Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo c
Regole per la vaccinazione volontaria in azienda e obblighi vaccinali per il personale sanitario
Dopo aver trattato di tutti i rischi sul lavoro legati al contagio da Covid-19, ora che abbiamo i vaccini, sorgono ulteriori questioni che vanno affrontate.
Tra queste la possibilità di rendere obbligatorio il vaccino in alcuni particolari contesti
Stop all'obbligo di smart working al 50% per i dipendenti pubblici
Tra le varie misure adottate dal nuovo Decreto legge (in attesa ora di pubblicazione in G.U.) si rileva lo stop definitivo all’obbligo di smart working (che era previsto al 50%) per i dipendenti pubblici.
Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà
Il contratto di rete, nelle sue diverse tipologie, è strumento che consente agli aderenti di poter migliorare, sotto vari aspetti, la propria attività.
In questo periodo particolare, legato alla pandemia, è chiamato anche a salvaguardare lo stato occ
Riammissione al lavoro dopo la malattia da Covid-19
Come gestire la trascorsa positività di un dipendente? Le casistiche cambiano a seconda della circostanza, motivo per cui il Ministero della Salute ha fornito istruzioni riguardo agli adempimenti da tenere a mente prima di riammettere in servizio il
Processo tributario: fino al 31 luglio 2021 si continua con il rito emergenziale
Dato il perdurare dell’emergenza da Covid-19 è stato fissato al 31 luglio 2021 il nuovo termine per il rito emergenziale con le udienze da remoto nel processo tributario.
Bonus Baby Sitter: presentazione delle domande
A partire dall’8 Aprile scorso è aperta la procedura per richiedere il bonus baby sitter previsto a seguito emergenza Covid-19. Ecco una breve guida alla richiesta del bonus…
Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
È ora disponibile il nuovo sistema per l’invio dei flussi per il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale: si chiama Uniemens-Cig e permetterà di snellire notevolmente i tempi per l’invio delle domande non solo per le causali Covid-19 ma a
Decreto Sostegni e reddito di emergenza: presentazione delle domande entro il 30 aprile 2021
Scade il 30 aprile 2021 il termine ultimo per presentare domanda per il reddito di emergenza in favore dei soggetti in difficoltà e che il Decreto Sostegni ha esteso alle mensilità di marzo, aprile e maggio.
Cessione del credito d'imposta affitto commerciale – Risposta al volo
L’affittuario di un locale commerciale chiede se è possibile cedere a qualsiasi banca il suo credito d’imposta sul canone pagato perché il proprietario dell’immobile non accetta la cessione.
La cessione del quinto: caratteristiche e corretta gestione nel periodo emergenziale
Nel momento in cui al datore di lavoro viene notificato un atto dal quale deriva la trattenuta di quote dello stipendio, questi acquisisce un ruolo di attore nella procedura, essendo tenuto ad operare nei modi e nelle tempistiche normativamente previ
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
Nel bilancio in cui è eseguita la rivalutazione, gli ammortamenti sono calcolati sui valori non rivalutati, in quanto la rivalutazione è ritenuta un’operazione successiva e pertanto l’ammortamento di tali maggiori valori è effettuato a partire dall’e
Casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto e come rettificare l’istanza
In questo intervento ci focalizziamo su alcuni casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto 2021: i casi di conferimento, fusione e scissione; il contributo per i soggetti che determinano il reddito con metodi catastali e per sog
Il contributo a fondo perduto e la cessazione dell'attività
Le partite IVA che hanno cessato l’attività in data antecedente al 23 marzo 2021 non possono richiedere il contributo a Fondo Perduto previsto dal decreto Sostegni… ecco alcuni chiarimenti sul nuovo fondo perduto.
Scadenze fiscali di Aprile 2021
Proponiamo una rassegna delle principali scadenze amministrative, contabili e fiscali del mese di Aprile 2021. Anche quest’anno, causa il protrarsi dell’emergenza Covid, è possibile approvare i bilanci nel termine lungo di 180 giorni…
Decreto Sostegni: come determinare il contributo a fondo perduto per i casi particolari
Contributo a fondo perduto ex Decreto Sostegni: esempi di casistiche particolari:
Caso 1 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 non superiori a € 100.000 (con cessione di beni ammortizzabili)
Caso 2 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 no
Bonus contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: la mini-guida
Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni consiste nell’erogazione di una somma di denaro o, a scelta irrevocabile del contribuente, la possibilità di utilizzare l’importo spettante come credito d’imposta, a favore di tutti i sogget
Compatibilità parziale tra cariche elettive e indennizzi Covid-19
A seguito della percezione dell’indennità Covid-19 di cui al Decreto Cura Italia, molti soggetti hanno ricevuto una richiesta di restituzione dall’INPS: tra questi, anche i soggetti che rivestono cariche elettive, ritenuta l’incompatibilità tra inden
Decreto Sostegni: come chiedere il contributo a fondo perduto, modalità operative
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità operative per chiedere il contributo fondo perduto di cui al Decreto Sostegni n. 41/2021.
Misure a sostegno della famiglia in epoca Covid-19: focus sulle novità 2021
La normativa entrata in vigore il 13 marzo 2021, con lo scopo di far fronte all’emergenza da Coronavirus, consente, fino al prossimo 30 giugno 2021, al lavoratore dipendente con figli di usufruire di una serie di agevolazioni per far fronte alla chiu
Decreto Sostegni: le misure previste per il lavoro
Ecco le principali misure previste dal Decreto Sostegni per sostenre l’occupazione: la proroga di Cassa Integrazione e blocco dei licenziamenti. Riassunto schematico degli interventi pensati per fronteggiare l’emergenza Covid nel 2021.
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic