La Riforma Fiscale interviene finalmente a chiarire e razionalizzare il problema della valutazione dei lavori in corso su ordinazione: con la nuova disciplina la determinazione del reddito di impresa si avvicinerà a quella del reddito civilistico.
Principi contabili OIC
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: le disposizioni attuative
Continuiamo ad analizzare la nuova superdeduzione che spetta a chi assume nel 2024 ed incrementa il numero di occupati. Oggi analizziamo le problematiche inerenti la quantificazione dell’agevolazione per arrivare alla quota di reddito effettivamente
Lavori edilizi e regolarizzazione rimanenze di fine anno
Una società di costruzione può regolarizzare il valore del magazzino avvalendosi della norma (di cui mancano i decreti applicativi) prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024?
La sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2023
Per l’esercizio chiuso al 31/12/2023 risulta ancora possibile usufruire della sospensione degli ammortamenti, opportunità nata durante la pandemia da Covid-19. In quali casi si può utilizzare? Quali sono gli obblighi contabili? Quali i dati da inseri
La destinazione dell’utile di bilancio
Siamo nella fase calda delle assemblee di bilancio, proponiamo quindi un ripasso della normativa e delle opzioni riguardanti la destinazione dell’utile (se il bilancio al 31/12/2023 ha chiuso in positivo).
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Rendiconto finanziario: controllare la dinamica finanziaria dell’impresa e la capacità di generare liquidità
Il Rendiconto Finanziario valuta la salute finanziaria aziendale, evidenziando le cause delle variazioni di liquidità. Esso analizza i flussi di cassa in attività operative, di investimento e finanziarie, valutando la capacità aziendale di generare l
Il regime fiscale delle spese di manutenzione segue i criteri del bilancio
La contabilizzazione delle spese di manutenzione può generare dubbi fiscali per la divaricazione fra i principi contabili e le norme che regolano il reddito d’impresa. Cosa accade con l’applicazione del principio della derivazione rafforzata?
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
Quando le detrazioni IRPEF cedute all’impresa sono escluse da tassazione
Analizziamo le motivazioni per cui le cessioni di detrazioni IRPEF per le spese edilizie, pensiamo al Superbonus, non configurano componenti di reddito rilevanti fiscalmente.
La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito
Siamo ad inizio febbraio, il momento adatto per illustrare, da un punto di vista civilistico, la gestione delle imposte d’esercizio e la loro collocazione in bilancio. Analisi dei principi contabili OIC vigenti ed esempi delle scritture di rilevazion
La correzione degli errori contabili e il principio contabile OIC 29
Il Documento OIC n. 29 tratta la correzione di errori contabili, definendo l’errore come un’errata applicazione di un principio contabile nonostante la disponibilità di informazioni corrette. Gli errori possono essere di computo o legati ad una inter
Omessa svalutazione dei crediti e falso in bilancio
Omessa svalutazione dei crediti inesigibili: per motivare una condanna di falso in bilancio serve una motivazione analitica sul caso concreto di valutazione dei crediti, non basta che la stima sia stata semplicemente sbagliata.
Le scritture di assestamento
La chiusura d’esercizio è foriera di un maggiore impegno da parte dei commercialisti che sono chiamati a completare le scritture contabili al fine di redigere il bilancio d’esercizio, tenendo presente anche le indicazioni dell’organo volitivo dell’im
La stazione di distribuzione carburanti ha diritto al bonus Sud?
In vista della scadenza di fine anno, approfondiamo se gli investimenti effettuati per una stazione stradale di rifornimento carburanti rientrano nel Bonus Sud. La risposta prevede un’attenta analisi delle norme catastali e dei principi contabili.
Oic 34: i ricavi nei principi contabili nazionali
Dal prossimo lunedì 1° gennaio cambia il principio contabile che regola la rilevazione dei ricavi, l’ormai famoso OIC 34. Ecco una guida a tutte le novità per essere operativi: gli step per la rilevazione e misurazione dei ricavi, le unità elementari
Regolarizzazione del magazzino: aspetti contabili e fiscali
La Legge di Bilancio 2024 introduce la possibilità di regolarizzare il magazzino sia in aumento che in diminuzione, con un’imposta sostitutiva del 18% più IVA per le correzioni in diminuzione. Questo adeguamento, disponibile per tutte le imprese non
OIC 34 ricavi: vendite con diritto di reso, con opzione di riacquisto e vendite condizionate
Il trasferimento dei rischi e benefici nelle vendite di beni è un aspetto contrattuale che può incidere in sede di rilevazione dei ricavi di vendita. Ecco tutte le novità apportate dal principio contabile OIC 34 che scattano dal prossimo 1° gennaio 2
La rappresentazione in bilancio del ristorno nelle società cooperative
La rappresentazione del ristorno in bilancio nelle cooperative è dibattuta: alcuni lo vedono come un costo di gestione, altri come una destinazione del risultato d’esercizio.
Questa discrepanza incide sulla contabilizzazione, influenzando sia i ricav
La rottamazione del magazzino prevista dal Disegno di legge di bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 permette alle imprese che non seguono i Principi Contabili Internazionali di regolarizzare il magazzino, eliminando o inserendo giacenze iniziali o rimanenze finali, con imposte da versare in due rate.
Gli effetti iniziano d
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con obbligo di riacquisto
Una delle novità inserite nel nuovo OIC 34 riguarda le vendite con obbligo di riacquisto. In questa ipotesi occorre stabilire se il prezzo di vendita è minore o maggiore rispetto al prezzo di riacquisto a termine, con effetti contabili differenti. Ec
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con garanzia
Continuiamo ad analizzare il testo aggiornato del principio contabile nazionale n. 34: la gestione delle vendite con garanzia, anche alla luce della normativa civilistica e del Codice del Consumo che stabiliscono un obbligo di garanzia rispettivament
Regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino
Analisi delle possibilità di adeguamento presenti nel progetto di Legge di Bilancio per il 2024: grazie al versamento dell’IVA e di un’imposta sostitutiva si potrebbe regolarizzare il magazzino qualora contabilmente incoerente.