Come cambia il concetto di continuità aziendale ai tempi del CoronaVirus dopo le norme del decreto liquidità? Questa verifica è uno degli obblighi principali di amministratori, sindaci e revisori
Principi contabili OIC
Pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio: principio di cassa allargato
Come ogni anno c’è tempo fino al 12 gennaio per pagare gli stipendi ai dipendenti e compensi agli amministratori e far ricadere i conguagli nell’anno 2019 in base al “principio di cassa allargato”.
In questo articolo analizziamo le modalità pratiche
Passività probabili, possibili e remote: come indicarle in bilancio
Le passività probabili si iscrivono in un fondo rischi, le passività possibili vanno richiamate in nota integrativa, le passività remote non richiedono alcuna informativa di bilancio.
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
Contabilizzazione dei premi e del welfare aziendale secondo i principi OIC 12 e 29
I principi contabili dettano le regole di contabilizzazione dei costi, e degli eventuali scostamenti, derivanti dal welfare aziendale.
I premi riservati ai lavoratori possono essere contabilizzati, a scelta del redattore del bilancio, o tra i costi d
Analisi dei flussi finanziari e rendiconto finanziario: quando l'ottica è di lungo termine
Accanto all’ottica tradizionale dell’analisi del bilancio, che guarda allo stato del patrimonio e al confronto tra ricavi e costi, privilegiando la valutazione economico-contabile, vi sono altre letture che concentrano la propria attenzione su aspett
Lo schema legale del conto economico tra novità normative e analisi esterna
Nella redazione dello schema legale del conto economico è prevista una struttura obbligatoria a forma scalare, nella quale vengono iscritti i componenti negativi e positivi delle imprese mercantili, industriali e di servizi, secondo una classificazio
La rilevanza fiscale dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio possono influire (nelle modalità illustrate nei principi contabili) sul bilancio e possono creare confusione nella gestione del calcolo delle imposte.
In questo articolo analizziamo le regole generali
Principio OIC 11: la prevalenza della sostanza sulla forma
La nuova versione del principio contabile OIC 11 si occupa del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, sulle cui applicazioni pratiche intervengono pure i vari principi OIC specifici.
Approfondiamo l’argomento in questo articolo.
I finanziamenti soci in bilancio
Come vanno esposti in bilancio i finanziamenti soci? In questo articolo proviamo a rispondere ai quesiti dei nostri lettori proponendo un’analisi delle diverse tipologie di finanziamenti comparandole con quanto previsto dai principi contabili OIC
Accantonamento per oneri e rischi: aspetti civilistici e fiscali
L’articolo approfondisce il tema dei fondi oneri e rischi in bilancio. Trattasi di accantonamenti riferibili a passività di natura certa, riferite a componenti negative di competenza del periodo oggetto della chiusura del bilancio e devono essere fat
Bilancio 2018: la valutazione della continuità aziendale alla luce del principio contabile OIC 11
Il Principio contabile Oic 11 in materia di “continuità aziendale” ha effetto anche per i bilanci aventi inizio dal 1° gennaio 2017. Un’impresa si può definire in continuità aziendale quando risulti in grado di soddisfare una serie di requisiti che
La rilevazione contabile dei debiti per ratei ferie, permessi e mensilità aggiuntive
Il bilancio in chiusura pone, in sede di assestamento dei conti, l’obbligo di tener conto di elementi retributivi che seppur maturati alla fine dell’esercizio non sono stati ancora corrisposti ai dipendenti. In questo articolo ci occuperemo delle men
L’applicazione del criterio del costo ammortizzato ai mutui con ammortamento a rata costante
il costo ammortizzato appare a tanti un oggetto misterioso ed un nuovo problema nella redazione del bilancio; in questo articolo proponiamo alcune valutazione ed esempi pratici dell’applicazione del costo ammortizzato ai mutui a rata costante: l’appl
Il going concern (continuità aziendale) e gli effetti fiscali in bilancio
il principio di continuità aziendale (o going concern) può avere effetti molto rilevanti sulle poste fiscali presenti nel bilancio d’esercizio, ad esempio impatta sulle poste di fiscalità anticipata e differita…
Credito d'imposta per la formazione del personale (Formazione 4.0): modalità di contabilizzazione
la Legge di Bilancio per il 2018 prevede un credito d’imposta finalizzato a sostenere le spese per la formazione del personale: la formazione delle risorse umane, nel quadro di un sistema economico caratterizzato da incessanti cambiamenti, è consider
Ripianamento delle perdite nelle società di persone
Esiste un obbligo dei soci al ripianamento delle perdite nelle società di persone? Anche se necessitano di formalità minori rispetto alle società di capitali, anche per le società di persone esistono dei vincoli alla copertura? A cura di Donato Quagl
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili, l’impatto fiscale per il socio e la società.
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Costo ammortizzato dei crediti commerciali da cessioni di merci con dilazione di pagamento oltre 12 mesi
Il caso di un credito commerciale di durata superiore ai 12 mesi: la valutazione in bilancio col nuovo principio del costo ammortizzato ed un esempio delle conseguenti scritture contabili.
Bilancio con nuove regole e principi nazionali OIC alla luce del decreto Milleproroghe
il bilancio 2016 porterà con sè molte novità derivanti dall’aggiornamento dei principi OIC: obbligo di rendiconto, costo ammortizzato, la contabilizzazione dei derivati… in questo articolo vediamo quali sono le modifiche dell’ultimo minuto arrivate c
Il nuovo principio del costo ammortizzato entra in bilancio
una delle principali novità del bilancio 2016 che andremo ad approvare a breve è il principio del costo ammortizzato, che deve essere utilizzato per valutare crediti e debiti; in questo articolo proponiamo un primo approccio al nuovo principio di val
La correzione degli errori in bilancio
in caso di errori nei bilanci precedenti, qual è la corretta procedura da seguire? Proviamo a dare qualche suggermento pratico per affrontare questo problema
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.