Documento di valutazione dei rischi: in queste FAQ analizziamo in particolare le casistiche riguardanti gli studi professionali.
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Documento di valutazione dei rischi DVR: le risposte ai vostri dubbi
il D.Lgs 81/2008 obbliga tutte le attività anche con meno di 10 lavoratori, che sulla base della precedente normativa potevano autocertificare la valutazione dei rischi, a dotarsi di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Vediamo cos’è e come
Anche i fallimenti si affidano alla PEC
una delle norme del Governo Monti con cui si cerca di snellire la lunghezza delle procedure fallimentari è quella che affida la notifica delle comunicazioni alla posta elettronica certificata
Registro dei revisori: i revisori inattivi (…come tornare attivi)
il nuovo registro dei revisori contabili distingue la categoria dei revisori definiti “inattivi”. Chi sono tali revisori? Come possono tornare ad essere “attivi”?
Le nuove società tra professionisti si possono costituire per l'esercizio di attività professionali
finalmente anche in Italia è possibile costituire società fra professionisti per la gestione degli studi professionali; tuttavia non tutte le categorie professionali possono organizzarsi in forma societaria…
Come usare il piano organizzativo aziendale
anche per le piccole e medie imprese è fondamentale saper strutturare un corretto piano orgnizzativo aziendale come supporto alla gestione delle attività d’impresa
Gli obblighi di trasparenza dei sindaci revisori al momento della nomina
Al momento della nomina i sindaci hanno l’onere di fornire all’assemblea dei soci tutte le informazioni in merito agli incarichi di amministrazione e controllo in corso ricoperti presso altre società.
Omaggi: deducibilità dal reddito di lavoro professionale
In periodo natalizio spesso anche i professionisti effettuano alcune importanti spese di rappresentanza: ecco le regole di deducibilità fiscale degli omaggi per il titolare di reddito professionale.
Il nuovo tirocinio professionale
un riassunto delle regole che normano il tirocinio professionale dopo le novità del 2012, con particolare attenzione al tirocinio svolto durante gli studi universitari
L'avvocato che suggerisce come evadere l’IVA compie reato di infedele patrocinio. Attenzione anche ai commercialisti…
Commette il reato di infedele patrocinio l’avvocato che consiglia al proprio assistito, indagato per bancarotta fraudolenta e frode fiscale, di presentare una dichiarazione fraudolenta ai fini dell’IVA, per non ingenerare sospetti rispetto alle prece
Frodi contabili: limiti e ruolo dei revisori
quali attività può e deve svolgere il revisore per contrastare le frodi contabili e le politiche di falsificazione dei bilanci?
Fallimento: una consulenza “inutile” non si ammette al passivo
attenzione! Una recente sentenza di Cassazione ha stabilito che la consulenza del professionista che è da considerarsi inutile per la massa dei creditori concorsuali non può essere ammessa fra le spese in prededuzione
Omessa presentazione di UNICO: le responsabilità del cliente del commercialista
non sfugge alla condanna per il reato di omessa dichiarazione il contribuente che, al fine di discolparsi, deduce di aver conferito al commercialista un valido mandato per la trasmissione dei dati, senza vigilare sull’operato del commercialista
Prima iscrizione al registro dei revisori e dei tirocinanti revisori: nuovi importi del contributo di iscrizione
un riassunto delle novità relative al nuovo registro dei “revisori legali”: il primo provvedimento che colpisce i revisori è l’aumento dei contributi annuali dovuti
Commercialisti: confisca per equivalente e concorso nel reato
Quando partecipa all’attività illecita, i beni del commercialista sono passibili di confisca per equivalente, per l’illecito risparmio d’imposta ottenuto dai clienti. Di più. Il professionista rischia di rispondere di concorso nel reato di emissione
Dichiarata costituzionalmente illegittima l’obbligatorietà della mediaconciliazione
una prima analisi delle motivazioni che hanno spinto la Corte Costituzionale a dichiarare illegittima l’obbligatorietà della mediazione in sede civile (Donatella Giugliano)
Liquidazione giudiziale dei compensi in assenza di specifico accordo tra le parti
come è noto, in assenza di specifico accordo tra le parti, la liquidazione giudiziale dei compensi dei professionisti deve essere determinata in base ai parametri fissati dal Ministero della Giustizia
Violazioni del limite di circolazione del contante: come segnalarle
Limiti alla violazione del denaro contante: comunicazioni solo alle ragionerie territoriali dello Stato da parte dei professionisti iscritti in albi e ordini quali ad esempio ragionieri e dottori commercialisti, consulenti del lavoro, notai, avvocati
La deduzione delle spese di aggiornamento professionale
il trattamento fiscale delle spese sostenute dai professionisti per aggiornamento professionale è adeguato alla vigente normativa sull’obbligo di aggiornamento professionale?
Antiriciclaggio: alcuni casi problematici tra adeguata verifica e segnalazione di operazioni sospette con particolare riferimento a tre particolari situazioni: redazione delle dichiarazioni fiscali, adempimenti in materia di amministrazione del personale e contenzioso tributario
la gestione degli adempimenti relativi all’antiriclaggio è sempre complessa: vediamo quali sono le operazioni che non richiedono l’adeguata verifica e quali sono invece i casi di operazioni sospette da segnalare
I buoni e i cattivi
per iniziare la settimana con un sorriso… un ricordo dei bei tempi andati per noi consulenti e la differenza con le difficoltà del mondo di oggi
Piani di risanamento: le regole per il professionista attestatore
Le novità introdotte nella Legge Fallimentare per la risoluzione dei casi di crisi aziendale, rendono più gravose le responsabilità del professionista chiamato ad attestare la veridicità dei piani di risanamento proposti.
Professioni regolamentate: tra obblighi e sanzioni
il nuovo DPR sulle professioni prevede molte novità per i liberi professionisti italiani; il Legislatore è intervenuto per designare un quadro di riferimento teso a chiarire, tra l’altro, tutte quelle condotte che, se accertate, potrebbero generare i
Liquidazione giudiziale dei compensi: è sempre preferibile il preventivo
il nuovo decreto sulle tariffe professionali ha profondamente innovato le modalità di determinazione dei compensi dei liberi professionisti: ecco perchè diventa fondamentale il preventivo col cliente