I finanziamenti agevolati erogati per far fronte all’emergenza Coronavirus nel 2020 hanno la particolarità di godere di un lungo periodo di preammortamento. In questo articolo vediamo come vanno esposti tali finanziamenti nel bilancio d’esercizio al
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Milleproroghe: tempo fino al 31 marzo per le domande di integrazione salariale
A seguito della conversione in Legge del Milleproroghe 2021, sono state fornite specifiche istruzioni per poter inviare la domanda di integrazione salariale i cui termini, inizialmente scaduti il 31 dicembre 2020, sono stati prorogati al 31 marzo 202
L’anno della pandemia: il bilancio dell’anomalia
Il bilancio dell’esercizio 2020 passerà alla storia come il bilancio che, prepotentemente più degli altri precedenti, è stato influenzato da un fattore esterno, la pandemia, che ha provocato, da parte del legislatore, l’assunzione di provvedimenti al
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Conversione del Milleproroghe: dallo smart-working al differimento dei termini decadenziali
Le novità apportate dal Decreto Milleproroghe a seguito della sua conversione in Legge comportano ulteriori novità anche con riferimento alla disciplina e alla gestione dei rapporti di lavoro nel perdurare dell’emergenza epidemiologica ancora in cors
Accertamenti 2021: il check up rapido per la legittimità degli atti
L’emergenza sanitaria da Covid19 ha provocato una legislazione emergenziale: in tema di contenzioso tributario è stata prevista una scissione tra emissione e notifica, per i soli atti i cui termini di decadenza ricadevano nel periodo 8 marzo – 31 dic
Se la crisi di impresa è come il covid-19 il calcolo del MCC è il vaccino
L’emergenza Covid sta sensibilizzando sempre di più le imprese sulla gestione e anticipazione dei fenomeni di crisi. Per anticipare e reagire nei tempi opportuni bisogna tenere il bilancio sotto controllo e analizzare gli indicatori corretti. In ques
L’Agenzia delle entrate sul superbonus 110%: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per il cd. superbonus o spese di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente di uno sconto s
Sospensione delle procedure di riduzione del capitale per perdite: mancanza di univocità interpretativa
Il decreto Liquidità ha introdotto uno speciale regime che prevede la sospensione degli obblighi di copertura delle perdite e delle procedure di scioglimento delle società.
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il testo della norma che obbliga ad u
Criticità Dichiarazione IVA 2021: sospensione dei versamenti per Covid e visto di conformità
La stagione dei modelli dichiarativi è ufficialmente aperta e con decorrenza dal 1° febbraio scorso è possibile inviare il modello annuale IVA 2021. Puntiamo il mouse su alcuni aspetti critici relativi alla compilazione della dichiarazione: sospensio
Ammortizzatori sociali 2021: sintesi dall’INPS
L’Istituto Previdenziale passa in rassegna tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021 relativamente alla corresponsione di trattamenti di integrazione salariale legati all’emergenza Covid-19, tenendo conto anche di tutte le disposizioni p
Alcune novità fiscali 2021: locazioni brevi, sistema Tessera Sanitaria, IVA
Dedichiamo questo approfondimento alle principali novità fiscali di questo complesso anno 2021: cosa cambia per le locazioni brevi in regime di impresa, i nuovi termini per la trasmissione dei dati sistema tessera sanitaria e gli aggiornamenti su IVA
Budget di cassa: non si può ancora abbassare la guardia
L’emergenza da CoronaVirus ha comportato anche una grave crisi economica: in questa difficile fase per le aziende può essere molto utile implementare il budget di cassa come strumento di pianificazione e controllo. Ecco alcuni utili suggerimenti sull
Casi pratici di compilazione del rigo VA16 del Modello IVA 2021 in presenza di versamenti sospesi per Covid-19
La dichiarazione IVA 2021 per il 2020 si è arricchita di nuove informazioni da fornire: sono quelle riguardanti i versamenti non effettuati dai contribuenti in applicazione della normativa per emergenza CoronaVirus.
In questo articolo vediamo con pra
Decreto Rilancio: tre strumenti agevolativi integrati per ricapitalizzare le PMI
Il Decreto Rilancio ha istituito tre agevolazioni integrate tra loro, due di natura fiscale (crediti di imposta) ed una finanziaria (un fondo che sottoscrive obbligazioni emesse da piccole e medie imprese), aventi lo scopo di ricapitalizzare o di cap
Conguaglio IMU: l’eventuale versamento entro il 1° marzo prossimo
Come noto, l’IMU 2020 potrebbe avere una scadenza extra al prossimo 1° marzo, che riguarda i soli Comuni che hanno variato le aliquote oltre il termine del 28/10/2020. In questo caso l’eventuale conguaglio IMU va effettuato entro la predetta data: co
Mancata erogazione del contributo a fondo perduto e ricorso all’autotutela
Quali possono essere i rimedi per i contribuenti che non hanno ricevuto l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per contrastare l’emergenza da Covid-19?
In questo articolo spieghiamo come impostare la pratica in autotutela per correggere
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
Recesso a seguito di accordo aziendale e revoca del licenziamento vietato: aspetti contributivi
L’INPS interviene sul caso di un datore di lavoro che abbia proceduto al licenziamento per GMO di lavoratori alle sue dipendenze, in deroga al divieto imposto dal legislatore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, ma che p
Smart working: dall’UE le prime regole per la disconnessione
Considerato l’enorme sviluppo del lavoro agile a seguito della pandemia che ci ha colpiti, anche l’Unione Europea ora punta l’attenzione sulle modalità con le quali viene esercitato lo smart-working, introducendo regole e paletti per garantire il dir
Comuni montani: richiesta contributi a fondo perduto dal 10 febbraio al 24 febbraio 2021
Sulla rampa di lancio la richiesta dei contributi da parte degli operatori Iva classificati come totalmente montani, che hanno domicilio fiscale o sede operativa nei Comuni montani colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020 (data
Legge di Bilancio 2021: le modifiche al prestito di euro 30.000 destinato alle PMI in crisi
La Legge di Bilancio 2021 ha apportato alcune modifiche alla disciplina relativa ai prestiti di 30.000 euro alle PMI. Facciamo chiarezza sulle novità legislative: estensione della platea dei beneficiari, durata dei finanziamenti e tasso d’interesse
Cambiano volto gli incentivi SELFIEmployment: entrano le donne inattive e disoccupate
Gli incentivi di Selfiemployment ampliano le categorie di destinatari: saranno dunque aperti, senza limiti di età, anche a donne inattive e disoccupati di lunga durata, oltre che ai Neet iscritti al programma garanzia giovani. Come presentare le doma
Assemblee di società e enti: proroga del termine per la convocazione al 31 marzo 2021
Confermata dal Decreto Milleproroghe la proroga fino alla cessazione dello stato di emergenza, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, dello svolgimento in forma semplificata delle assemblee di società ed enti. Dettagli e ulteriori semplificazioni.