Principi contabili OIC

29 gennaio 2011
Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio
In sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi al personale, i chiarimenti su: ferie non godute, permessi e festività
Continua a leggere
14 luglio 2010
Principi Contabili Internazionali: IAS 36, IAS 39 e IFRS 7
Chiarimenti sull’applicazione di particolari aree nelle quali occorre garantire maggiore trasparenza, come la valutazione dell’avviamento, delle altre attività immateriali a vita utile indefinita e delle
Continua a leggere
25 giugno 2010
Il principio di competenza – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: il principio di competenza è…
Continua a leggere
27 maggio 2010
L’inerenza degli interessi passivi delle spese di rappresentanza e la presunzione di comportamenti antieconomici
Completiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità dei comportamenti antieconomici da parte del Fisco. In particolare puntiamo il mouse sulla quaestio dell’inerenza all’attività delle spese di
Continua a leggere
24 maggio 2010
Compensi degli amministratori e presunzione di comportamenti antieconomici
Continuiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti antieconomici soffermandoci su: la congruità dei compensi attribuiti agli amministratori di società; la presunzione
Continua a leggere
19 maggio 2010
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici (parte III)
Continuiamo le nostre considerazioni in tema di norme antielusive e sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti economici del contribuente.
Continua a leggere
14 maggio 2010
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici (parte II)
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Continua a leggere
11 maggio 2010
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici (parte I)
Con questo articolo diamo avvio ad un approfondimento sulle possibili contestazioni di comportamenti antieconomici da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti, e sul relativo
Continua a leggere
11 marzo 2009
I versamenti dei soci: effetti reddituali
Esaminiamo gli effetti dei versamenti dei soci alla luce del Testo Unico e dei principi contabili: aspetti generali, la presunzione legale, finanziamenti e versamenti in
Continua a leggere
29 novembre 2007
Principio Contabile IAS n. 1: la struttura dello Stato Patrimoniale
La struttura del Bilancio contenuta nel principio contabile internazionale IAS n. 1 (Presentation of financial statement). A cura di Alessio D’Oca.
Continua a leggere
28 giugno 2006
La competenza dei ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale
In base all’articolo 93 comma 4 del Tuir, i ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale si contabilizzano quando i “corrispettivi sono liquidati a titolo
Continua a leggere
26 ottobre 2005
Società di persone: aspetti operativi e contabili dei versamenti dei soci | Parte 2
La questione iniziale è l’analisi e la distinzione delle modalità di finanziamento della società. Sotto questo profilo, si suole distinguere i finanziamenti in: 1. finanziamenti
Continua a leggere
27 novembre 2004
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In
Continua a leggere
22 aprile 2004
Che cosa è la fiscalità differita nel bilancio? Spiegazione di OIC n. 25
Una delle domande più ricorrenti nel periodo dei bilanci riguarda il comportamento da seguire relativamente alle problematiche di fiscalità differita. Sull’argomento la Commissione Nazionale per
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd