L’acconto rappresenta un vero e proprio credito di finanziamento erogato al fornitore. Gli anticipi ai fornitori possono riguardare sia l’acquisizione di beni, materiali ed immateriali, ammortizzabili che di immobilìzzi finanziari, ovvero merci, mate
Principi contabili OIC
Le condizioni di Going Concern
La stagione dei bilanci d’esercizio riferiti, per i soggetti solari, all’annualità 2022 che troverà nella prossima primavera 2023 il suo concreto svolgimento, richiede anche quest’anno un approccio caratterizzato da una grande cautela nell’effettuazi
Magazzino di fine anno: aspetti civilistici e fiscali
Alla fine dell’anno arriva il momento di stimare il magazzino.
Le rimanenze di magazzino rappresentano costi sospesi stanziati nello stato patrimoniale dell’impresa in attesa di divenire costi di periodo (appartenenti al conto economico) nell’eserciz
Rinnovata la sospensione degli ammortamenti 2022 (e anche 2023)
Anche per l’esercizio 2023 sarà consentito fruire della possibilità di non effettuare in tutto o in parte gli ammortamenti dei beni strumentali materiali e immateriali. Una facoltà inizialmente prevista per l’esercizio 2021, successivamente estesa al
Il compenso agli amministratori di società commerciali
Molte sfaccettature si presentano in ordine al compenso per l’attività di amministratore di società commerciale, per le particolari cariche rivestite in conformità dello statuto, nonché per il rimborso delle spese e la gestione previdenziale.
Il pre
La correzione degli errori contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi. E' una sanatoria permanente!
La correzione degli errori contabili, effettuata secondo i principi contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi e Irap.
La norma, di straordinaria (e incredibile) portata innovativa, di fatto si traduce in una sanatoria permanente ai fin
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
Trattamento dei contributi relativi ai terreni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha confermato che i contributi a fondo perduto e le altre agevolazioni riferibili ai terreni su cui insistono i fabbricati sono, sotto il profilo fiscale, da trattare alla stregua dei contributi in cont
Spese di impianto, ampliamento e miglioria: inquadramento contabile, civilistico e fiscale
La capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento è una scelta a volte controversa: in questo articolo vediamo quali sono i principi contabili italiani e le ragioni sottostanti ai limiti previsti dalla Legge.
Storno parziale di crediti per fatture da emettere: la sopravvenienza passiva è deducibile?
I ricavi (oltre che i costi) devono concorrere alla formazione del reddito nell’esercizio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso o di pagamento.
In caso di valorizzazione di prestazioni di servizi può accadere che il valore imputato
L’emissione e la circolazione dei titoli di debito nelle SRL
L’emissione dei titoli di debito tende, nelle SRL, ad ampliare le modalità di accesso alle fonti di finanziamento, ma l’assunzione della responsabilità ne contiene la diffusione.
Inoltre, è escluso l’appello diretto al pubblico risparmio, essendo la
Come si registrano le detrazioni da bonus edilizi? Trattamento contabile
Per le imprese che hanno diritto alla detrazione dei bonus edilizi (ecobonus; recupero del patrimonio edilizio; superbonus) quali sono le modalità di contabilizzazione?
Esame di alcuni esempi pratici…
Il regime civilistico-fiscale alla base del diritto di deduzione dei costi pluriennali
L’iscrizione in bilancio di costi ed oneri pluriennali va fatta con estrema attenzione dati i vincoli posti dalla Legge e dai principi contabili.
In questa articolo vediamo come la logica contabile si trasfonde nelle scritture contabili e arriva al r
Bonus Sud: il punto sui presupposti agevolativi
Nonostante siano trascorsi anni dalla sua introduzione, il Bonus Sud continua ancora a presentare aspetti controversi circa la sussistenza di uno o più presupposti agevolativi.
Pare opportuno un riepilogo di quelli che sono i presupposti di ammissibi
Le scritture contabili e la gestione della fiscalità differita in caso di rivalutazione
Le scritture contabili per la contabilizzazione della fiscalità differita in caso di rivalutazione dei beni: esempi pratici di contabilità.
Il bonus acqua potabile: trattamento contabile e fiscale
Dopo la recente determinazione della percentuale spettante per il bonus dell’acqua potabile, si analizzano le problematiche di ordine contabile e fiscale conseguenti alla maturazione del beneficio in capo alle imprese ed ai professionisti.
Il diritto d'autore tra disposizioni civilistiche e fisco
I principali aspetti civilistici e fiscali e le problematiche connesse al diritto d’autore, posto che il reddito personale dell’autore dell’opera di ingegno, è comunque sempre soggetto a tassazione.
La verifica del mantenimento delle condizioni di going concern
Nella redazione del Bilancio d’esercizio al 31/12/2021 è fondamentale valutare le voci in funzione della prospettiva di continuità dell’attività aziendale.
Ma come la pandemia ha influenzato tali valutazioni?
Le situazioni di crisi rendono necessarie
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2021
Il Decreto Milleproroghe è intervenuto sulla Legge di Bilancio 2022 estendendo la sospensione degli ammortamenti civilistici anche al 2021 a tutte le società che adottano principi contabili nazionali.
Esaminiamo le modalità di rappresentazione della
Rivalutazione beni di impresa: la riapertura condizionata nel bilancio 2021
Vediamo come si può ancora effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio in chiusura al 31/12/2021 e quali possono essere i benefici di tale scelta.
Immobilizzazioni materiali e immateriali: sospensione ammortamenti estesa anche ai bilanci 2021
Il decreto Milleproroghe 2022 estende la platea dei soggetti che possono beneficiare della facoltà di non effettuare l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni anche nel 2021.
Bilancio Enti del Terzo Settore: il nuovo principio contabile OIC 35
Analisi del nuovo principio contabile OIC che analizza i bilanci degli enti del terzo settore: fra i numerosi spunti segnaliamo il trattamento delle Erogazioni Liberali e dei proventi del 5 per mille e le indicazioni sul rendiconto gestionale.
Bonus edilizi: le modalità di iscrizione della detrazione nel bilancio d'esercizio
In prospettiva dell’approvazione dei bilanci, per le società di capitali si pone il problema di come esporre in bilancio i bonus edilizi ossia delle detrazioni derivanti dagli interventi edili eseguiti.
Alcuni casi specifici relativi alla contabilizz
Terzo Settore: contabilizzazione e rappresentazione in Bilancio di erogazioni liberali e finanziamento 5×1000
Si avvicina la scadenza per la redazione e approvazione dei bilanci o rendiconti dell’anno 2021 da parte Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali, per i quali c’è una grande novità determinata dal lungo percorso di riforma ancora in atto.
Il Codi