Siamo in fase di definizione della dichiarazione IVA 2022, puntiamo il mouse sulla compilazione del Quadro VQ previsto per permettere l’individuazione del credito maturato a seguito di versamenti di Iva periodica non spontanei o ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali (Covid).
Vediamo alcuni casi pratici di compilazione….
Il Quadro VQ del Modello IVA 2022
Il quadro VQ della dichiarazione annuale Iva è stato previsto per permettere l’individuazione del credito maturato a seguito di versamenti:
- di Iva periodica non spontanei;
o:
- ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali;
inerenti ad anni d’imposta precedenti a quello oggetto dell’adempimento dichiarativo.
A fini procedurali, nei righi VQ1-VQ5 è necessario annotare i seguenti dati in colonna:
- 1, l’anno d’imposta cui si riferisce l’Iva periodica non versata;
- 2, la “differenza”, se positiva, tra l’Iva periodica dovuta e quella periodica versata, pari alla seguente differenza (rigo VL30, campo 2 – rigo VL30, campo 3 + 4 + 5) della dichiarazione annuale dell’adempimento dichiarativo di colonna 1 o del rigo VW30 nel caso di una procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo;
- 3, in relazione all’anno d’imposta rilevato in colonna 1, la “differenza”, se positiva, tra il credito che si sarebbe generato se l’Iva periodica dovuta fosse stata interamente corrisposta entro la data di presentazione della relativa dichiarazione annuale (“credito potenziale”) e il credito effettivamente liquidato nel rigo VL33 della medesima dichiarazione.
Ne deriva, di conseguenza, che il rigo deve risultare compilato solamente se la predetta differenza è positiva e, quindi, si ritiene che debba costituire oggetto di annotazione anche in assenza di versamenti non spontanei.
Il “credito potenziale”, infatti, è pari al risultato, se positivo, della somma algebrica (VL4 + VL11, campo 1 + VL12, campo 1 + VL24 + VL25 + VL26 + VL27 + VL28 + VL29 + VL30, campo 1 + VL31) – (VL3 + VL20 + VL21 + VL22 + VL23). Per quanto attiene ai versamenti da rilevare nelle colonne 5, 6 e 7 si pone in rilievo che i medesimi si riferiscono all’imposta relativa a una procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo;
- 4, l’ammontare dell’Iva periodica relativa all’anno d’imposta della dichiarazione annuale dell’adempimento dichiarativo di colonna 1 versata, a seguito del ricevimento di comunicazioni d’irregolarità e/o a seguito della notifica di cartelle di pagamento, fino alla data di presentazione della dichiarazione relativa