E’ in linea la procedura di compilazione e invio delle domande di bonus baby-sitting, l’indennità volta al sostegno in favore delle famiglie a fronte dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche ne
2020
Fondo per il reddito di ultima istanza: bonus anche ai professionisti con cassa
Anche i liberi professionisti con Cassa di Previdenza possonoaccedere ad un’indennità per l’emergenza Corona Virus: si tratta del cosiddetto reddito di ultima istanza (RUI).
In questo articolo spieghiamo quali sono le condizioni di accesso al sostegn
Il concetto di PMI in sede comunitaria
Il Decreto Cura Italia riconosce alle PMI varie agevolazioni e sospensioni su esposizioni debitorie nei confronti di banche.
Per capire cosa si intende per PMI, visto che lo stesso decreto rinvia alle definizioni date dalla Commissione europea: in q
Enti non commerciali: esame delle misure previste dal Decreto Cura Italia
Il Decreto Cura Italia ha introdotto numerose disposizioni applicabili anche agli enti non commerciali: proponiamo un riassunto ragionato dei diversi articoli che riscrivono le scadenze amministrative e fiscali per il terzo settore e delle altre norm
Bonus Baby-sitting per Covid-19: condizioni e richiesta
I genitori lavoratori che non vogliano o non possano accedere al congedo parentale istituito dal Decreto Legge n. 18/2020 possono in alternativa accedere a un contributo per l’accesso ai servizi di baby-sitting (avvalendosi del libretto famiglia) che
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale per i soggetti non iscritti in albi professionali
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale anche per i soggetti non iscritti in albi professionali
Le cartelle di pagamento scadute: sospensione della riscossione per emergenza Coronavirus
Analizziamo i casi di sospensione della riscossione coattiva, cioè delle cartelle esattoriali scadute, per far fronte all’emergenza CoronaVirus: la sospensione non riguarda solo le dilazioni o le cartelle in scadenza, ma anche le procedure cautelari
Stanza di compensazione nazionale (SCN): una proposta
Il problema della carenza di liquidità, derivante dal blocco di molte attività a causa dell’emergenza sanitaria nazionale, renderà più difficoltoso il pagamento dei debiti verso fornitori e più incerta la riscossione dei crediti verso i clienti.
Quel
Decreto Cura Italia: trasformazione in crediti d’imposta a seguito di cessione crediti non performing
Tra le misure di sostengo finanziario alle imprese per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus, vi è quella che prevede la possibilità di trasformare in crediti d’imposta le imposte anticipate (di seguito DTA) riferite a perdite fiscali ed eccedenze ACE
La derivazione semplice, la derivazione rafforzata e quella rovesciata
Analizziamo il principio di derivazione, cioè quel principio che richiede l’imputazione a conto economico di costi e ricavi per essere considerati rilevanti a livello fiscale.
L’analisi di questo principio è importante tutte le volte che si lavora a
D.L. Cura Italia: proroga per approvazione del bilancio 2019
Il Decreto Cura Italia ha previsto che le società possono procedere alla prima convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio entro 180 gg dalla chiusura dell’esercizio sociale anche in deroga alle previsioni dello Statuto della società.
In
Disavanzo di cassa e presunzione di ricavi
La cassa non può essere negativa: il disavanzo di cassa comporta la presunzione di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo.
Decreto Cura Italia: locazione commerciale e credito d'imposta
Come previsto dall’art. 65 del Decreto Legge Cura Italia, viene riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020, per immobili rientr
COVID-19: gli accertamenti esecutivi
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza CoronaVirus, è intervenuto fra l’altro per prorogare una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
In questo intervento rileviamo i primi chiarimenti
Le scadenze fiscali di Aprile 2020
Il consueto appuntamento con le principali scadenze fiscali e previdenziali del mese, con un occhio alle novità introdotte dall’emergenza da CoronaVirus che impattano sulle scadenze di Aprile
Sospensione rate e leasing e concessione agevolata di prestiti
Oggi focalizziamo l’attenzione su un aspetto particolare: i debiti a cui occorre fare fronte per rate mutui, canoni leasing e scadenze abituali verso i fornitori.
Indennità 600 euro INPS: ultimi chiarimenti
Proponiamo gli ultimi chiarimenti sull’Indennità 600 euro erogata dall’INPS: il caso dei soci di società, il giallo degli agenti di commercio, i dubbi per gli amministratori societari, il Fondo di ultima istanza professionisti, ultima spiaggia per tu
Accertamento con adesione: è possibile accedere alla sospensione?
Secondo la recentissima prassi del Fisco, si può presentare istanza di accertamento con adesione avvalendosi della sospensione dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 in base alle norme del Decreto Cura Italia.
Nell’articolo analizziamo il problema dei pa
Contribuenti di minori dimensioni: disapplicazione della ritenuta
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, varato per fare fronte all’epidemia di coronavirus che ha colpito il nostro Paese, prevede alcuni benefici anche per i contribuenti di minori dimensioni. In alcuni casi il beneficio è temporalmente limitato e la
Sempre successo. È successo ancora. E accadrà ancora.
Ancora una volta un crollo dei mercati. Come sempre, dopo un lungo periodo di rialzo.
E ancora una volta, e come sempre, praticamente nessuno ha beneficiato concretamente del lungo rialzo.
Anzi, la maggior parte si trova, oggi, in forte perdita!!
Scissione societaria non abuso del diritto
Esaminiamo un caso in cui l’Agenzia delle Entrate concorda sulla fattibilità di una scissione a favore di una società preesistente alla quale verrà assegnata una parte del patrimonio della società scissa, composta dal ramo d’azienda già locato alla s
Processo tributario e Decreto Cura Italia
Il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 fa un po’ di chiarezza in ambito processuale, anche se non tutti i dubbi sono fugati, anzi si registrano delle disparità tra Fisco e contribuente.
La donazione modale e il fisco
In questo articolo spieghiamo in cosa consiste la donazione definita modale (in breve: soggetta ad onere) e ne analizziamo i risvolti fiscali, che lasciano aperti alcuni dubbi interpretativi
DURC in scadenza valido fino a giugno
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 viene considerato a tutti gli effetti valido fino alla data del 15 giugno 2020.
Lo specifica l’INPS superando le indicazioni in precedenza fornite su tale