analizziamo come cambia il quadro fiscale dei rapporti di collaborazione nel mondo dello sport dilettantistico a seconda dello strumento giuridico utilizzato, con attenzione anche alla novità delle società sportive lucrative dilettantistiche
Marzo 2018
Il direttore d'orchestra paga l'Irap (se utilizza risorse umane e strumentali eccedenti quelle minime indispensabili)
Il contribuente esercente attività artistica di direttore d’orchestra, che esercita con la collaborazione part-time di un addetto alla segreteria e attraverso altre risorse strumentali eccedenti quelle minime indispensabili è tenuto a pagare l’Irap
Revoca o dimissioni del revisore dei conti: come gestire la fine dell’incarico | Con fac-simile del parare del Collegio Sindacale
in caso di risoluzione anticipata dell’incarico al revisore contabile quali sono gli adempimenti che devono tenere il revisore e la società revisionata? quali adempimenti spettano al collegio sindacale? Analizziamo anche il caso di revoca per giusta
Assegni e antiriciclaggio: attenzione alle sanzioni per mancata clausola non trasferibile
Chi sta utilizzando libretti degli assegni privi della clausola non trasferibile si deve ricordare di apporre tale clausola a mano per trasferimenti maggiori di € 1.000: la mancata apposizione di tale clausola (anche per mera disattenzione) comporta
Il caso dell'appello sottoscritto dal contribuente
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, analizziamo l’ammissibilità degli atti processuali sottoscritti dal solo contribuente in violazione dell’obbligo di assistenza tecnica
Le istruzioni operative per la decontribuzione 2018
un ripasso delle agevolazioni possibili nel 2018 e come si compila il modello Uniemens in caso di decontribuzione
Esportatori abituali: i rischi di accertamento induttivo
Alcuni rilevanti aspetti in tema di accertamento induttivo a carico di esportatori abituali, ad esempio l’omessa presentazione della dichiarazione può comportare la revoca del beneficio di non imponibilità dell’IVA per gli acquisti
La gestione della videosorveglianza in azienda
Il tema della videosorveglianza è estremamente interessante ma comporta numerosi dubbi sia in materia di diritto del lavoro sia in relazione alla disciplina posta a garanzia della privacy dei lavoratori
Questionari fiscali e la compatibilità con il sistema tributario
Le indagini finanziarie rappresentano uno strumento che potenzialmente permette la maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale: tramite il questionario introduttivo il Fisco invita il contribuente a fornire informazioni e a produ
Trust dopo di noi: le criticità fiscali
la creazione di un trust per le esigenze del “Dopo di noi”, cioè a favore di soggetti colpiti da handicap grave, rappresenta uno strumento utilissimo per aiutare i soggetti deboli dopo la morte dei genitori: le finalità della Legge Dopo di noi sono q
Il passaggio fra regimi contabili: i chiarimenti dal Fisco
L’opzione per un regime di determinazione dell’imposta vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio: il Fisco ha chiarito il funzionamento del vincolo triennale nel caso di passaggio fra contabilità ordinaria e nuova
I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito
in assenza di espressa indicazione contrattuale i finanziamenti dei soci presumono fruttiferi: la società deve versare gli interessi ai soci, i quali dovranno subire la ritenuta sugli interessi e dichiararli come reddito
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 16 marzo 2018
Il prossimo16 marzo scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori: in questo articolo ripassiamo quali sono i soggetti obbligati e quali quelli esclusi; come si deter
Ecobonus: le regole per le detrazioni per gli interventi 2018
facciamo il punto sulle detrazioni dedicate agli interventi di risparmio energetico (cosiddetto Ecobonus) nel 2018: una rassegna aggiornata delle detrazioni IRPEF del 50% e 65%
Bolla doganale e diritto alla detrazione IVA per Importazioni
in questo articolo spieghiamo come gestire le tempistiche della detrazione IVA delle bolle doganali, che rappresentano un caso diverso rispetto alle normali fatture di acquisto
Contribuenti forfettari e minimi: gli obblighi di Certificazione Unica
Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Sgravi contributivi 2018 per l’assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter fruire dello sgravio contributivo strutturale per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: col presente approfondimento si analizzano i requisiti, le caratteristiche e i ca
La forza maggiore è esimente dalle sanzioni tributarie
le cause di forza maggiore possono rappresentare delle esimenti dall’applicazione della sanzioni tributarie in quanto rappresentano motivi che non permettono al contribuente di rispettare gli obblighi tributari: in questo articolo analizziamo quando
Pignoramento di Equitalia: competenza al Giudice Tributario
L’impugnazione dell’atto di pignoramento di Equitalia (ora Agenzia Entrate Riscossione) è devoluta alla giurisdizione del giudice tributario quando oggetto del giudizio sia la fondatezza del titolo esecutivo relativo alle pretese tributarie su cui si
Sospensione del procedimento penale con messa alla prova e rottamazione delle cartelle: due istituti da valutare con attenzione
La rottamazione delle cartelle può comportare dei vantaggi per i contribuenti incorsi in procedimenti penali per reati tributari: in particolare la rottamazione potrebbe costituire una parte della messa alla prova del contribuente-imputato con lo sco
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
Redditi dei professionisti: gli incassi a cavallo d'anno ed i riflessi su ritenute, certificazione unica e modello 770
la gestione degli incassi a cavallo d’anno dei liberi professionisti può generare dubbi: se un professionista ha emesso fattura a fine dicembre e incassa a gennaio quando si versa la ritenuta? Come si gestiscono Certificazione Unica e modello 770? Pr
Credito d'imposta per attività di Ricerca e Sviluppo legata al software
il Ministero dello Sviluppo Economico ha espresso il suo parere circa l’eleggibilità di spese per attività di Ricerca & Sviluppo legate ai software: la circolare sembra dare un’interpretazione molto restrittiva alla possibilità di usufruire del credi
Lavorazione per conto terzi e fatture inesistenti | Sentenza CTR Bari
In questa sentenza si analizza il caso di lavorazioni per conto terzi che sono sospettate di essere operazioni inesistenti: le fatture potrebbero essere state emesse solo per creare dei costi fittizi… vediamo come si esprime la Commissione Tributaria