per la Certificazione Unica sono iniziati i tempi supplementari: analizziamo le possibilità di invio autonomo delle Certificazioni relative a percipienti diversi
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Voluntary disclosure: importanti anticipazioni della circolare dell'Agenzia Entrate
I contribuenti e i consulenti interessati alla voluntary disclosure sono in attesa della circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate; pian piano stanno uscendo anticipazioni sulle posizioni dell’Agenzia stessa: facciamo il punto sulla situazione
Cessione di quote SRL tramite commercialista: l’atto è titolo esecutivo in grado di legittimare il creditore a utilizzare i mezzi e le forme dell’esecuzione forzata?
la possibilità di operare come intermediario abilitato nella cessione di quote di srl è un’opportunità o un problema amministrativo per il commercialista che opera come intermediario abilitato presso la Camera di Commercio? (a cura Michela Pettinà)
Niente società comune tra commercialisti e revisori?
secondo in CNDCEC non è ammissibile una S.T.P. a composizione mista che abbia soci comemrcialisti e revisori dei conti
I nuovi requisiti per l’autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza fiscale
il decreto legge Milleproroghe 2015 apporta ulteriori modifiche alla disciplina dei requisiti dei Centri di Assistenza Fiscale (cd. CAF), dopo quelle introdotte dal decreto legislativo in materia di semplificazioni fiscali
Certificazione unica 2015: una guida riassuntiva all'adempimento
in vista della complessa scadenza di lunedì prossimo ecco una guida riassuntiva in 11 pagine alla CU2015: i redditi da lavoro dipendente, i redditi da lavoro autonomo, i casi dubbi
Disegno di legge "competitività" per il mercato e la concorrenza: avvocati e commercialisti come i notai?
nel tentativo di svecchiare l’apparato burocratico, il Governo Renzi ha previsto una serie di semplificazioni tra le quali l’autentica degli atti, in precedenza monopolio dei notai, che in taluni casi potrebbe essere concessa anche ad altri soggetti
Certificazione Unica: come interpretare la mini proroga per i dati dei lavoratori autonomi
le trasmissioni oltre il termine del 9 marzo 2015, relative alle certificazioni dei lavoratori autonomi, provvigioni e quelle riconducibili alle operazioni poste in essere dai condomini non saranno soggette alla sanzione amministrativa
Il nuovo ravvedimento operoso cambia il rapporto Fisco – Contribuente?
le nuove modalità di ravvedimento operoso potrebbero aprire la possibilità di gestione del rapporto fra Fisco e contribuenti improntata ad una maggiore collaborazione… sogno o possibile realtà?
Il reato di autoriciclaggio
Il reato di autoriciclaggio riguarda chi ricicla denaro o altre utilità provenienti da un reato commesso non da un altro soggetto (come avviene nel «tipico» riciclaggio), bensì in prima persona, sostituendo o trasferendo denaro, beni o altre utilità
L'invio telematico della nuova certificazione unica
si avvicina velocemente la data del 9 marzo, cioè la scadenza prevista per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nella certificazione Unica 2015…
Il costo di trasformazione di un prodotto
Le nozioni di base per calcolare il costo di trasformazione di un prodotto che è uno degli elementi basici su cui fondare il controllo di gestione in un’azienda.
L’analisi e la diagnosi dello stato di salute delle imprese
per una sana gestione le imprese hanno bisogno di monitorare il proprio stato di salute ma spesso si limitano alla sola analisi degli indici di bilancio. Vediamo quindi come affrontare e gestire questo attualissimo argomento…
Il budget aziendale come strumento di controllo
Il budget può essere definito come il principale strumento di controllo del complesso aziendale, al quale fanno capo la pianificazione, la programmazione e il controllo dell’attività.
Guida pratica al Cassetto Fiscale, con esempi pratici e guide riassuntive
il cassetto fiscale delegato è un utile strumento attraverso il quale un intermediario accreditato può accedere alle informazioni fiscali dei clienti, le deleghe hanno una durata di 4 anni e devono essere rinnovate a scadenza; presentiamo un’utile gu
La tenuta dei libri contabili e sociali obbligatori: approfondimento
Una guida approfondita alla corretta gestione della stampa dei libri contabili, adempimento di grande importanza che va gestito sempre con estrema attenzione per evitare futuri rischi in fase di verifica fiscale (a cura Cinzia De Stefanis e Antonio Q
La responsabilità del consulente fiscale per l’evasione dell’IVA | Sentenza Cass. pen. 3.11.2014 n. 45249
una sentenza di Cassazione che analizza il ruolo del consulente fiscale nell’assistenza alla gestione di operazioni inesistenti da parte dei clienti (segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
La nuova certificazione unica dei compensi da inviare all’Agenzia delle entrate entro il 7 marzo 2015
la nuova certificazione unica dei compensi (sostituitiva del vecchio CUD) spaventa molto i professionisti per gli obblighi previsti e le scadenze che imporranno un notevole sforzo organizzativo; si tratta di un nuovo adempimento: l’invio all’Agenzia
Discounted cash flow: i flussi di cassa prospettici levered e unlevered
Uno dei maggiori problemi per valutare un’azienda col metodo del cd. ‘discounted cash flow’ è quello di stimare correttamente i flussi di cassa attesi. Ecco alcune prospettive sulla stima corretta.
La Centrale Rischi, questa sconosciuta
Nella fase di richiesta o rinegoziazione di un finanziamento bancario non solo è importante il bilancio dell’azienda che intende finanziarsi, ma anche l’esito della Centrale Rischi, cioè della fotografia delle pregiudizievoli che vede il sistema banc
Il metodo del Discounted Cash Flow per la valutazione d'azienda
Continuiamo l’analisi delle problematiche e prospettive della valutazione d’azienda col metodo del discounted cash flow, cioè tramite l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi.
Cosa è il budget aziendale
A fine anno arriva anche il momento del budget dell’anno successivo; tale strumento è estremamente utile per la corretta gestione aziendale: una prospettiva sulla vera utilità dei risultati del budget.
Le semplificazioni per le imprese nella certificazione antimafia
il Governo ha aggiornato il “Codice Antimafia” inserendo alcune semplificazioni per gli operatori economici allo scopo di rendere più lineare e leggibile l’attuale quadro normativo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Si avvicina la stagione dei business plan e budget
l’anno si avvicina alla fine e per molte realtà imprenditoriali è arrivato il momento di programmare la gestione del prossimo esercizio 2015…