cosa accade quando il sostituto d’imposta non versa la ritenuta trattenuta? Quali sono le responabilità tributarie del sostituito?
2013
La correzione degli errori contabili in bilancio
il rischio di commettere un errore contabile esiste sempre, il problema arriva in fase di correzione, in quanto le norme civilistiche divergono in modo sostanziale da quelle fiscali, complicando la gestione contabile della correzione di un errore
L'importanza della motivazione delle sentenza
per la tutela dei diritti del contribuente, le sentenze tributarie devono contenere ed illustrare l’iter logico argomentativo su cui si è basata la decisione del giudice
SRL cessata, quale responsabilità per i soci?
dopo la cancellazione di una SRL dal registro delle imprese, il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti di quanto percepito dalla liquidazione della SRL cessata
Rimborso ICI vincolato dagli errori catastali: soluzione esperibile in via amministrativa
l’ICI è stata cancellata, tuttavia continua ad esistere il contenzioso già inziato; analizziamo il caso particolare della richiesta di rimborso che nasce dal fatto che i dati catastali dell’immobile erano errati e tale fatto non dipendeva dal contrib
Attrezzature, DPI, impianti e lavori negli studi professionali
anche negli studi professionali vi è il problema di curare gli aspetti della sicurezza relativi all’utilizzo di apparecchiature ed impianti: una guida di 36 pagine agli obblighi del libero professionista datore di lavoro (a cura di Pierpaolo Masciocc
La certificazione energetica degli edifici
in fase di trasferimento della proprietà di un immobile o della sottoscrizione di un contratto di locazione è diventato obbligatorio allegare l’attestazione energetica al contratto, pena la nullità!
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di raccolta
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito di quest’ultima; occorre distinguere diverse i
Difficoltà per il pagamento IMU per i contribuenti: che caos!
sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013
Affitto d'azienda e successiva cessione d'azienda al termine del contratto d'affitto
analisi del trattamento fiscale dei canoni di locazione dell’azienda data in affitto e del trattamento impositivo dell’eventuale plusvalenza da cessione effettuata al termine del contratto
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
L'accertamento anticipato è valido. Si tratta dell'accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni concessi al contribuente per comunicare eventuali osservazioni e richieste
l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente
Le FAQ sullo spesometro
ecco i chiarimenti dell’Agenzia su alcuni punti dubbi nella compilazione dello spesometro polivalente in vista della nuova scadenza di invio prevista per il 31 gennaio 2014
Esclusione da IRAP: sono possibili due esiti diversi per due diversi periodi d'imposta?
analisi di un particolare caso giurisprudenziale: un professionista può essere considerato soggetto ad IRAP ed escluso da IRAP per due periodi d’imposta diversi, anche se le condizioni di esercizio dell’attività sono similari?
In arrivo anche l'acconto IVIE per gli immobili all'estero
il prossimo 2 dicembre scade anche il termine per il versamento del secondo acconto IVIE, dovuto per gli immobili posseduti all’estero
L'avviamento nella fiscalità delle imprese
analisi di come si calcola l’avviamento ai fini dell’imposta di registro sia utilizzando i principii contabili nazionali che quelli internazionali, facendo particolare attenzione al problema delle immobilizzazioni immateriali
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Bonus assunzioni: i rischi da evitare per non perdere l'agevolazione
il mancato rispetto del diritto di precedenza a favore di determinati lavoratori blocca la possibilità del datore di lavoro di usufruire degli incentivi previsti in sede di nuove assunzioni
Operazioni antieconomiche: il problema dell'IVA
in caso di accertamento basato sulla contestazione di operazioni antieconomiche, non è detto che i maggiori risultati accertati per le imposte dirette generino un accertamento anche per quanto riguarda l’IVA
Il potere di autototutela: poteri e doveri del Fisco e prassi corretta
L’istituto dell’autotutela della Pubblica Amministrazione genera sempre dei dubbi: analisi di poteri e doveri dell’amministrazione tributaria e della corretta prassi per gestire l’autotutela (a cura Elena Sarno)
Accertamento con adesione se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire
se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire, l’istanza di accertamento per adesione presentata dal contribuente non determina automaticamente la sospensione dei termini per impugnare, il contribuente, pertanto, deve fa
Se l'imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d'impresa
Le erogazioni liberali effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari sono deducibili senza limiti dal reddito d’impresa.
Il problema dei documenti acquisiti irritualmente
se, durante una verifica fiscale, vengono acquisiti documenti in modo irrituale, tali documenti possono essere utilizzati validamente per emettere un avviso di accertamento?