Alcune riflessioni sullo smart working, alla luce delle ultime novità legislative. La complessa e concitata evoluzione normativa dettata anche dalla pandemia richiede attenzione da parte del datore di lavoro per evitare sanzioni.
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Il bonus mobili ed elettrodomestici è agganciato all'edilizia
Una delle novità della Legge di Bilancio 2022 è la proroga del bonus per le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
In questo contributo cer
Società immobiliari che risultano di comodo in tempi di Covid
Non essendo stata prevista la disapplicazione automatica della norma sulle società di comodo nonostante le restrizioni da emergenza Covid, ciascuna azienda interessata deve proporre istanza di interpello per vedere disapplicate le limitazioni derivan
Decreto Semplificazioni: novità in materia di ISA
Col decreto Semplificazioni sono stati estesi al 2022 i correttivi in materia di ISA, previsti per il 2020 e per il 2021 dalla normativa emanata per far fronte all’emergenza Covid…. Vediamo gli ultimi interventi.
Contributi a fondo perduto nel modello Redditi 2022 e nel modello IRAP Società di capitali
In sede di redazione del modello Redditi 2022 relativo all’annualità 2021, gli amministratori sono chiamati ad indicare nell’apposito quadro l’ammontare del ristoro concesso dal Legislatore.
I contribuenti sono tenuti a compilare il prospetto “Aiuti
Spese sanitarie Detrazioni IRPEF nel modello Redditi 2022
Continuiamo a puntare il mouse sulla circolare che chiarisce l’utilizzo di oneri deducibili e detraibili nel modello Redditi o 730 2022: le spese per massiofisioterapia, le detrazioni per test covid, la gestione del bonus vacanze…
Fondo perduto Covid cosa indicare in Bilancio e Modello Redditi 2022
Contributi a fondo perduto per fronteggiare gli effetti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: vediamo quali sono gli adempimenti per le società per quanto riguarda il bilancio, con particolare attenzione alla nota integrativa, e ai dat
Decontribuzione Sud: come evidenziarne la detassazione
Il consolidato principio di intassabilità delle agevolazioni covid, in qualunque modo concesse e fruite, non può non estendersi anche alla decontribuzione sud, il cui corretto trattamento comporta, per i soggetti in contabilità ordinaria, l’effettuaz
Autocertificazione Aiuti di Stato: i primi chiarimenti sul Fondo Centrale di Garanzia
Sono arrivati i primi chiarimenti, in sede di interrogazione parlamentare, su come vanno inquadrate e comunicate le garanzie statali su finanziamenti erogati in periodo Covid tramite il Fondo centrale di Garanzia.
Le cause di esclusione dagli ISA 2022
In vista della predisposizione delle dichiarazioni annuali dei redditi, vediamo quali sono le nuove cause di esclusione dagli ISA per il modello Redditi 2022, periodo d’imposta 2021: oltre alle note cause di esclusione sono ancora operative quelle pe
Wedding contributi a fondo perduto
L’Agenzia delle entrate attua la norma contenuta nel decreto Sostegni-bis, con la quale il Governo ha destinato risorse finanziarie per 60 milioni di euro al ristoro di alcuni settori economici particolarmente danneggiati dall’emergenza economica da
Contributo a fondo perduto wedding: modello e regole operative
Scade il 23 giugno il termine per la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’ho.re.ca.
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il provve
Omessa presentazione dell’autocertificazione per gli aiuti di Stato Covid: quali sanzioni?
Quali sono le sanzioni per omessa o errata presentazione dell’autocertificazione per gli aiuti di Stato Covid? Cerchiamo di far chiarezza nel marasma informativo…
Il calcolo dell'acconto IMU
In vista della scadenza del 16 giugno vediamo quali sono le metodologie di calcolo dell’acconto IMU 2022; ricordiamo che vi sono ancora una serie di agevolazioni Covid…
Credito d'imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo
E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50% dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari si
Linee guida per il contrasto al Covid-19 nei cantieri
L’accesso ai cantieri deve essere regolato dal rispetto delle norme in materia di prevenzione dal rischio di contagio da Covid-19: lo mettono in chiaro le ultime linee guida emanate sul tema con ordinanza interministeriale, le quali forniscono regole
Autodichiarazione aiuti Covid: le informazioni necessarie per verificare il rispetto dei limiti
Per la presentazione dell’autodichiarazione degli aiuti Covid sono necessarie alcune informazioni relative agli aiuti ricevuti; in particolare, anche se la dichiarazione riguarda specificatamente una serie di aiuti di tipo fiscale, l’operatore deve d
Comunicazione telematica entro il 30 giugno degli Aiuti anticovid ricevuti
Il nuovo obbligo dichiarativo in scadenza per il 30 giugno prossimo, per dichiarare al Fisco i contributi a Fondo Perduto ricevuti, spaventa giustamente consulenti e contribuenti.
In questo articolo approfondiamo bene quali sono gli aiuti da dichiara
Il contributo perequativo non guarda i motivi della riduzione del reddito
Il contributo a fondo perduto perequativo spetta in caso di riduzione del reddito, anche se tale riduzione non è stata causata dall’emergenza Covid.
In arrivo cause di esclusione soggettive per gli ISA
Sono stati approvati i correttivi ISA per la prossima dichiarazione dei redditi (modello Redditi 2022) che tengono ancora conto del periodo emergenziale per Covid.
Analizziamo anche le possibili cause di esclusione dall’applicazione degli ISA.
Ritorno all’antico per i pagamenti delle cartelle esattoriali notificate dal prossimo 1 aprile
Dal prossimo 1 aprile torna alla normalità il mondo della riscossione: le cartelle esattoriali andranno saldate nel canonico termine di 60 giorni e non più in quello lungo di 180 che era previsto per emergenza Covid.
Sfratto per morosità e principio del sinallagma contrattuale ai tempi del Covid 19
Con il presente contributo si vuole illustrare il recente sviluppo giurisprudenziale sulla questione di strettissima attualità del regime delle locazioni commerciali nell’attuale periodo di non cessata emergenza sanitaria Covid 19, e più specificamen
Operazioni nei confronti di organismi europei per fronteggiare la pandemia Covid-19: trattamento IVA
Operazioni nei confronti di organismi dell’UE volte a fronteggiare l’emergenza da Covid: è stato introdotto un particolare regime di non imponibilità di tali cessioni con valenza retroattiva dall’1 Gennaio 2021.
Dichiarazione IVA 2022: Quadro VQ per versamenti periodici omessi
Siamo in fase di definizione della dichiarazione IVA 2022, puntiamo il mouse sulla compilazione del Quadro VQ previsto per permettere l’individuazione del credito maturato a seguito di versamenti di Iva periodica non spontanei o ripresi dopo la sospe