Cessioni di veicoli usati e calcolo dell’IVA dovuta

di Giancarlo Modolo

Pubblicato il 23 febbraio 2022

Vediamo come gestire l'IVA sulle cessioni di veicoli (auto e moto) usati: attenzione alla percentuale di detrazione!
Forniamo anche un esempio pratico di compilazione della dichiarazione IVA 2022.

La gestione IVA delle cessioni di veicoli (auto e moto) usati genera sempre molti dubbi, in quanto si deve tenere conto della detrazione IVA applicata al momento dell'acquisto.

 

Cessioni di veicoli usati: come calcolare la base imponibile IVA

cessioni veicoli usati ivaAi sensi dell’art. 19-bis1 del decreto Iva, per le cessioni di:

  • ciclomotori;
  • motocicli;
  • autovetture;
  • autoveicoli;

che a suo tempo sono stati importati o acquistati, anche utilizzando un’operazione di leasing, la base imponibile deve essere determinata applicando al corrispettivo pattuito la percentuale di detrazione utilizzata in sede di acquisizione come schematizzato nel seguente prospetto:

veicoli acquistati
detrazione iva operata in sede di acquisto del veicolo
regime fiscale previsto per la successiva cessione

entro il 31 dicembre 2000

Iva non detratta in modo totale

Esente ex art. 10, n. n. 27-quinquies, del decreto Iva

nel periodo dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2005

Iva detratta nella misura del 10%, senza successiva presentazione dell’istanza di rimborso

Base imponibile Iva nella misura del 10