domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770 e relative ritenute
2013
Quando la verifica eccede il tempo massimo…
è valida, ai fini dell’accertamento, la verifica che si protrae oltre i termini anche senza provvedimento di proroga
Il lavoro durante le festività è obbligatorio?
si sta avvicinando il periodo festivo di fine anno… può essere imposta dal datore di lavoro l’effettuazione della prestazione lavorativa nei giorni festivi?
Divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita: come comportarsi dinanzi al Questionario mod. 55
sono circa 35mila i questionari inviati dal Fisco relativi all’anno 2009 ai fini del nuovo redditometro: ecco alcuni utili suggerimenti in vista della risposta a tale questionario e all’eventuale contenzioso
Induttivo & PVC: determinazione dell'imposta evasa
quando le scritture contabili imposte dalla legge non sono state tenute o sono irregolari, possono essere legittimamente utilizzati i PVC redatti dalla Guardia di Finanza, oltre che l’accertamento induttivo
L'accertamento contro una società estinta è nullo
la cancellazione della società dal Registro delle imprese ne causa l’estinzione, per cui l’accertamento o altro atto impositivo notificato e intestato alla società è da considerarsi inesistente, in quanto privo del soggetto nei cui confronti avanzare
Delega di firma degli atti di accertamento e legittimazione processuale
la delega di firma degli atti di accertamento non attiene alla legittimazione processuale dell’amministrazione: il delegante così come il delegato può pure non essere dirigente
Il nuovo ISEE ai blocchi di partenza
novità in arrivo dal 2014 per l’ISEE: in particolare vediamo quali sono gli indici che vengono ritoccati per garantire più equità
E' valido l'accertamento sostitutivo
il fisco, utilizzando il potere di autotutela, può sempre annullare un accertamento parzialmente errato e sostituirlo con uno corretto
Il nuovo redditometro ed il fitto figurativo
una delle situazioni contestate dal Garante della Privacy è quella che riguarda l’inserimento dei c.d. fitti figurativi nei calcoli redditometrici: vediamo quali sono le maggiori tutele ed opzioni difensive per il contribuente
Acconto IVA in scadenza
Il versamento dell’acconto Iva per quest’anno d’imposta dovrebbe essere l’ultimo adempimento contabile dell’anno; ecco una guida pratica all’adempimento.
La notifica degli avvisi di pagamento dell'agenzia, tanti dubbi sugli oneri detraibili, l'IVIE per le multiproprietà estere…
…le comunicazioni all’Enea per i bonus fiscali… le praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
Omesso versamento: la responsabilità dell'ex amministratore
non può essere responsabile dei reati di omesso versamento l’ex amministratore di una società fallita, per omessi versamenti di imposte relativi alle norme sulle procedure concorsuali
Mediazione tributaria: le regole in vigore dal 2014 in poi
Le regole della mediazione tributaria (obbligatoria) in vigore dal 2014.
Il tovagliometro e gli altri accertamenti analitico-induttivi
L’accertamento analitico-induttivo è particolarmente pericoloso per il contribuente; consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso a presunzioni qualificate.
La distribuzione dell'onere della prova sulle operazioni inesistenti
in caso di contestazione di operazione inesistente relativa a costi documentati da regolari fatture, l’onere della prova dell’inesistenza spetta all’ufficio finanziario
La contestazione della motivazione 'per relationem'
se il contribuente intende contestare che la motivazione dell’atto per relationem non è valida, tale contestazione deve essere specificamente illustrata nel ricorso
Normativa antiriciclaggio: gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette
notai e commercialisti devono prestare estrema attenzione agli obblighi antiriclaggio per quanto riguarda la segnalazione di operazioni sospette riscontrate nelle cessioni di quote di Srl
IMU sugli immobili merce: chiarita la platea delle esenzioni
con scarso tempismo il Dipartimento delle Finanze ha chiarito come vanno valutate le esenzioni IMU sugli immobili merce delle società immobiliari di costruzione: il caso dei fabbricati ristrutturati
Acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR: regole del calcolo e modalità delle registrazioni contabili
in vista della scadenza di lunedì 16 dicembre, pubblichiamo una guida al calcolo ed alla contabilizzazione dell’acconto dovuto per l’imposta sostitutiva sul TFR
IMU 2013 – seconda rata: tutte le regole su chi deve pagare, come, quando
lunedì 16 scade il termine per pagare il saldo IMU (eccettuati i conguagli relativi a prima casa e terreni agricoli): ecco una piccola guida per affrontare questo (pen)ultimo adempimento IMU relativo al 2013
Adeguata verifica della clientela: le norme di Banca d’Italia
una panoramica delle norme bancarie in tema di antiriciclaggio e adeguata verifica della clientela che coinvolgono tutti coloro che sono clienti delle banche
Finanziamenti soci: il caso dell'aumento di capitale
comunicazione dei dati relativi ai finanziamenti dei soci: approfondiamo il caso di aumento del capitale sociale; non conta la data dell’eventuale delibera societaria, ma quella di effettivo versamento delle somme nelle casse sociali.
Controllo stradale: le prove raccolte sono a disposizione del Fisco!
sono validamente utilizzabili per accertamenti fiscali le prove acquisite durante una perquisizione per controllo stradale