Il mercato è sempre più proiettato verso una crescente internazionalizzazione a fronte della quale si è reso nel tempo necessario semplificare sempre più le procedure doganali per favorire gli scambi commerciali.
In tal senso, allo scopo di garantire
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Somministrazione di pasti e bevande nel ristorante a proprietario e dipendenti
La somministrazione di cibi e bevande a favore di dipendenti, soci e familiari del ristoratore costituisce una prassi consolidata in tale rapporto di lavoro: si tratta di una prestazione di servizi, non assoggettabile a IVA ove non superi la soglia d
Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una società?
Al dominus di un’organizzazione criminale dedita alla commissione di reati tributari e riciclaggio è imputabile l’Irpef, come “redditi diversi”, per i redditi illeciti derivanti dall’Iva evasa nell’ambito di un sistema di fatture false?
È corretto p
Acquisti on line e frodi carosello
Pur in presenza di una frode carosello, in caso di vendite on line, la mancanza di magazzini e di strutture e spazi adeguati della venditrice possono effettivamente risultare non conosciute, con sussistenza pertanto, a favore dell’acquirente, della e
Le novità del modello Iva 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2022, da utilizzare per l’anno d’imposta 2021.
La dichiarazione IVA va presentata tra l’1/2/2022 e il 2/05/2022 (il 30/04/2022 cade di sabato).
Le principali novità apportate riguardano i
Detrazione e rimborso dell'IVA per le spese su immobili di proprietà di terzi
Sussiste la chance da parte dell’impresa/società di detrarre l’IVA sulle spese di ristrutturazione dell’immobile che detiene in locazione ma che è di proprietà di terzi?
Sussiste il rimborso IVA, in relazione a lavori effettuati su proprietà altrui
Responsabilità del contribuente per illecito del professionista
E’ consolidato il principio per cui, ove ci si avvalga dell’opera di un professionista per la presentazione della dichiarazione annuale e da questa risultano violazioni delle disposizioni tributarie, è il contribuente ad essere onerato della prova de
IVA infragruppo
La società controllante che si avvale della facoltà di compensare le proprie eccedenze di credito con debiti delle controllate deve prestare garanzia.
La permuta di beni strumentali: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il contratto di permuta si concretizza nello scambio di un bene o un diritto, contro un altro bene ovvero un altro diritto. In taluni casi, oltre a tale scambio, può essere previsto un conguaglio in denaro a favore di una delle due parti.
Rispetto al
Corrispettivi telematici e novità del D.L. 146/2021
Recenti novità in tema di corrispettivi telematici e relativa memorizzazione elettronica e trasmissione dati.
In particolare ci soffermeremo sulle nuove proroghe e sulla fruizione del credito di imposta su commissioni di pagamenti elettronici.
Prestazioni sanitarie fatturate da una Srl: quando si applica l’esenzione da IVA?
La società che emette fattura al cliente può applicare l’esenzione Iva solo se autorizzata all’attività sanitaria.
In caso contrario è il professionista sanitario che deve emettere fattura esente Iva, direttamente nei confronti dei pazienti, ed asso
Royalties e valore doganale: si apre lo scenario dei rimborsi?
Secondo il recente indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione, non vi sono i presupposti per la tassazione doganale delle royalties se il “controllo” è sul prodotto importato e non sul produttore.
Tornando su un tema di grande interesse per gli ope
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo
Reato di dichiarazione fraudolenta: responsabilità del professionista a titolo di dolo eventuale
Il commercialista di una società può concorrere nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, agendo a titolo di dolo eventuale.
Con riguardo al profilo della colpevolezza, il dolo specif
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia.
Prorogata inoltre l’esenzione dai dazi e dall’IVA per i dispositivi di
Imposta di bollo e fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Come gestire l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, quindi in caso di split payment.
Fatture generiche e onere della prova
Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Le novità della Dichiarazione Iva 2022
Con l’avvicinarsi della data a partire dalla quale sarà possibile presentare la dichiarazione IVA, vediamo insieme quali sono le novità rispetto al modello dell’anno scorso.
Regime forfettario: trattamento dell'IVA indetraibile ai fini agevolativi
Come noto, nell’ambito del regime forfettario il contribuente non detrae l’IVA sugli acquisti; in questo articolo vediamo come l’accesso alle agevolazioni sugli investimenti presenti una serie di problemi connessi alla indetraibilità totale dell’IVA
La nuova fatturazione con San Marino con gli ultimi aggiornamenti
La fatturazione tra gli operatori nazionali e quelli della Repubblica di San Marino è stata oggetto di recenti aggiornamenti.
Si è reso necessario un nuovo Provvedimento in quanto è stato stabilito il codice destinatario alfanumerico di accreditamen
Le cessioni immobiliari simulate
Analisi di un caso di cessioni immobiliari simulate: quali sono gli effetti fiscali della simulazione di un contratto?
Quali sono le armi del Fisco per recuperare gli indebiti vantaggi fiscali?
Esterometro e Intrastat novità per il 2022
Ecco le principali novità in tema di esterometro ed Intrastat che arrivano con l’anno 2022.
Ricordiamo che l’esterometro rimane in vigore fino al 30 giugno e poi le relative operazioni passeranno direttamente sul sistema di interscambio.
Inoltre da
Nota di credito a soggetto fallito prima della chiusura anche per le procedure aperte prima del 26/5/2021
Come si deve emettere nota di credito a soggetto fallito prima del 26 maggio 2021 in caso di mancato recupero del credito?
Poiché la modifica normativa del 2021 deriva da una censura europea della norma precedente, essa non può che avere efficacia an
Acquisto presso un soggetto estero che dichiara di non aver partita IVA
Un nostro lettore ci segnala una problematica abbastanza frequente: il caso di acquisto di un servizio presso un soggetto francese, senza partita Iva.
Come è consigliabile comportarsi, ai fini contabili, in caso di emissione di fattura da parte del s