberalità indirette, che non necessitano della forma dell’atto pubblico, tipica invece delle donazioni, e che, se collegate ad atti soggetti all’imposta di registro proporzionale o all’IVA, sono escluse da imposizione. Il caso tipico d
Patto di famiglia: aspetti civilistici e fiscali
Torniamo sul patto di famiglia ossia su quel tipo di contratto mediante il quale è possibile trasferire la propria azienda ad altro discendente, ancora in vita, salvo disciplinare poi i conguagli a favore degli altri eredi legittimi. Analizziamo dett
Limiti e opportunità del patto di famiglia
Nel presente intervento vogliamo illustrare le opportunità ed i limiti del patto di famiglia sulla scorta di un esempio concreto: in particolare vogliamo analizzare la differenza fra patto di famiglia e donazione
Plusvalenza da cessione di terreno edificabile: principio di cassa e di competenza
Nella cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria l’imponibilità della plusvalenza è regolata dal principio di cassa, ma il momento impositivo, tuttavia, richiede anche l’effetto traslativo del negozio, al quale si
Conto cointestato e donazione
Il conto corrente cointestato gode di una presunzione, e cioè che la giacenza sia di spettanza ad ambo i correntisti. Questo salvo che, nel caso di versamenti esclusivamente o prevalentemente effettuati da un solo correntista, non ci sia stata anche
Donazione della nuda proprietà delle quote societarie ai discendenti e al coniuge
In caso di donazione della nuda proprietà delle quote societarie ai discendenti e al coniuge sussiste l’applicabilità dell’esenzione dall’imposta sulle donazioni. Ma a quali condizioni? E quando cessa?
Passaggio gratuito dell’azienda dal genitore al figlio
Si tratta di una agevolazione fiscale finalizzata ad agevolare il passaggio generazionale delle aziende: in determinate condizioni i trasferimenti di aziende, rami di aziende, quote e azioni sociali, a favore dei discendenti e del coniuge non sono so
Le masse plurime: aspetti fiscali
In questo articolo trattiamo di un aspetto particolare, legato alle comunioni, e cioè del trattamento fiscale di una divisione in caso di masse plurime.
Ricordiamo che per masse plurime si intendono le comunioni di diritti originate da titoli diversi
Imposta di donazione differita per il trust
Ancora una nuova sentenza dalla Cassazione sul tema del Trust, in particolare sull’imposta di donazione. L’orientamento si riconferma univoco, seppur con qualche sfumatura. Vediamo perchè.
Donazioni di denaro senza atto pubblico: sono nulle?
Le donazioni di denaro o di titoli effettuate senza la forma solenne dell’atto pubblico sono nulle, con i conseguenti effetti per gli eredi.
In ambito tributario la Cassazione ha sostenuto l’applicabilità comunque delle imposte.
Nuova rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate
Nel 2020 può essere conveniente rivalutare le partecipazioni detenute in società non quotate? Vediamo quali sono le opzioni doppo l’emergenza Coronavirus e valutiamo alcuni casi particolari: la partecipazione ricevuta per successione o donazione, il
Il coacervo delle donazioni
L’imposta di donazione e successione, in principio modificata dal TUS, quindi successivamente trasformata da un’aliquota a scaglioni ad un’aliquota fissa, abrogata nel 2001, è stata infine reintrodotta nel 2006. Vicende alterne che hanno determinato
L’accettazione con beneficio di inventario non evita la responsabilità per i debiti ereditati
L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, manifestata con le forme previste dal codice civile, consente al contribuente di non correre rischi economici dalla sua chiamata ereditaria qualora non sia nelle condizioni di conoscere la situ
Quote di SRL cadute in successione
Quando cade in successione una quota di SRL, quali sono le implicazioni fiscali? Come si calcola il valore della quota
La base imponibile relativa alle quote sociali di una s.r.l. è determinata assumendo il valore del patrimonio netto della società r