E’ consentito non effettuare l’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali e immateriali. In sostanza ha luogo il differimento dell’ammortamento all’esercizio successivo, e pertanto il prolungamento di un anno del piano di ammortamento origin
Principi contabili OIC
Spese di ricerca e sviluppo: disciplina contabile e fiscale
Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i costi capitalizzabili? Le regole di bilancio valgono anche per il reddito d’impresa?
Le risposte a q
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
Cessione del credito: momento impositivo
Quando diventa tassabile la cessione di un credito da parte di un imprenditore? La normativa sui numerosi bonus per contrastare l’emergenza da CoronaVirus rende il quesito estremamente rilevante…
In questo approfondimento analizziamo la normativa civ
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante l’anno
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s
La sospensione degli ammortamenti del bilancio 2020
Come è noto è possibile sospendere gli ammortamenti per l’anno 2020, ma con quali regole?
In questo articolo vediamo come va effuattata la verifica periodica della coerenza del metodo di ammortamento prescelto e della vita utile dell’immobilizzazion
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese. Alcuni esempi pratici saranno utili per comprender
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Contabilizzazione dei finanziamenti garantiti dallo Stato: il criterio del costo ammortizzato
I finanziamenti agevolati erogati per far fronte all’emergenza Coronavirus nel 2020 hanno la particolarità di godere di un lungo periodo di preammortamento. In questo articolo vediamo come vanno esposti tali finanziamenti nel bilancio d’esercizio al
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
Effetti dell’esonero dalla prima rata di acconto IRAP 2020 da versare a saldo per lo stesso anno
Nella compilazione della prossima dichiarazione IRAP si dovrà tenere conto delle agevolazioni previste nel Decreto Rilancio 2020, che hanno esonerato dal versamento del primo acconto IRAP. In questo articolo vediamo come tale agevolazione va trattata
Ammortamenti 2020 sospesi: le regole da seguire secondo OIC
Il Decreto Agosto prevede la possibilità di sospendere per l’anno 2020 gli ammortamenti civilistici, pur mantenendo la possibilità di dedurre fiscalmente, in sede di dichiarazione dei redditi, i relativi ammortamenti determinati secondo le regole fis
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare puntiamo il mouse su: svalutazione delle rimanenze e applicazione del Lifo
Deroghe COVID-19 aIla svalutazione dei titoli di debito: aspetti contabili e fiscali
L’emergenza CoronaVirus comporta alcune norme straordinarie in tema di bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le disposizioni in materia di sospensione temporanea della svalutazione dei titoli non durevoli. Tali norme hanno lo scopo di
Gli aiuti al circolante sono in conto esercizio ma attenti alla contabilizzazione
Nell’ambito degli aiuti alle imprese per combattere gli effetti della pandemia, sia lo Stato che talune Regioni hanno previsto la concessione di particolari aiuti destinati a finanziare il “circolante”.
In questo contributo ci soffermiamo sugli aiuti
La disciplina sulla valutazione dei titoli ai fini fiscali
Come vengono valutati i titoli immobilizzati in bilancio? Vi sono differenze fra titoli di debito e partecipazioni? Cosa avviene in caso di svalutazione?
In questo articolo vediamo come i principi contabili nazionali trattano la contabilizzazione e v
La gestione degli errori contabili
La disciplina civilistica e fiscale degli errori contabili è stata negli ultimi anni modificata per effetto di una serie di provvedimenti normativi. Esaminiamo come le modifiche introdotte sono intervenute col tempo sulle modalità di correzione di ta
L’ammortamento civilistico e fiscale dei beni materiali a confronto
L’ammortamento, ossia quella procedura che consente di ripartire il costo di un’immobilizzazione durante la sua vita utile stimata, è regolamentato da una disciplina civilistica e da una fiscale.
Esaminiamo i casi in cui si manifestano le principali
Le spese per la formazione del personale: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Aggiornamento, addestramento e riqualificazione del personale. La rapida evoluzione tecnologica dei processi produttivi impone alle imprese di investire, con frequenza, sulla formazione del personale dipendente. Si pone quindi il problema di definire
Bonus investimenti: conta l’iscrizione in Bilancio
L’Agenzia delle Entrate torna sul bonus investimenti confermando tra gli agevolabili quelli iscritti in bilancio sotto la voce “Impianti, macchinari e attrezzature”.
Resta al contribuente la valutazione della natura del bene, agevolabile o meno, ment
Finanziamenti dei soci: il punto dopo le novità del Decreto Liquidità
Il Decreto Liquidità è intervenuto sulle norme che regolano i finanziamenti dei soci alle società, allo scopo di agevolare la ricapitalizzazione delle imprese dopo l’emergenza da CoronaVirus, in particolar modo rivedendo le norme che postergano le re
L’approvazione del bilancio 2019 ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’approvazione del bilancio 2019 comporta alcune importanti valutazioni, in particolare sulla comunicazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e sulle problematiche di continuità aziendale (going concern) che possono essere nate pe
Dai principi contabili internazionali a quelli nazionali: OIC 33
Dall’Organismo Italiano di Contabilità arriva un nuovo principio contabile, l’OIC 33 che, allo scopo di regolamentare il passaggio nella tenuta della contabilità dai principi contabili internazionali a quelli nazionali, si occupa di redazione del bil