Professione Consulente

La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l'intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.

Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.

In questa sezione "Professione Consulente" raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti  e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d'azienda, il controllo di gestione o l'assistenza in caso di crisi d'impresa.

14 ottobre 2011
Anche il professionista associato paga l’IRAP
Il professionista associato ad uno studio, per non essere assoggettato ad IRAP per la propria attività individuale deve dimostrare che non utilizza le strutture dello
Continua a leggere
8 ottobre 2011
Commercialista: l’associazione per delinquere
commette il reato di associazione per delinquere il commercialista di fiducia che coordina la contabilità di aziende aiutandole per anni ad evadere le imposte
Continua a leggere
4 ottobre 2011
Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona…
per i liberi professionisti, le spese sostenute per interventi migliorativi sul proprio studio sono soggette a limitata deducibilità: analisi della recente dottrina e prassi in
Continua a leggere
20 agosto 2011
L’applicazione della nuova tariffa può essere retroattiva
l’applicazione della tariffa per il calcolo degli onorari dei componenti del collegio sindacale
Continua a leggere
30 giugno 2011
Responsabilità del professionista per mancata dichiarazione e omesso versamento IVA
I rischi a cui si espone il commercialista che aiuta “attivamente” il cliente nell’evasione fiscale
Continua a leggere
6 giugno 2011
Consulenze tecniche giudiziarie: la rivalsa dell’I.V.A. e gli adempimenti della sostituzione d’imposta
esame dei risvolti operativi del pagamento dei compensi ai periti di parte o coinvolti dal giudice per esprimere un proprio parere tecnico professionale su una
Continua a leggere
16 maggio 2011
Problematiche professionali e coperture assicurative per i consulenti tributari (seconda parte)
proseguiamo l’analisi delle principali problematiche relative all’assicurazione professionale dei consulenti tributari
Continua a leggere
9 maggio 2011
Problematiche professionali e coperture assicurative per i consulenti tributari (prima parte)
in questo articolo affrontiamo i problemi della responsabilità del consulente in relazione alle sanzioni tributarie irrogate direttamente al consulente stesso ovvero irrogate al cliente e
Continua a leggere
30 aprile 2011
La ritenuta nei pignoramenti presso terzi
In caso di pignoramenti presso terzi per crediti nati da prestazioni professionali soggette a ritenuta, il terzo pignorato deve diventare sostituto d’imposta (Giovanni Mocci)
Continua a leggere
3 novembre 2010
Il trasferimento dello studio
se il difensore presso cui si domicilia il contribuente cambia indirizzo, non vi è obbligo di comunicare il trasferimento di studio in corso di causa
Continua a leggere
19 giugno 2010
Il segreto professionale – Definizione
Il segreto professionale è il diritto di non rivelazione delle notizie apprese in ragione del proprio stato, ufficio o professione.
Continua a leggere
31 maggio 2010
Opposizione del segreto professionale alle indagini tributarie e suoi limiti
Un argomento caldo: i limiti per cui è opponibile il segreto professionale alle indagini tributarie.
Continua a leggere
27 maggio 2010
La riattribuzione da parte dei soci alla società delle ritenute residue: aspetti operativi e
Uno strumento molto utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute
Continua a leggere
18 dicembre 2009
La lettera di incarico professionale per il commercialista o consulente fiscale
L’esempio di lettera di incarico professionale elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili disciplina adeguatamente il rapporto professionale e prevede una serie
Continua a leggere
26 gennaio 2009
Opposizione del segreto professionale: è di competenza del giudice tributario
E’ del giudice tributario la cognizione della controversia relativa all’impugnazione del provvedimento finale adottato in conseguenza dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria anche per il
Continua a leggere
15 maggio 2007
La determinazione del tasso usurario: linee guida per i Consulenti Tecnici Giudiziari
Con la legge 7/03/1996 n. 108 il legislatore ha disposto le norme per individuare i limiti oltre i quali chiunque fornisca a terzi prestazioni di
Continua a leggere
20 dicembre 2006
Abbreviazioni e acronimi comuni nella corrispondenza commerciale
Non è raro che arrivino mail con termini “misteriosi” come “ASAP” o “i.e.”. Niente paura: spieghiamo gli acronimi e le abbreviazioni, anche ingresi, che più
Continua a leggere
31 ottobre 2006
Business English: cosa è l’INCOTERMS
A cura di Liliana Vallana e  www.linkup.it
Continua a leggere
6 settembre 2006
Gli albi dei commercialisti italiani sono stati unificati?
Il TAR ABRUZZO ha dichiarato con Sentenza n.425 del 12/08/2006 l’equiparazione tra i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e quelli iscritti all’Albo dei Ragionieri e Periti Commerciali.
Continua a leggere
25 giugno 2006
Business english: come predisporre un ordine di merci in inglese
Come predisporre in modo corretto e professionale un ordine di merci in inglese. con esempio di ordine bi-lingue (italiano – inglese). A cura di Liliana
Continua a leggere
18 maggio 2006
Le modalità della segnalazione ai fini antiriciclaggio per i professionisti
Il professionista, assodato che una sua data prestazione professionale sia stata valutata come sospetta, deve provvedere a segnalarla all’U.I.C. senza ritardo, appena conosciuto i relativi
Continua a leggere
1 maggio 2006
Business English: come predisporre lettere, fax ed email commerciali
Vediamo come impostare in modo professionale mail, lettere e fax commerciali in inglese in un articolo a cura di Liliana Vallana e LinkUp.
Continua a leggere
9 febbraio 2006
Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti
 Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di
Continua a leggere
1 settembre 2005
Professionisti e rimborsi spese: la questione delle spese di vitto e alloggio
Accade abbastanza frequentemente che un professionista, nello svolgimento della propria attività, si trovi a dover effettuare delle anticipazioni per conto del cliente ovvero abbia necessità,
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd