la Cassazione ha confermato che le intercettazioni telefoniche (legittimamente assunte in sede penale e trasmesse all’Amministrazione Tributaria) possono entrare a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merit
2015
Sempre valida la verifica lunga
la giurisprudenza della Corte di Cassazione si sta orientando sulla decisione che le verifiche di durata superiore a quella indicata dallo Statuto del contribuente sono valide
La fatturazione delle operazioni in regime di extraterritorialità, in talune ipotesi (ma non sempre) trova applicazione il meccanismo del reverse charge
l’obbligo di fatturazione è previsto anche per le prestazioni poste in essere da soggetti passivi stabiliti in Italia in extraterritorialità, cioè per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere al di fuori del territorio dello St
E’ nullo l’accertamento per il professionista se lo studio di settore è sperimentale
l’accertamento nei confronti di un professionista basato sugli studi di settore di carattere sperimentale è da considerarsi nullo: la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un professionista titolare di un piccolo studio annullando l’accertamen
La determinazione del costo del lavoro negli appalti pubblici dopo il Decreto del fare
la quantificazione del costo del lavoro negli appalti pubblici costituisce, evidentemente, la questione tecnicamente (e giuridicamente) più delicata nella valutazione dell’affidamento (Vincenzo Mirra e Fabrizio Stella)
Compensazione del credito IVA annuale senza obbligo di dichiarazione per gli importi fino a euro 5.000
analisi delle nuove regole che semplificano la gestione della compensazione di crediti IVA inferiori a 5.000 euro direttamente nel modello F24
Il minicondono delle cartelle esattoriali inferiori a 300 euro
la Legge di stabilità ha previsto una sanatoria che dovrebbe agevolare i soggetti che hanno lasciato insoluti vecchi debiti fiscali di modesto importo (inferiori ad € 300)
La corretta apposizione della marca da bollo sulle fatture senza IVA
Analisi della corretta gestione della marca da bollo sulla fattura: la fattura cartacea, la fattura elettronica, la fattura inviata via Pec…
Società in perdita sistemica e periodo di liquidazione
il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali ha esteso il periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistemica da 3 a 5 anni: cosa succede al momento di messa in liquidazione con la presentazione di una doppia di
Il trasferimento del credito IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie
la detrazione IRPEF sui lavori di ristrutturazione può essere traferita in caso di cessione dell’immobile ristrutturato: le regole per il trasferimento
Società a ristretta base proprietaria e accertamento a carico del socio
nel giudizio contro l’avviso di accertamento del socio di società di capitali a base familiare, con il quale si accerta il maggior reddito derivante dalla presunta distribuzione occulta degli utili extrabilancio, sono precluse eccezioni attinenti l’a
Partono i controlli contro le false partite IVA
uno dei cardini della Riforma Fornero era la creazione di un sistema di controlli per individuare quei rapporti di lavoro dipendente mascherati da fatturazione con partita IVA; attenzione: nel 2015 partono i controlli!
La procedura di voluntary disclosure e il nuovo reato di AUTO-RICICLAGGIO
la procedura di voluntary disclosure nasconde vantaggi ed insidie per i contribuenti che detengono attività non dichiarate all’estero: i possibili vantaggi, i rischi di sanzione, l’incrocio pericoloso col nuovo ravvedimento operoso ed il nuovo reato
Piccola proprietà contadina ma grandi problemi ermeneutici: profili interpretativi e tutela del contribuente tra normativa, prassi amministrativa e giurisprudenza
la gestione della piccola proprietà contadina è un campo minato, in quanto le norme agevolative si scontrano con problemi di interpretazione dettati dalla complessità intrinseca della norma: analisi delle problematiche che insorgono nell’acquisto di
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: le novità 2015
la Legge di stabilità prevede anche per il 2015 la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore di terreni e partecipazioni: ecco le regole in vigore per quest’anno
La legge di stabilità per gli enti locali (terza parte)
in questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
Le modifiche all’IRAP dalla legge di Stabilità 2015
dal 2015 diventa integralmente deducibile dalla base imponibile IRAP il costo dei dipendenti a tempo indeterminato di imprese e professionisti; sono inoltre previste deduzioni per le imprese agricole ed una deduzione del 10% dalle imposte sui reddit
La prova della notifica della cartella
la notifica della cartella può essere provata tramite i dati dell’anagrafe tributaria oppure tramite la prova dell’effettiva ricezione dell’atto dell’avviso di ricevimento?
Territorio IVA, territorio doganale e territorio politico
Nella Comunità Europea non sempre vi è coincidenza fra territorio doganale, territorio ai fini IVA e territorio politico (in Italia i casi sono i comuni di Livigno e Campione), questo comporta che si debba prestare molta attenzione nella gestione del
Spese di vitto e alloggio dei professionisti: il trattamento fiscale
dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono più compensi in natura per il professionista.
Il costo di trasformazione di un prodotto
Le nozioni di base per calcolare il costo di trasformazione di un prodotto che è uno degli elementi basici su cui fondare il controllo di gestione in un’azienda.
Trasparenza fiscale e bilancio consolidato: come comunicare l'opzione
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto sulle modalità con le quali il contribuente può esercitare l’opzione per l’applicazione del regime di trasparenza e del consolidato fiscale
Il contraddittorio endoprocedimentale è obbligatorio!
La Cassazione interviene sulla necessità di comunicazione del preavviso di iscrizione ipotecaria al debitore moroso.
La legge di stabilità per gli enti locali (seconda parte)
in questa seconda parte della nostra rassegna sulla Legge di Stabilità approfondiamo tutte le novità che investono il patto di stabilità interno per il 2015