Ripasso delle problematiche che coivolgono il principio di continutà aziendale: i casi in cui va valutata la continuità, un ripasso dei principali indicatori, la scelta/obbligo della liquidazione.
Principi contabili OIC
Ratei e risconti in bilancio: questi sconosciuti
La contabilizzazione di ratei e risconti genera sempre molti dubbi agli operatori: in queste slides pratiche e operative vediamo la rilevazione di ratei e risconti tenendo conto delle novità dell’OIC 18, con un focus sul caso del maxi-canone di leasi
Costo Ammortizzato e OIC 15: analisi del principio contabile aggiornato
27 pratiche slides dedicate alle nuove regole del bilancio d’esercizio: la corretta valutazione dei crediti e le operazioni di stralcio dei crediti inesigibili, le novità per il bilancio delle microimprese, l’applicazione del crtiterio del costo amm
OIC 11: i nuovi principi di redazione del bilancio d’esercizio
Analizziamo come cambiano i principi di redazione del bilancio utilizzando delle pratiche slides : in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità contenute nella versione aggiornata dell’OIC 11 e sul problema della preminenza della sostanza sulla
Bilancio: le regole per lo Stato patrimoniale e il Conto economico
Guida al nuovo Bilancio d’esercizio con le novità entrate in vigore nel 2016.
Nuovo Conto Economico e OIC 12
Dal 2016 cambia lo schema di bilancio d’esercizio con la sparizione della voce E dedicata ai componenti straordinari di reddito: alcune valutazioni sulle problematiche da valutare.
Armonizzazione contabile: facilitazioni per enti sperimentatori ed enti in riequilibrio finanziario
Il DL sugli enti locali (se convertito) proporrà alcune facilitazioni agli enti che hanno sperimentato in prima battuta i nuovi principi di armonizzazione contabile.
La funzione del rendiconto finanziario
il rendiconto finanziario sta diventando un documento d’informazione obbligatoria da inserire in bilancio e tale obbligatorietà spaventa molti professionisti, tuttavia il rendiconto ben costruito ha anche altre interessanti funzioni per la società ch
OIC 29 e correzione degli errori in bilancio già approvato
Nel caso sia rilevato un errore in un bilancio già approvato, la procedura per la correzione contabile dell’errore è obbligatoriamente quella descritta nell’OIC 29.
Analizziamo la procedura da seguire, gli esempi di scritture contabili correttive e l
La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
La valutazione delle rimanenze finali in bilancio rappresenta un’operazione complessa: la scelta del metodo influisce sia sull’utile d’esercizio che sul reddito fiscale e sulla patrimonializzazione dell’impresa; analisi dei principi contabili aggiorn
Il nuovo principio OIC 10 ed il problema del rendiconto finanziario
Dal bilancio in approvazione al 31/12/2014 i principii contabili prevedono l’inserimento del rendiconto finanziario fra le informazioni obbligatorie da inserire in bilancio: tale novità si somma con la difficoltà di gestire anche la nota integrativa
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Imposte correnti e differite senza segreti – principio contabile OIC 25
La gestione di imposte correnti e differite è una delle più ostiche in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio: presentiamo una guida al nuovo OIC 25 corredata di esempi pratici di calcolo.
OIC 24: il principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali
L’OIC 24 è il principio contabile che concerne le modalità di contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali: proponiamo una guida con esempi di scritture contabili.
Terreni su cui insistono fabbricati ed OIC 16
Il valore dei fabbricati deve essere obbligatoriamente separato dal valore dei terreni su cui insistono: tale obbligo nasconde alcune insidie, anche di tipo fiscale…
Nuovo OIC 28: rinuncia al credito da parte del socio ed effetti sul patrimonio della società
La rinuncia del socio al diritto alla restituzione di qualunque credito, che si concretizza in un atto formale, effettuato esplicitamente nella prospettiva del rafforzamento patrimoniale della società, è trattata contabilmente alla stregua di un appo
Corso pratico di contabilità: gli acconti ricevuti e relativa contabilizzazione
Gli acconti ricevuti rappresentano dei debiti verso il soggetto che li ha corrisposti: l’O.I.C. 19 e in parte anche l’O.I.C. 23 se ne occupano diffusamente, tracciando un quadro completo dei comportamenti contabili da seguire.
Operazioni in valuta estera e principio contabile OIC n. 26
Ecco come inquadrare correttamente le questioni civilistiche, contabili e fiscali delle poste in valuta diversa dall’Euro alla luce del principio contabile OIC 26.
OIC 16: interruzione del processo di ammortamento e valutazione delle performance aziendali
Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di
Contabilizzazione dei crediti: gli aggiornamenti al principio contabile
analisi delle novità in tema di valutazione contabile elaborate dall’OIC per la valutazione dei crediti iscritti in bilancio, con particolare attenzione alla corretta svalutazione dei crediti inesigibili
Le spese di manutenzione e riparazione nel bilancio d’esercizio
Le spese di manutenzione e riparazione sono soggette a limitazione della deducibilità fiscale: analizziamo le regole civili e fiscali per la contabilizzazione di tali spese, facendo attenzione a quelle sostenute su beni di terzi.
Imposte anticipate e differite in Bilancio
Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.
Il diritto di brevetto: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi delle operazioni contabili da svolgere per le imprese che sviluppano o acquistano quelle particolari immobilizzazioni immateriali che sono i brevetti.
Principio di competenza: rimedi per costi e ricavi erroneamente contabilizzati
l’errore contabile è sempre dietro l’angolo, cosa succcede quando occorre correggere un errore commesso in un esercizio precedente? Quali sono le conseguenze fiscali di tale correzione?