anche quest’anno il termine di presentazione delle dichiarazioni è scaduto il 30 settembre 2015, ma resta la possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria situazione entro il 29 dicembre 2015; gli intermediari abilitati alla trasmission
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
La complessa ricetta per cucinare una buona Voluntary Disclosure
la Voluntary Disclosure è una pratica complessa: come fanno i grandi chef per i grandi piatti anche i professionisti che si accingono a lavorare ad una Voluntary devono mettere ‘in linea’ tutti gli ingredienti, i documenti giusti…
Riforma del contenzioso tributario: le novità relative all’assistenza tecnica nel processo tributario
la delega fiscale ha introdotto molte novità in tema di assistenza tecnica nel contenzioso tributario: ecco come cambiano le regole per l’assistenza difensiva al contribuente
Il compenso del curatore deve essere proporzionato all’importanza del fallimento
il compenso liquidato al curatore del fallimento da parte del Tribunale deve tenere conto dell’opera prestata e dei risultati ottenuti e dell’importanza del fallimento e deve consistere in una percentuale sull’ammontare dell’attivo realizzato
Delega fiscale e sistema sanzionatorio dei reati tributari
presentiamo uno schematico riassunto delle variazioni sui reati tributari che fanno seguito all’approvazione del relativo decreto delegato: attenzione all’inasprimento delle sanzioni penali nei confronti dei consulenti
Compenso del consulente chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di rilancio dell’azienda che poi fallisce
azione revocatoria del compenso versato nel periodo sospetto dalla società, poi fallita, al professionista chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di salvataggio e rilancio dell’azienda
Nuovi contribuenti forfettari che non sono sostituti d'imposta: una semplificazione con luci e ombre
i contribuenti che aderiscono al nuovo regime forfettario non sono sostituti d’imposta, pertanto non sono obbligati ne al versamento della ritenuta d’acconto per compensi erogati a loro fornitori ne alla compilazione del mdello 770
Le cautele per il professionista che interviene in sede di verifica fiscale
A volte la tutela di un contribuente durante una verifica o un contenzioso fiscale può nascondere trappole per il professionista che cura la difesa: alcuni suggerimenti per evitare problemi con Fisco.
Le FAQ sulla Voluntary Discolosure: cassette di sicurezza, conti titoli, donazioni
la procedura di Voluntary Disclosure nasconde molti aspetti oscuri: proponiamo una piccola serie di quesiti a cui abbiamo dato risposta attraverso la pratica fatta nell’elaborazione delle pratiche e nel contraddittorio con l’Agenzia
I nuovi Principi Italiani di Valutazione
nel mese di luglio 2015 sono stati emessi dall’Organismo Italiano di Valutazione i Principi Italiani di Valutazione che entreranno in vigore per le valutazioni effettuate a partire dal prossimo gennaio 2016
Il termine di business english del giorno: acceptance
iniziamo un piccolo dizionario di ‘business/legal english’ utile nelle fasi di confronto con controparti anglosassoni
1995 – 2015: COMMERCIALISTA TELEMATICO compie 20 anni!
Un grandissimo ringraziamento a tutte le persone che ci hanno seguito e hanno permesso di proseguire questa fantastica iniziativa!
D.Lgs. n.128/2015: in scena l’adempimento collaborativo
l’accesso al regime, su base volontaria, è subordinato al possesso da parte del contribuente di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, che consenta l’autovalutazione preventiva e il monitoraggio dei rischi.
Assunzioni o infortuni durante le ferie del consulente: come devono procedere le aziende per le comunicazioni alle Amministrazioni competenti
siamo al momento delle agognate ferie agostane: ecco come si devono effettuare le comunicazioni obbligatorie per assunzioni ed infortuni se il consulente è in ferie
Voluntary disclosure: i professionisti alle prese con la ricostruzione dei conti esteri
come si sono costituite le somme di denaro sul conto corrente di provenienza? Chi ha trasferito a favore del beneficiario i soldi e per quale ragione? Il contribuente dovrà dettagliare e specificare anche i soggetti coinvolti, ovvero colui/coloro che
Prestazioni professionali gratuite e rischio di accertamento fiscale
Se il professionista offre le proprie prestazioni professionali gratuitamente, quali sono i rischi in caso di verifica del Fisco?
Voluntary disclosure: il problema delle cassette di sicurezza
se il contribuente è detentore di cassette di sicurezza estere con valori non dichiarati, quali possono essere le migliori opzioni nella predisposizione della pratica di voluntary disclosure?
Sanzioni per omessa o tardiva trasmissione telematica dei files delle dichiarazioni: l'applicazione del cumulo giuridico
l’invio dei files delle dchiarazioni è un momento particolarmente rischioso: il corretto comportamento in fase di adempimento e di verifica delle trasmissioni, la situazione dei consulenti, gli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, il
Valutare l'impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari: l’acquisizione d’azienda, prezzo d’acquisto, premio di maggioranza, la
Fatturazione elettronica PA, breve analisi e suggerimenti di servizi on-line
La fattura elettronica rappresenta per molti professionisti un elemento di criticità vista la novità e la complessità del processo e delle situazioni possibili; ma è un cambiamento a cui i professionisti si stanno già rapidamente adeguando anche perc
Il commercialista tra responsabilità penali e obblighi antiriciclaggio: il mancato esonero nell’ipotesi di voluntary disclosure
in caso di reati tributari del cliente, la responsabilità del consulente fiscale può essere estremamente ampia, si può essere chiamati in causa anche a titolo di concorso nei reati commessi dai clienti!
La responsabilità del consulente fiscale nel reato di falsa fatturazione del suo cliente
la rilevante questione della possibile responsabilità dei professionisti a titolo di concorso con il cliente nei reati tributari: i profili di rischio per il consulente e le possibili opzioni di uscita dalle situazioni più complesse
Obbligo del POS: un falso mito
l’obbligo del P.O.S. ha suscitato, sin dal suo esordio, numerose proteste tra “gli addetti ai lavori”, soprattutto tra i professionisti, convinti che questo adempimento non rappresenta certo uno strumento adatto al contrasto dell’evasione fiscale, ma
La responsabilità per l'apposizione del visto di conformità sul modello 730
analizziamo gli obblighi, le garanzie e la responsabilità dei professionisti connessa al rilascio del visto di conformità in relazione alle nuove modalità di trasmissione telematica delle dichiarazioni; responsabilità che risulta aumentata rispetto a

