Non concorre al calcolo della perdita media di fatturato l’indennità di maternità, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Decreto fiscale: le norme in tema di congedi parentali e di malattia fino al 31 dicembre 2021
I punti principali in materia di Congedi parentali in epoca COVID-19, che sarà possibile utilizzare fino a fine anno 2021
Bonus teatri e spettacoli: comunicazione delle spese in scadenza al 15 novembre 2021
Il Decreto Sostegni ha introdotto un credito d’imposta in favore di quelle attività del settore teatrale e degli spettacoli che, a seguito dell’emergenza da Covid, abbiano subìto un calo del fatturato di oltre il 20% rispetto al 2019.
Scade il 15 nov
I nuovi termini della riscossione rottamazione ter e saldo e stralcio
Il nuovo Decreto fiscale ha ridisegnato il calendario per il “regolare” pagamento delle somme dovute con riferimento alle definizioni agevolate “Rottamazioni Ter”, “Saldo e stralcio” e delle rate non pagate per l’effetto dei decreti di sospensione Co
Riduzione del fatturato: come definire gli avvisi bonari
Le modalità di perfezionamento della definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative agli anni 2017 e 2018.
L’agevolazione è rivolta agli operatori economici che, a seguito della pandemia,
Decreto fiscale: novità per il lavoro
Il nuovo Decreto Fiscale, a dispetto del nome, contiene anche numerose misure in materia di lavoro che servono a fronteggiare l’uscita dalla pandemia e gli ultimi “colpi di coda” che la situazione emergenziale potrebbe avere sul mercato del lavoro.
T
Il registro delle verifiche del Green pass: una nuova leggenda metropolitana
A solo pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di possesso (e di esibizione) della certificazione verde Covid-19, si va consolidando una prassi profondamente errata, veicolata (purtroppo) anche da importanti associazioni di categoria, societ
INAIL: come stabilire se il contagio è avvenuto sul lavoro
L’INAIL fornisce chiarimenti sull’infortunio sul lavoro derivante da contagio da Covid-19 prendendo in considerazione le Raccomandazioni della sovrintendenza sanitaria centrale dell’Istituto.
In particolare, si chiarisce quando il contagio si ritiene
Nessun fringe benefit ai dipendenti se il costo del tampone viene sostenuto dal datore di lavoro
Entro quali limiti i fringe benefits possono essere considerati non tassabili? Se il costo del tampone (obbligatorio per emergenza Covid) è sostenuto dal datore di lavoro, può essere considerato fringe benefit?
Autonomi e liberi professionisti: istruzioni per l’accesso alle prestazioni in caso di esonero dai contributi
La possibilità di esonerare una parte dei contributi per lavoratori autonomi e lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS comporta nei fatti delle problematiche che sorgono in caso di eventi indennizzabili dall’assicurazione obbligatoria: questo
Smart working per soggetti fragili: prolungato fino a fine anno
Mentre la maggior parte dei lavoratori si appresta a tornare a pieno regime in presenza nel mese di ottobre 2021, il Legislatore mette in atto altre tutele per i lavoratori cd. fragili: essi infatti potranno avvalersi del lavoro agile fino al 31 dice
Bonus Teatri e Spettacoli: dal 14 ottobre il via alle istanze
Al via le domande di accesso al credito d’imposta, voluto dal decreto Sostegni, per teatri e spettacoli. Si tratterà di un bonus erogato in base alle richieste pervenute, essendo vincolato ad un tetto massimo di spesa.
Invoice trading: una soluzione per le imprese in cerca di liquidità
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e della consequenziale crisi di liquidità, per le aziende italiane è diventata una priorità ottenere anticipi sulle fatture emesse, attività che, normalmente, viene offerta dalle banche commerciali (
Compilazione del Modello 770/2021: sospensione dei versamenti per emergenza Covid
Quest’anno, nella compilazione del Modello 770/2021 si pone la necessità di rilevare le sospensioni dei versamenti scaturenti dai molteplici provvedimenti intervenuti nel 2020 per far fronte all’emergenza da Covid. Analizziamo alcuni casi pratici…
La verifica del Green Pass sui luoghi di lavoro: gli errori da evitare
Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di Green Pass sui luoghi di lavoro: offriamo ai nostri lettori alcuni utili suggerimenti per l’applicazione pratica del nuovo obbligo normativo. Le regole, le modalità di verifica delle certificazioni, le possibili san
Il caso delle imprese in difficoltà causa Covid: accesso alle agevolazioni ordinarie
Se le conseguenze del Covid hanno condotto alla perdita integrale del patrimonio netto al 31 dicembre 2020, l’impresa può accedere alle ordinarie agevolazioni per gli investimenti?
Fondo Sostegno Grandi Imprese in difficoltà
Il Fondo Sostegno Grandi Imprese in difficoltà è gestito da Invitalia e finanzia investimenti, costo del lavoro e capitale d’esercizio, attraverso un finanziamento a 5 anni per la ripresa o la continuità dell’attività, nell’ambito di piani realistici
La riforma della Riscossione (quadro sinottico)
La riforma della fiscalità italiana deve passare anche da quella della riscossione, in quanto in tale ambito il sistema appare fin troppo anacronistico e con troppi oneri a carico dei cittadini contribuenti. Ecco i suggerimenti dell’avvocato Maurizio
Società di comodo in periodo di pandemia e lotta all’evasione fiscale
L’epidemia da Covid ha avuto un impatto importante sull’economia con successivi risvolti sulle dichiarazioni dei redditi da presentare: uno dei problemi emergenti è quello delle società che rischiano di essere considerate di comodo per il semplice fa
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Indennità Covid-19 per dipendenti e autonomi: domanda entro il 30 settembre 2021
Il 30 settembre prossimo scade il termine per la domanda di indennità onnicomprensiva Covid per lavoratori autonomi e dipendenti di particolari settori (turismo, spettacolo, agricoltura, pesca ecc.) prevista dal decreto Sostegni bis.
Vediamo le regol
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Denuncia di infortunio a INAIL: vale anche per il contagio da Covid
Come comportarsi quando vi sia da effettuare una comunicazione/denuncia di infortunio per contagio da Covid?
Ecco quando vi è l’obbligo di denunciare l’infortunio e soprattutto quando e in che misura sono previste le sanzioni per il mancato rispetto
Esonero contributivo 2021: domande da inviare all'INPS entro il 30 settembre
Passata la scadenza dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi, è ora di tornare ad affrontare le agevolazioni per emergenza Covid in scadenza a breve.
La più interessante è l’esonero contributivo per il 2021 per i soggetti che hanno subìto un ca