Ci sono molti dubbi su come gestire le fatture elettroniche tardive che derivano da errori rilevati dal sistema di interscambio: quali sono le sanzioni per l’invio fuori termine? Quali sono le possibilità di ravvedimento operoso?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Superbonus: con il pro-rata sconto in fattura limitato all’imponibile
L’applicazione dello sconto in fattura, in caso di lavori collegati ai bonus edilizi, rischia di penalizzare le aziende che subiscono il pro-rata IVA: vediamo gli effetti pratici della restrittiva interpretazione del Fisco.
Quando il caffè rende nervosa anche l’IVA
L’esame delle aliquote Iva applicabili alla cessione (e quindi, specularmente, all’acquisto) di generi alimentari spesso nasconde delle sorprese. Uno degli esempi è dato dal caffè.
Bollo sulle fatture elettroniche: le nuove modalità di assolvimento – parte prima
Facciamo il punto sull’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche nel 2022: le nuove procedure del Fisco per l’elaborazione degli elenchi ed i termini di versamento in F24.
Saldo IVA 2021 alla cassa domani 16/03/2022: pagamenti, rateizzazioni e rinvii
Domani scade la prima data per il versamento del saldo IVA 2021.
Facciamo il punto sulle modalità di pagamento, che può essere anche rateale o rinviato al momento del versamento del saldo della dichiarazione dei redditi , e sulla gestione del credit
Cessione contratto preliminare: applicazione dell'IVA
La cessione di contratto preliminare di acquisto immobile è soggetta ad IVA? Il caso della cessione in assenza di corrispettivo ma con caparra versata.
L’IVA versata a seguito di accertamento presuntivo è deducibile dalle imposte
L’IVA recuperata in sede di accertamento, che non può essere addebitata in rivalsa, finisce quindi con l’essere un’imposta a carico del contribuente e in quanto tale deducibile dal reddito di impresa.
Pro rata IVA e detrazione Superbonus 110: un rapporto complicato
Vediamo come i lavori da superbonus possono impattare sul calcolo del pro rata IVA in caso di interventi eseguiti sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
Il reverse charge e l’acquisto di prodotti tecnologici
Ancora molti sono i dubbi circa l’applicazione del reverse charge sull’acquisto di prodotti tecnologici, dubbi legati in parte all’assenza di una regolamentazione ad hoc e in parte alla presenza ormai di svariati canali di acquisto.
Nota di credito a fallimenti sempre con imponibile ed IVA
Come va emessa la nota di credito in caso di fallimenti: vanno indicati imponibile ed IVA o solo l’imposta?
Modello Intrastat 2022: complicate semplificazioni
Oggi scade l’invio del modello Intrastat 2022 di gennaio. Nonostante la proroga manca ancora chiarezza su alcune istruzioni e le semplificazioni promesse non sembrano tali.
Occorre sapere come determinare la soglia di 20 milioni di euro di “spedizion
Scadenza lunedì 7 marzo per gli Elenchi Intrastat di gennaio 2022
Ricordiamo che lunedì 7 marzo scade in via straordinaria il termine per inviare gli elenchi Intrastat di gennaio 2022: ecco le novità dell’adempimento che hanno portato alla proroga
La documentazione delle anticipazioni per l'esclusione della base imponibile
Le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni non concorrono a formare la base imponibile, purché regolarmente documentate.
La ratio della esclusione di dette somme dal computo della base imponibile discende dal fatto che, trattandosi di
Operazioni nei confronti di organismi europei per fronteggiare la pandemia Covid-19: trattamento IVA
Operazioni nei confronti di organismi dell’UE volte a fronteggiare l’emergenza da Covid: è stato introdotto un particolare regime di non imponibilità di tali cessioni con valenza retroattiva dall’1 Gennaio 2021.
Prestazioni di pulizia relative a edifici e reverse charge IVA
Uno dei casi dubbi sulla gestione dell’IVA è quello della fatturazione dei servizi di pulizia negli uffici: si applica il reverse charge? Analisi di un caso pratico con compilazione della dichiarazione IVA 2022.
Dichiarazione IVA 2022: Quadro VQ per versamenti periodici omessi
Siamo in fase di definizione della dichiarazione IVA 2022, puntiamo il mouse sulla compilazione del Quadro VQ previsto per permettere l’individuazione del credito maturato a seguito di versamenti di Iva periodica non spontanei o ripresi dopo la sospe
Omessa dichiarazione: per godere della detrazione IVA occorre provare l’impedimento
Esame di un caso di Cassazione particolarmente interessante in quanto si occupa di una particolare ipotesi di omessa dichiarazione, chiarendo i termini per poter godere della detrazione IVA.
Può la malattia del contribuente qualificarsi quale causa o
Detrazione IVA o rimborso del credito da eccedenza detraibile in caso di operazioni simulate o oggettivamente inesistenti
Il fisco può rettificare l’artificiosa formazione di un credito IVA da parte della cessionaria?
L’atto di riacquisto di immobile per retrocessione può costituire una operazione artificiosa volta alla creazione di un illegittimo credito IVA?
Ciò che
Lavorazioni UE: fatturazione dei beni accessori
Analizziamo un caso di lavorazione di beni per conto di un cliente estero in Italia: come viene inquadrata ai fini IVA la fatturazione?
In caso di lavorazione di beni accessori qual è il trattamento fiscale?
Cessioni di veicoli usati e calcolo dell’IVA dovuta
Vediamo come gestire l’IVA sulle cessioni di veicoli (auto e moto) usati: attenzione alla percentuale di detrazione!
Forniamo anche un esempio pratico di compilazione della dichiarazione IVA 2022.
Le autorizzazioni ai depositi fiscali dei carburanti
La gestione dei depositi di carburanti presenta aspetti di notevole complessità. Una nuova installazione o una riattivazione di un deposito di carburanti richiede una serie di requisiti soggettivi, e non solo, nonché l’osservanza di criteri generali
Le dichiarazioni d’intento nella fattura elettronica
Il Fisco individua i criteri e le modalità di attuazione delle analisi di rischio e controllo per i soggetti che effettuano acquisti non imponibili e trasmettono le relative dichiarazioni di intento.
Quali le specifiche da indicare in fattura elettro
Utilizzo del credito IVA 2021
Qualora la dichiarazione Iva 2022 risulti a credito bisogna capire come si può utilizzare il credito Iva 2021.
La compensazione del credito Iva è libera fino all’importo di 5.000 € potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. I
Il conferimento condizionato dell’impresa individuale: modalità e adempimenti fiscali
In caso di conferimento di particolari tipologie aziendali, quali ad esempio una farmacia, in una società di capitali, può tornare utile l’applicazione dell’istituto del c.d. conferimento condizionato.
La soluzione può essere estesa anche a tutte le