la donazione dei propri beni espone il contribuente al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto incide sulla capacità di rimborsare i propri debiti tributari
Successioni e donazioni
Casi pratici e questioni aperte in materia di voluntary disclosure
analisi di alcune casistiche pratiche in materia di Voluntary Disclosure: il caso dei procuratori, il problema dei non residenti, le somme ereditate in annualità non più controllabili, il problema delle cassette di sicurezza, l’esterovestizione, il p
La tutela dei creditori contro gli atti di disposizione attuati dai debitori a titolo gratuito
il nuovo articolo 2729-bis del Codice Civile (se confermato in sede di conversione del recente Decreto Legge) innova sostanzialmente il diritto italiano nelle possibilità di tutela proposte ai creditori contro gli atti di disposizione dei debitori ef
Rivalutazione delle partecipazioni donate: rimedio allo scomputo errato entro il 19 giugno
in caso di errato versamento per la rivalutazione di una partecipazione soltanto il soggetto che ha effettuato il precedente versamento può beneficiare dello scomputo dell’imposta in caso di successive rideterminazioni: il particolare caso della part
Una nuova imposta di donazione per i trust?
una recente sentenza della CTP Roma rappresenta forse il punto di svolta in materia di tassazione degli atti istitutivi di trust con dotazione di beni immobili; vediamo perché si applica l’imposta di donazione nella fase iniziale; la compatibilità co
Il prestito vitalizio ipotecario: differenze con la nuda proprietà, normativa vigente, possibilità di concordare il rimborso, agevolazioni fiscali, ipoteca iscrivibile sull’immobile, gli eredi possono recuperare l’immobile dato in garanzia
è diventata legge la norma sul prestito vitalizio ipotecario: con la nuova misura s’intende raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, contrastare il marcato rallentamento del credito alle famiglie e, dall’altro, favorire lo sviluppo del mercato i
Il TRUST autodichiarato sconta l’imposta di donazione
l’atto di costituzione del trust con cui il disponente, al fine di rafforzare la propria garanzia patrimoniale a favore di istituti bancari, conferisce in trust i beni immobili di cui è proprietario, nominando se’ stesso come trustee, sconta l’impost
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment
L'azienda caduta in successione: profili civilistici e fiscali
L’azienda che cade in successione diviene oggetto di una comunione incidentale che sorge fra gli eredi: di conseguenza, la sua gestione soggiace alle regole della comunione con interessanti aspetti di natura legale e fiscale.
Gli effetti della risoluzione del contratto di donazione di immobile
la problematica scaturisce da un lato dall’incremento di atti di donazione a seguito del calmieramento dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni; dall’altro dal fatto che a fronte di questo incremento continua a persistere nell’ordinamento una
Vere o false semplificazioni fiscali?
il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti aspetti del fisco italiano: società in liquidazione, società in perdita sistemica,
Dichiarazione di successione: la rettifica oltre il termine di presentazione
Analisi delle possibilità di modifica della dichiarazione di successione prima e dopo la notifica di avviso di liquidazione e dell’eventuale sussistenza dell’obbligo dell’ufficio di tenere conto delle risultanze della correzione del contribuente.
Contratto di donazione o compravendita con riserva di usufrutto successivo: il regime fiscale
La vendita di un immobile separando nuda proprietà ed usufrutto è un contratto sempre più utilizzato, tuttavia la costituzione di un usufrutto può portare a particolarissime casistiche fiscali.
Redditometro: elementi di difesa nella fase del contraddittorio con il fisco
presentiamo alcuni utili spunti su come difendersi dagli accertamenti che partono sulla base del nuovo redditometro alla luce dei questionari per il periodo 2009 e seguenti
Imposta di registro: come cambia l'acquisto della prima casa
Quantificazione dell’imposta di registro: le variazioni normative hanno avuto un impatto notevole nel caso di acquisto della prima casa. Ecco una guida che analizza le modalità impositive ed il diverso impatto economico che si ha in caso di acquisto
Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici, penali e fiscali
l’istituto del fondo patrimoniale, a tutela del patrimonio familiare riscuote molto interesse: presentiamo un’analisi approfondita di tale complesso istituto giuridico e sui suoi rapporti con la disciplina tributaria (a cura Network Consulenti – www.
La donazione può essere abusiva? Il caso della donazione ai figli di un terreno edificabile
La donazione ai figli che riduce la plusvalenza sulla vendita di un terreno edificabile è potenzialmente elusiva a fini tributari.
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
Il trasferimento a titolo gratuito – donazione – di quote sociali
la donazione di quote sociali è una delle modalità attraverso cui l’imprenditore realizza il passaggio generazionale dell’impresa a favore dei familiari: analisi degli aspetti fiscali rilevanti di tale particolare operazione
La quota di SRL caduta in successione
Come deve comportarsi l’amministratore di una SRL che è venuto a sapere solo in via informale che uno dei soci è deceduto e la sua quota di partecipazione è caduta in successione?
Donazione di partecipazioni: il calcolo della base imponibile
in caso di donazione di partecipazioni societarie, la base imponibile (ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni) può essere desunta dal valore risultante dal bilancio approvato successivamente alla data della donazione
Cessione d'azienda a seguito di successione ereditaria e regime della tassazione separata
le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda da parte di un imprenditore individuale possono rientrare nel regime di tassazione separata se l’azienda è posseduta da più di 5 anni: come è applicabile tale regime in caso di azienda caduta in succe
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
L'espropriazione dei beni caduti in successione ha dei limiti
è inammissibile l’espropriazione forzata, in seguito a procedura di riscossione esattoriale, della quota di un bene del debitore ancora indiviso in quanto si è aperta una successione