Continuiamo ad analizzare il testo aggiornato del principio contabile nazionale n. 34: la gestione delle vendite con garanzia, anche alla luce della normativa civilistica e del Codice del Consumo che stabiliscono un obbligo di garanzia rispettivament
Principi contabili OIC
Regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino
Analisi delle possibilità di adeguamento presenti nel progetto di Legge di Bilancio per il 2024: grazie al versamento dell’IVA e di un’imposta sostitutiva si potrebbe regolarizzare il magazzino qualora contabilmente incoerente.
Bonus AdBlue: trattamento civilistico e fiscale
Il bonus sull’acquisto del componente AdBlue per l’alimentazione dei veicoli Euro V e superiori è un credito d’imposta che va indicato nel quadro RU; tuttavia, lo stesso non va indicato nel quadro del prospetto Aiuti di Stato del quadro RS in quanto
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con diritto di reso
Iniziamo ad analizzare alcuni casi pratici del nuovo OIC 34 dedicato alla contabilizzazione dei ricavi, che entrerà in vigore dal prossimo 1° gennaio 2024.
Oggi puntiamo il mouse sulle vendite con diritto di reso, in cui è previsto che il ricavo iscr
Il nuovo principio contabile OIC 34 dedicato ai ricavi: molte novità
Tracciamo un primo quadro di sintesi delle novità introdotte dal nuovo principio contabile OIC 34 dedicato ai ricavi, come definitivamente rilasciato dall’Organismo Italiano di Contabilità, in conformità alle previsioni dell’IFRS 15.
Alcuni esempi pr
Le piscine rientrano nel bonus sud?
La costruzione di una piscina è un intervento agevolabile col cosiddetto “bonus sud” (credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno)?
Vista la costosità dell’investimento, che è quasi fondamentale per le attività ricettive e turistiche propo
IAS/IFRS e OIC: lo stato dell’arte del processo di convergenza tra i due set di principi
Vediamo quali sono le principali differenze fra i principi contabili IAS/IFRS e gli OIC: rispetto al passato le differenze fra i principi contabili internazionali e quelli italiani si stanno progressivamente riducendo. A cura di Alessandro Sura
La leva operativa è un indicatore di rischiosità di impresa
La leva operativa, insieme a tutti gli altri strumenti di analisi gestionale, rappresenta un indicatore utile per tenere sotto controllo la redditività dell’impresa e di organizzare una programmazione sana ed efficiente da parte del management aziend
La correzione degli errori contabili
Riepiloghiamo la procedura per la correzione degli errori contabili: dai principi contabili nazionali alle indicazioni in bilancio fino alle problematiche fiscali.
Bonus edilizi e rilevanza fiscale
I contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi devono valutare la rilevanza fiscale dei bonus edilizi spettanti ai soggetti che hanno sostenuto costi per gli interventi che danno diritto a detrazioni di imposta (o alla fruizione tramite c
Ricavi in bilancio: solo se realizzati
Analizziamo un caso di anticipazione del pagamento da parte dei clienti per godere delle detrazioni edilizie.
In particolare esamineremo il procedimento di contabilizzazione delle fatture gravate da una ritenuta dell’8%.
Il credito d’imposta formazione 4.0: le spese ammesse. la certificazione e la contabilizzazione
Dedichiamo questo articolo al credito d’imposta formazione 4.0, uno dei principali previsti dal Piano nazionale impresa 4.0.
Oltre a un ripasso sulle spese ammesse, puntiamo il mouse sugli obblighi di certificazione e sulle modalità di contabilizzazi
I bilanci intermedi collegati alle operazioni straordinarie
I bilanci intermedi hanno un periodo di riferimento inferiore a 365 giorni, decorrendo dalla data di inizio dell’esercizio in corso sino alla data dell’evento o del fatto che ha determinato l’esigenza di redigerli.
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva
La gerarchia nell’utilizzo delle riserve
In caso di necessità l’impiego di una riserva richiede una certa attenzione. Un suggerimento è sempre: accertare la sua genesi, quindi esaminare la sua compatibilità con l’evento che ne chiede l’utilizzo. Analizziamo la gerarchia di utilizzo delle ri
Deroga alla (s)valutazione titoli nel bilancio 2022
La trattazione che segue è specificamente riferita alla valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante del bilancio chiuso al 31/12/2022.
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
Analisi di bilancio interne e analisi esterne
Le analisi di bilancio svolte ai fini della determinazione dei ratings o degli indici di affidabilità fatte da enti terzi, ad esempio banche, istituti di credito o società di informazioni commerciali come ad esempio CERVED, CREDITSAFE, iCRIBIS, COMAS
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Sospensione degli ammortamenti 2022: alcune precisazioni
Nel pieno della stagione dei bilanci 2022, proponiamo un breve approfondimento in merito alla sospensione degli ammortamenti.
Ad essa infatti occorre che amministratori, sindaci e revisori facciano particolare attenzione.
Interventi di rimozione delle barriere architettoniche: detrazioni per imprese e professionisti
Esame delle problematiche relative alla gestione contabile dei lavori di rimozione delle barriere architettoniche. In particolare ci soffermeremo sulle detrazioni per imprese e professionisti.
Crediti Superbonus in bilancio: sconto in fattura e cessione del credito
Continuiamo ad analizzare le modalità di contabilizzazione e iscrizione in bilancio dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi.
In questo articolo vediamo la gestione dello sconto in fattura e la gestione della cessione del credito.
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’