Nell’articolo “La finanza ai tempi del covid-19: sospensione o allungamento?” abbiamo valutato le possibilità messe a disposizione dall’accordo ABI e le conseguenze in termini di costi e di flussi di cassa, aprendo un grande interrogativo (non ancora
2020
600 euro anche ai professionisti iscritti alle Casse di previdenza – reddito di ultima istanza
Indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 ai professionisti iscritti in Casse di Previdenza “private”: elenco analitico delle categorie interessate
Ricorso, valido con più documenti rispetto al reclamo
Il ricorso che contiene documenti non allegati al reclamo/mediazione è valido, atteso che nessuna norma dispone l’inammissibilità per tali casistiche. Nell’articolo analizziamo i rapporti fra reclamo e ricorso.
Lavoratori autonomi: indennità 600 euro, congedi e bonus baby-sitting
Una breve guida alle indennità previste dal D.L. Cura Italia in favore dei lavoratori autonomi con partita IVA: indennità di 600 euro per il mese di marzo per professionisti, co.co.co., artigiani, commercianti, baby-sitting. L’INPS ha semplificato le
Misure economiche internazionali anticoronavirus
I vari Stati stanno reagendo in modo diverso di fronte all’emergenza sanitaria ed economica rappresentata dal CoronaVirus. In questo articolo proponiamo una rassegna dei diversi provvedimenti che i vari Paesi stanno emanando per sostenere la propria
Misure adottate da Agenzia Entrate-Riscossione a causa dell'emergenza da CoronaVirus: novità del Decreto Cura italia
Proponiamo un riassunto coordinato delle norme previste dal decreto Cura Italia in tema di Riscossione, cercando di chiarire per quali atti scattano le sospensioni previste dal Decreto. L’articolo contiene un’utilissima tabella riassuntiva.
Approvazione bilancio: assemblee società a distanza D.L. 18/2020
Il decreto autorizza le società a compiere le scelte ritenute più opportune – anche in deroga a diverse disposizioni statutarie e alla legge – per consentire il regolare svolgimento delle assemblee e assicurare al contempo la necessaria tutela della
Dichiarazione Iva: la compilazione del nuovo quadro VQ
Nella Dichiarazione Iva 2020 – periodo 2019 – debutta il quadro VQ denominato “Versamenti periodici omessi”, che va utilizzato per determinare il credito maturato collegabile ai versamenti IVA periodici “non spontanei”, ossia quelli non effettuati fi
Il Decreto Cura Italia esclude gli avvisi bonari: una possibile soluzione
Il Decreto Cura Italia lascia aperti tanti dubbi sulla gestione degli avvisi bonari in quanto i pagamenti di tali atti no godono di sospensione. In questo intervento proviamo a dare alcuni suggerimenti pratici agli operatori, perchè in alcuni casi si
L'inadempimento contrattuale ai tempi del Corona Virus: brevi cenni e valutazioni preliminari
L’emergenza Corona Virus sta facendo emergere problematiche conseguenti allo stop delle attività produttive che si trovano comunque a dover far fronte ai propri impegni contrattuali (pensiamo alle locazioni). In questo intervento analizziamo quali po
Sospensione contributi: il dubbio sulla quota a carico lavoratore
La sospensione dei versamenti previdenziali e assistenziali prevista dal Decreto Cura Italia ha sollevato dubbi in relazione a quali contributi sia possibile differire: ci si chiede infatti se lo slittamento riguardi sia i contributi a carico dell’az
Messaggio INPS n. 1381 del 26 marzo 2020
Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN.
Incentivi per produrre dispositivi medici e di protezione individuale
50 milioni e procedure supersnelle a disposizione delle aziende per produrre dispositivi medici e di protezione individuale: ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute.
Accertamento e riscossione tributaria: sospensione e differimento dei termini per Emergenza CoronaVirus
Il decreto-legge Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni nei settori dei controlli, accertamenti e della riscossione in ambito tributario che, seppure in maniera poco coordinata, introducono sospensioni e differimenti dei termini per far
Premi e crediti d’imposta nel Decreto Cura Italia
Il Decreto-legge n. 18 del 17.03.2020, denominato Cura Italia, dedicato alle “Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese”, introduce un premio per i lavoratori dipendenti e due crediti d’imposta per imprese e professioni
La tassazione della rinuncia dei dividendi da parte dei soci
Segnaliamo una recente sentenza di merito che ha sancito la rinuncia dei dividendi da parte dei soci non tassata in capo a quest’ultimi.
Nel caso di studio, il contribuente che ha impugnato l’avviso di accertamento col quale l’Agenzia Entrate compete
Sospensione adempimenti ai tempi del CoronaVirus: la registrazione dei contratti di locazione
L’articolo 62 del Decreto Cura Italia prevede la sospensione degli adempimenti tributari diversi dai versamenti con scadenza compresa nel periodo 8 marzo – 31 maggio 2020. Il successivo comma 5 dispone che i predetti adempimenti, una volta terminato
Il Registratore Telematico ai tempi del COVID-19
A partire dal 12/3/2020, al fine di contenere la diffusione del COVID-19, sono state sospese le attività commerciali al dettaglio, salvo alcune eccezioni.
Cosa cambia ai fini dell’invio dei corrispettivi telematici?
Burocrazia: obbligo di Comunicazione al Registro delle Imprese anche in caso di riconferma degli amministratori
Sanzionata la società qualora non sia effettuata, entro trenta giorni dalla cessazione, la pratica di riconferma degli amministratori.
Modifiche del Fondo centrale di garanzia alla luce del Decreto Cura Italia
ll decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. Cura Italia, prevede una serie di strumenti per sostenere le PMI e i professionisti alle prese con i danni causati dall’emergenza epidemiologica.
In questo articolo analizziamo gli interventi del Fondo di
La nuova definizione di holding: le novità del TUIR a un anno di distanza
L’esercizio prevalente dell’attività di assunzione di partecipazioni in società non finanziarie risulta verificato quando il valore contabile delle partecipazioni in società industriali risultante dal bilancio di esercizio eccede il 50 per cento del
Gli effetti del Decreto Cura Italia sulla campagna Bilanci 2020
Come impatta l’emergenza CoronaVirus sulle aziende che devono approvare il bilancio al 31/12/2019?
Sicuramente i termini di convocazione delle assemblee possono fruire del maggior termine di 180 giorni e potranno essere differiti fino al 28/06/2020.
Circolare del Ministero dell'Interno sul DPCM 22 marzo 2020
Riportiamo la Circolare del Ministero dell’Interno recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, a seguito dell’emanazione del DPCM 22 marzo 202
Credito imposta 60% bonus affitto negozi
Il bonus affitto negozi, per un ammontare pari al 60% del canone di marzo, è automatico, nel senso che non occorrono domande o moduli o similiari da presentare