Le disposizioni di legge volte a tutelare i contribuenti da cartelle di pagamento errate: obbligo di immediata sospensione delle azioni riscossive e possibilità di annullamento della cartella in caso di silenzio dell’ente creditore.
2013
Revisori legali: a fine mese si paga il contributo
il 31 gennaio scade il termine per versare il contributo annuo per l’iscrizione al registro dei revisori legali: ecco le novità 2013
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Contenzioso tributario: come regolare il pagamento dell’IVA e delle ritenute a carico della parte soccombente
quando una delle parti del processo tributario viene condannata al pagamento delle spese processuali, come va gestito il pagamento di IVA e ritenute che gravano sul compenso professionale del difensore e di quello della parte vittoriosa?
L’adesione si aggancia al penale
l’accertamento con adesione che abbassa la pretesa del Fisco si riverbera anche sulle somme che il Fisco può sequestrare preventivamente, che devono rimanere nei limiti di quanto concordato in sede di adesione.
Il problema della firma sugli avvisi di accertamento
“l’accertamento è nullo se l’avviso non reca la sottoscrizione…”; analisi del problema della sottoscrizione degli avvisi di accertamento e delle possibilità di delega di firma concesse ai funzionari dell’Agenzia
Società di comodo: ancora dubbi e incertezze per contribuenti e professionisti
non c’è pace per le problematiche relative all’interpello sulle società di comodo: la Cassazione si pronuncia nuovamente sull’impugnabilità del diniego in contrasto
IRPEF: aumentano le detrazioni per i figli a carico
una delle poche buone notizie fiscali per i contribuenti è che dal 2013 aumentano le detrazioni per i figli a carico: ecco come si calcolano le nuove detrazioni
Contabilità in nero: sì ai ricavi, ma i costi vengono riconosciuti?
In caso di reperimento di documenti contabili “occulti”, il Fisco può rettificare i ricavi dell’impresa senza tener conto di eventuali costi?
Distinte di magazzino nel libro inventari assenti: si rischia l'accertamento induttivo?
La gestione dell’inventario deve avvenire tramite la corretta documentazione contabile; in assenza di documentazione a supporto, il Fisco può procedere ad accertamenti induttivi: l’assenza delle distinte di magazzino legittima l’accertamento induttiv
Cartella esattoriale a mezzo raccomandata A/R: giuridica inesistenza della notifica
Un’analisi delle problematiche di inesistenza della notifica delle cartelle esattoriali che il Fisco invia direttamente per posta raccomandata.
Le spese di telefonia e la deducibilità ai fini delle imposte sul reddito
Un ripasso delle regole che riguardano la deducibilità limitata delle spese telefoniche (telefonia, fissa e mobile) dalle imposte sui redditi.
Le nuove misure di sostegno al reddito: ASPI, CIGS, una-tantum collaboratori
la riforma del lavoro rivoluziona il sistema degli ammortizzatori sociali: previste nuove misure in sostituzione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali non agricola e speciale edile, ampliato l’ambito di applicazione della
I requisiti di fallibilità e chiarimenti dei giudici
per essere considerata fallibile un’impresa deve possedere determinati requisiti che nascono dalla contabilità: ecco come i giudici leggono i dati contabili
Numerazione delle fatture: tanto rumore per nulla!
ieri pomeriggio l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nonostante la variazione del testo normativo, la numerazione delle fatture della prassi italiana (data e numero progressivo che si riazzera ogni anno) è già una numerazione univoca della fattur
Accertamenti bancari ed onere della prova
In caso di accertamenti basati sui movimenti bancari, è onere del contribuente indicare e provare eventuali specifici costi deducibili?
Accertamento con adesione e abuso della sospensione dei termini
l’accertamento con adesione può essere considerato una pratica di abuso del diritto se utilizzato solo a fini meramente dilatori?
Le rettifiche di prezzo di partecipazioni o aziende e le clausole di garanzia
il valore delle partecipazioni o delle aziende può subire delle variazioni positive o negative per effetto della presenza di clausole di garanzia che determineranno variazioni nei dati d esposizione in bilancio, oltreché effetti fiscali a seconda del
Le violazioni penali tributarie
un riassunto delle tante novità in materia penal-tributaria introdotte ai fini di una più efficace lotta all’evasione fiscale.
Uso di autoveicoli da parte dei dipendenti: obbligo di annotazione dell’utilizzatore sulla carta di circolazione
Le implicazioni burocratiche per le imprese che concedono gli autoveicoli in uso ai propri dipendenti: occorre la segnalazione dell’utilizzatore del veicolo sulla carta di circolazione.
Il regime di IVA per cassa: scritture contabili
Quali sono gli adempimenti contabili e dichiarativi per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione dell’IVA per cassa?