Analizziamo il regime sanzionatorio e le attività da svolgere per la formazione dei dipendenti dello studio professionale nella gestione del censimento dei clienti.
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Antiriciclaggio e professionisti parte 2: semplificazioni, segnalazioni, obblighi
Continuiamo l’analisi della corretta gestione della prassi antiriciclaggio negli Studi professionali: le semplificazioni possibili, i dati da raccogliere e conservare, gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette, gli obblighi di riservatezza…
Il prezzo di vendita di prodotti e servizi: cosa c’è da sapere
la determinazione dei prezzi di vendita è uno degli aspetti più importanti o complessi di qualsiasi attività aziendale o professionale: qualcuno ha detto che se si dovesse scrivere un libro di mille pagine relativamente al prezzo di vendita, restereb
Antiriciclaggio e professionisti parte 1: norme e sanzioni
le corrette norme di comportamento antiriciclaggio che il professionista deve tenere per il censimento della clientela, e gli obblighi che deve rispettare
Il significato corretto e l’utilizzo appropriato dei termini: parent company, subsidiary, associate, affiliate
riprendiamo le fila del precedente articolo per individuare il significato corretto e l’utilizzo appropriato dei termini parent company, subsidiary, associate, affiliate: tutti termini che hanno una traduzione italiana corrispondente
Society, company, partnership…la terminologia corretta per parlare di società
Society, company, partnership? qual è il termine corretto per definire la ‘società’ in inglese?
CU 2016 e modello 770: cambia il paradigma degli adempimenti dei sostituti d'imposta
la Legge di Stabilità prevede alcune ‘semplificazioni per i sostituti di’imposta’: la trasmissione telematica della CU è adempimento equiparato alla presentazione del 770 e occorre prendere immediata confidenza con le disposizioni di modifica in quan
Studi professionali associati: la riattribuzione delle ritenute per i soci
Gli studi associati hanno la possibilità di utilizzare in compensazione le ritenute d’acconto attribuite a ciascun socio qualora risultino eccedenti rispetto all’Irpef da essi dovuta, attraverso un meccanismo di riattribuzione delle ritenute stesse:
Guida alle fasi del processo esecutivo
le fasi del processo esecutivo ad uso dei consulenti che possono essere incaricati alle vendite o che possono dover assistere i loro clienti che partecipano ad un acquisto da una procedura esecutiva, esaminiamo la fase del pignoramento, della liquida
Recesso del socio di SRL e valutazione della quota: la prassi della perizia
Pubblichiamo una piccola guida alla gestione della perizia per la valutazione della quota di SRL in caso di recesso di uno dei soci, un documento spesso molto complesso…
Guida all'invio dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria
pubblichiamo una guida in 27 pratiche slides all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, un ulteriore adempimento richiesto per arrivare al modello 730 precompilato: l’adempimento sta generando numerosi dubbi fra gli operatori circa obblighi, in
La navigazione del contante dall'1/06/2016 e il POS
la Legge di Stabilità ha tenuto un atteggiamento ondivago nei confronti dei pagamenti tracciabili: da un lato vuole imporre l’utilizzo del POS agli operatori economici a prescindere dalle condizioni in cui operano ma contestualmente aumenta il limite
Le responsabilità del professionista nell’esercizio della propria attività
Ogni anno le responsabilità del professionista fiscale aumentano e aumenta la confusione interpretativa: ci capita di leggere troppo spesso di prassi ormai radicate foriere di profili di responsabilità dalle quali diventa problematico sottrarsi in ca
Registri contabili: assolvimento imposta di bollo
ripasso della corretta prassi da seguire per stampa e apposizione dell’imposta di bollo sui registri contabili; ricordiamo che i registri relativi al 2014 devono essere stampati entro il prossimo 31 dicembre 2015
Registri contabili: numerazione delle pagine e imposta di bollo
Proponiamo un pratico ripasso (corredato di esempi pratici) relativo alla stampa dei diversi registri contabili e alla verifica dell’apposizione dell’imposta di bollo .
Il nuovo regime forfettario 2016: quando conviene?
nella Legge di stabilità 2016 è in arrivo una revisione dei regimi dedicati ai contribuenti di minori dimensioni: analizziamo la convenienza di tale nuovo regime rispetto a quelli esistenti, soprattutto facendo attenzione alle possibili riduzioni pre
La festa per i 20 anni del Commercialista telematico
Abbiamo festeggiato i 20 anni del CommercialistaTelematico!
La vigilanza del Collegio Sindacale nel concordato preventivo
per i membri del collegio sindacale l’apertura di una procedura di concordato preventivo è sempre un momento critico, sopratutto per quanto riguarda la propria resposnabilità professionale: un piccolo vademecum per il comportamento corretto da parte
La prova della presentazione della dichiarazione
quali prove possono essere utilizzate per dimostrare la presentazione della dichiarazione da parte del contribuente soggetto a verifica
Aggiornate le norme di comportamento del Collegio Sindacale
il CNDCEC ha approvato le nuove norme sul comportamento del collegio sindacale; tali norme sono destinate a trovare applicazione nei confronti dei componenti del collegio sindacale di tutte le società, salvo che siano applicabili disposizioni di legg
Cessazione di attività di lavoro autonomo e cessione della clientela
nel caso in cui un lavoratore autonomo decida di cessare la propria attività occorre conoscere i riferimenti normativi e di prassi che danno le indicazioni su come gestire tale chiusura: esistono infatti problematiche sia dal punto di vista IVA che d
Dichiarazione tardiva: gli obbighi dell'intermediario e del contribuente, le sanzioni, il ravvedimento operoso
anche quest’anno il termine di presentazione delle dichiarazioni è scaduto il 30 settembre 2015, ma resta la possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria situazione entro il 29 dicembre 2015; gli intermediari abilitati alla trasmission
La complessa ricetta per cucinare una buona Voluntary Disclosure
la Voluntary Disclosure è una pratica complessa: come fanno i grandi chef per i grandi piatti anche i professionisti che si accingono a lavorare ad una Voluntary devono mettere ‘in linea’ tutti gli ingredienti, i documenti giusti…
Riforma del contenzioso tributario: le novità relative all’assistenza tecnica nel processo tributario
la delega fiscale ha introdotto molte novità in tema di assistenza tecnica nel contenzioso tributario: ecco come cambiano le regole per l’assistenza difensiva al contribuente