l’assoluzione penale in un processo per fatture inesistenti non determina automaticamente la cancellazione dell’accertamento fiscale
2015
Stabile Organizzazione: sussistenza, aspetti generali, imposte, controversie, pregiudiziali
La nozione di stabile organizzazione è adottata dalla gran parte degli Stati quale presupposto per sottoporre a imposizione nel proprio territorio i redditi prodotti da soggetti non residenti: vediamo in quali casi esiste una stabile organizzazione
Una guida aggiornata al nuovo regime forfettario per i contribuenti minori
presentiamo una guida di 14 pagine al nuovo regime forfettario previsto dalla Legge di Stabilità 2015 per i contribuenti di minori dimensioni che include alcuni esempi di calcolo di convenienza del regime rispetto al vecchio regime dei minimi ed al r
SRLS: cosa accade in caso di perdita di oltre un terzo del capitale?
Nel mese di aprile una S.R.L.S. costituita nel 2014 con capitale sociale pari a euro 900,00 andrà ad approvare un bilancio che evidenzia una perdita civilistica che supera di oltre un terzo il capitale sociale: quali sono gli effetti di tale perdita?
Cessione di quote SRL tramite commercialista: l’atto è titolo esecutivo in grado di legittimare il creditore a utilizzare i mezzi e le forme dell’esecuzione forzata?
la possibilità di operare come intermediario abilitato nella cessione di quote di srl è un’opportunità o un problema amministrativo per il commercialista che opera come intermediario abilitato presso la Camera di Commercio? (a cura Michela Pettinà)
Il riclassamento della rendita è nullo se non motivato
anche la Cassazione conferma che il provvedimento di riclassamento dell’unità immobiliare e riderminazione della rendita catastale è nullo se non è adeguatamente motivato
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp
Risoluzione del mandato da amministratore di società: gli effetti fiscali delle somme pagate in fase di accordo transattivo
in caso di risoluzione anticipata di un contratto con l’amministratore societario potrebbe essere dovuto un pagamento transattivo da parte della società: analisi della particolare imponibilità fiscale e previdenziale di tale pagamento
I nuovi requisiti per l’autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza fiscale
il decreto legge Milleproroghe 2015 apporta ulteriori modifiche alla disciplina dei requisiti dei Centri di Assistenza Fiscale (cd. CAF), dopo quelle introdotte dal decreto legislativo in materia di semplificazioni fiscali
Il TRUST autodichiarato sconta l’imposta di donazione
l’atto di costituzione del trust con cui il disponente, al fine di rafforzare la propria garanzia patrimoniale a favore di istituti bancari, conferisce in trust i beni immobili di cui è proprietario, nominando se’ stesso come trustee, sconta l’impost
Niente società comune tra commercialisti e revisori?
secondo in CNDCEC non è ammissibile una S.T.P. a composizione mista che abbia soci comemrcialisti e revisori dei conti
Il rimborso delle spese anticipate in nome e per conto della clientela
Analisi della corretta gestione delle spese anticipate in nome e per conto della clientela (articolo corredato da numerosi esempi pratici).
I revisori deli enti locali e le novità dalla Legge di Stabilità
i revisori degli enti locali devono fare particolare attenzione ad alcune novità nascoste nella Legge di Stabilità che riguardano i contributi alla finanza pubblica e gli ultimi correttivi in tema di armonizzazione contabile.
Elenco clienti-fornitori ed operazioni oggettivamente inesistenti, fatture false e indagini bancarie
La presenza di anomalie nell’elenco clienti-fornitori può essere uno dei dati da cui desumere l’oggettiva inesistenza delle operazioni fatturate (Giovambattista Palumbo & Fabiola Bigiarini)
La cessione di immobili alla moglie, poco prima della notifica della cartella, può essere un reato
dopo che è partita la procedura di iscrizione a ruolo, la vendita fittizia di beni di proprietà del contribuente debitore fiscale configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
OIC 24: il principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali
L’OIC 24 è il principio contabile che concerne le modalità di contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali: proponiamo una guida con esempi di scritture contabili.
Decreto Milleprororoghe: si riaprono i termini per rateizzare con Equitalia
il decreto Milleproroghe contiene una sanatoria per i contribuenti decaduti da piani di rateazione con Equitalia: ecco come si può tornare a rateizzare il debito fiscale in fase di riscossione
L'accordo di scambio di informazioni in materia fiscale col Lichtenstein
Vediamo in dettaglio come funziona l’accordo per lo scambio delle informazioni sui conti bancari col Lichtenstein.
Il decreto Milleproroghe riapre per il 2015 il regime dei minimi
con la pubblicazione del Decreto Milleproroghe si riapre (fino al 31 dicembre) la possibilità di aprire nuove partite IVA usufruendo del vecchio regime dei minimi, che prevedeva l’aliquota d’imposta fissa al 5%
La corretta deducibilità delle provvigioni agli agenti
Le provvigioni dell’agente sono qualificate come prestazioni di servizi, i cui corrispettivi si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate.
Il nuovo ravvedimento operoso: ipotesi, limiti e funzionamento
la nuova procedura di ravvedimento operoso lascia aperti ancora dubbi: ecco come la procedura si interseca con la presentazione della dichiarazione integrativa, con la rettifica delle dichiarazioni già inviate e l’indirizzo assunto dall’Agenzia delle
Il patteggiamento fa prova per il Fisco
il contribuente che aderisce ad un patteggiamento per reati tributari rischia di fare prova a favore del Fisco nel relativo processo tributario
Certificazione unica 2015: una guida riassuntiva all'adempimento
in vista della complessa scadenza di lunedì prossimo ecco una guida riassuntiva in 11 pagine alla CU2015: i redditi da lavoro dipendente, i redditi da lavoro autonomo, i casi dubbi
Le modalità di compilazione e presentazione del modello RLI
La compilazione e presentazione del modello RLI (Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili) per i fabbricati locati presenta alcuni dubbi: ecco una guida approfondita e ricca di esempi.