l’Agenzia del Territorio ha di recente provveduto ad aggiornare al rialzo in modo automatizzato gli estimi catastali di molti fabbricati romani: è ammissibile tale procedura massiva di aggiornamento delle rendite catastali?
2013
Appello tributario: attenzione ai termini per il deposito in Commissione
analisi delle problematiche in merito al deposito, presso la segreteria del Giudice del gravame, della ricevuta della spedizione della raccomandata postale dell’appello
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
Dubbi spesometro: si devono indicare nel modello le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
continuano i dubbi sullo spesometro: si devono indicare oppure no le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
La responsabilità dell'ex socio di Sas | Sentenza CTR Roma
un socio che è uscito dalla Sas non può essere responsabile fiscalmente di fatti avvenuti (nel caso di specie la perdita dei libri contabili) dopo la sua uscita dalla società (C.T.R. di Roma)
Il rimborso della tassa sui natanti
il rimborso delle maggiori imposte versate in eccesso sulle imbarcazioni lunghe fino a 20 metri (agevolazione prevista dal Decreto del Fare) partirà dal prossimo 18 novembre
Scadono il 12 dicembre i termini per certificare i crediti formativi dei revisori degli enti locali
entro il prossimo 12 dicembre i soggetti iscritti alle liste dei revisori per gli enti locali dovranno certificare i crediti formativi necessari al mantenimento della loro iscrizione; entro la stessa data sono aperte le iscrizioni per chi vuole entra
Accertamento con adesione: richiesta di rateizzazione ma fidejussione presentata in ritardo
se in sede di una rateizzazione di un accertamento con adesione per cui è obbligatorio presentare garanzia la fidejussione arriva in ritardo, l’accertamento si perfeziona lo stesso?
La società di riscossione che fa compilare i questionari ai clienti di un professionista non vìola la sua privacy
Equitalia, avvalendosi della sua qualifica di soggetto pubblico, può richiedere i dati contabili ai clienti di un professionista senza violare le norme sulla privacy, se tali dati sono necessari al recupero di un debito tributario del professionista!
Le nuove modalità di versamento del capitale sociale in sede di costituzione di SRL
le nuove normative sulla costituzione delle SRL hanno modificato la precedente prassi di deposito del capitale presso una banca da parte dei futuri soci; analisi delle nuove modalità di deposito del capitale e degli adempimenti degli amministratori d
Il finanziamento soci è necessariamente a titolo oneroso? In quali casi scatta la presunzione fiscale di maturazione degli interessi?
il TUIR presuppone (a fini fiscali) che il finanziamento erogato dal socio alla società sia a titolo oneroso, in realtà nella grande maggioranza dei casi tali finanziamenti sono erogati dai soci a titolo gratuito: analisi delle implicazioni fiscali
La gestione della tesoreria negli Enti locali e la verifica di cassa
la revisione dei conti negli enti locali sta assumendo caratteri sempre più complessi; analizziamo a fondo le operazioni di verifica di cassa e la cd. “tesoreria unica” (a cura di Cinzia Vannucci)
Mancata emissione dello scontrino? Si chiude…
la sanzione di chiusura dell’esercizio commerciale per mancata emissione di scontrino o ricevuta fiscale si applica sempre, anche se le distinte violazioni avvengono a cavallo di una variazione normativa su tale istituto sanzionatorio
L'esdebitazione dei soggetti non fallibili
con la nuova legislazione fallimentare, al termine della liquidazione del patrimonio del soggetto non fallibile è possibile ottenere la liberazione dei debiti residui non soddisfatti integralmente
Considerazioni controcorrente: il nuovo redditometro è retroattivo?
vi è la possibilità di effettuare i calcoli per gli accertamenti redditometrici ancora da effettuare sulle annualità 2008-2009 utilizzando i parametri di calcolo del nuovo redditometro? tali parametri potrebbero essere più favorevoli ai contribuenti…
Licenziamento disciplinare: si ha diritto all'ASPI?
il lavoratore ha diritto al contributo di disoccupazione denominato Aspi anche se viene licenziato per motivi disciplinari?
L'emendabilità dell'errore materiale (codice tributo errato) anche in sede contenziosa
è possibile emendare, anche a contenzioso iniziato, l’errore meramente materiale consistente nell’indicazione di un codice tributo in F24 non corretto
Il commercio elettronico: analisi delle questioni tributarie
Il commercio elettronico è uno dei pochi settori a non risentire degli effetti della crisi economica; ecco un approfondimento delle relative questioni tributarie.
E’ economia di scrittura la motivazione per relationem
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: l’ufficio può utilizzare le motivazioni del PVC per motivare l’avviso di accertamento se condivide i rilievi già effettuati in fase di verifica
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: cosa prevede la Legge di stabilità?
la Legge di stabilità per il 2014 prevede una proroga delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: ecco come potrebbero variare gli importi detraibili…
Il cash pooling o finanziamento accentrato: funzionamento ed implicazioni contabili
Le modalità di finanziamento bancario dei gruppi societari sono sempre all’avanguardia per ottimizzarne i risultati della gestione finanziaria: analizziamo le implicazioni contabili e finanziarie della gestione accentrata di tesoreria, in inglese def
Ritrutturazioni edilizie: i dubbi sui lavori fatti dal condominio e sulle comunicazioni fatte ad Enea, le STP ed i professionisti senza albo, partecipazioni estere quadro RW…
…inoltre, i problemi di estromissione immobile strumentale dell’artigiano…le utilissime risposte del dottor Antonio Gigliotti ad alcuni quesiti pervenuti
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
Gli adempimenti di sicurezza nei confronti dei soci dello studio professionale
anche gli studi professionali sono soggetti alle norme in tema di sicurezza sul lavoro: pubblichiamo una guida di 30 pagine agli adempimenti relativi a tali obblighi (a cura di Pierpaolo Masciocchi)