il presente contributo intende portare alla luce le problematiche connesse al trattamento Iva delle operazioni di cessione, a carattere complesso, comunemente definite quali “triangolazioni”: l’analisi di una particolare fattispecie, oggetto di una r
2015
Il lavoratore in nero è indice di maggiori ricavi non dichiarati?
La presenza di lavoratori in nero (nel caso in esame in un ristorante) giustifica la ricostruzione di maggiori ricavi col metodo dell’accertamento induttivo?
La mancata sottoscrizione in originale della copia del ricorso determina l'inammissibilità del ricorso?
è inammissibile il ricorso proposto dal contribuente per mancanza di sottoscrizione dell’esemplare inviato all’Ufficio?
Il Piano Nazionale Anticorruzione: uno strumento per il recupero della competitività
La corruzione, come noto, costituisce un “costo” economico e sociale che incide fortemente sulla rete imprenditoriale compromettendo la competitività nazionale; tra gli strumenti messi in campo dal Legislatore vi è l’Autorità Anticorruzione ed il Pia
La fiscalità delle Aziende Sanitarie Locali
le Asl e le Aziende ospedaliere, nonostante la terminologia adottata che le definisce “aziende”, conservano la loro natura giuridica pubblica perché realizzano un fine pubblico: questa natura ibrida come influisce sulla determinazione del reddito?
Accesso al regime dei minimi: attenzione ai problemi derivanti dai beni strumentali e dalla successiva ipotetica uscita!
il contribuente, prima di confermare l’adozione del regime forfettario 2015, deve ben valutare gli effetti derivanti dall’eventuale uscita: la norma prevede che tutti i costi sostenuti nel periodo di imposta di applicazione del regime agevolato non a
La nuova gestione della comunicazione black list
il “Decreto semplificazioni” ha ridotto gli adempimenti riguardanti le operazioni coi cosiddetti paradisi fiscali: ecco le nuove scadenze da rispettare e l’analisi dell’ultima scadenza relativa al 2014, da gestire correttamente
L'invio telematico della nuova certificazione unica
si avvicina velocemente la data del 9 marzo, cioè la scadenza prevista per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nella certificazione Unica 2015…
Corso pratico di contabilità: gli acconti ricevuti e relativa contabilizzazione
Gli acconti ricevuti rappresentano dei debiti verso il soggetto che li ha corrisposti: l’O.I.C. 19 e in parte anche l’O.I.C. 23 se ne occupano diffusamente, tracciando un quadro completo dei comportamenti contabili da seguire.
Indagini bancarie: rilevano i dati e gli elementi dei conti correnti
i dati e gli elementi risultanti dai conti correnti bancari vanno ritenuti rilevanti ai fini della ricostruzione del reddito imponibile, se il titolare del conto non fornisce adeguata giustificazione
Versamento dell’IMU sui terreni agricoli ubicati negli ex Comuni montani
i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d
Novità IVA per la cessione di fiammiferi
Dall’1 gennaio 2015 è stata soppressa l’imposta di fabbricazione sui fiammiferi: le vendite di tale articolo diventano soggette ad IVA.
Finanziamenti per le start-up: Smart & Start
Smart&Start è l’incentivo sotto forma di mutuo agevolato concesso alle nuove imprese che puntano su innovazione, tecnologie digitali e valorizzazione della ricerca
Il diniego del rimborso è nullo se emesso prima di 60 giorni
è nullo l’atto di diniego di rimborso emesso dall’ufficio prima della scadenza del termine dilatorio di sessanta giorni previsto dallo Statuto del contribuente
Le ritenute sui dividendi distribuiti da società di capitali italiane a soggetti fiscalmente residenti e non residenti in Italia
Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
Il nuovo amministratore della società risponde dell’evasione di imposte avvenuta nella precedente gestione
l’assunzione della carica di amministratore in una società comporta, come minimo, una verifica iniziale della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi. Nell’ipotesi in cui il neo amministratore non esegua tali compiti prelimi
Associazioni sportive e split payment IVA
l’introduzione della norma dello split payment IVA sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione può avere conseguenze molto complesse ai fini della liquidazione IVA per le associazioni sportive che lavorano con gli enti locali
Accertamento presuntivo basato sulla percentuale di ricarico
la determinazione del coefficiente di ricarico, ovvero la differenza fra il prezzo d’acquisto e quello di rivendita di una merce, è un mezzo di cui dispone il Fisco per accertare quanto effettivamente incassati. Il contribuente può contestare il meto
IMU sui terreni agricoli dei Comuni non più montani
lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
L'esdebitazione ed i debiti tributari
i debiti tributari non sono esplicitamente esclusi dai debiti che possono essere oggetto della procedura di esdebitazione del soggetto non fallibile
La validità della motivazione per relationem
il Fisco può validamente motivare per relationem un atto di accertamento basandosi sui rilievi effettuati dalla Finanza nel PVC
Il nuovo regime forfettario 2015 per i contribuenti minimi
la Legge di stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche che andrà a sostituire i precedenti regimi fiscali agevolativi, come quello delle nuove iniziative produttive e quello dei minimi i quali, a loro volt
Rent to buy: la tassazione dei canoni di godimento
analisi dell’imposizione fiscale (ai fini delle imposte dirette ed indirette) che subiscono i canoni pagati durante il contratto definito rent to buy; tale imposizione appare spesso scollegata dalla disciplina civilistica che norma il contratto
Lettero d'intento degli esportatori tra novità e regime transitorio
il Decreto semplificazioni ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2015, l’obbligo per gli esportatori abituali che acquistano e importano senza applicare l’IVA di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di intento riba