Sono tante le novità di diritto societario del 2013: le società fra professionisti; la possibilità di creare società per “start up innovative”; le società a responsabilità limitata semplificate stanno diventando una realtà; tratteremo di tutte queste
2013
Deducibili i compensi del socio liquidatore
il Fisco ha chiarito qual’è il regime di deducibilità fiscale applicabile ai compensi erogati ai liquidatori (e agli amministratori di società): ecco un’analisi di tutte le problematiche
Fatture false: a chi spetta la prova?
Per contestare l’inesistenza di un’operazione spetta al Fisco provare, seppur solo in modo sommario, che l’operazione commerciale documentata dalla fattura in realtà non è stata mai posta in essere.
Lavoro accessorio, prestazioni occasionali: sanzioni pesanti se si supera il limite annuale di compensi
l’utilizzo di collaboratori con le modalità del cosiddetto lavoro accessorio al di là dei limiti previsti per tale tipologia di forma di collaborazione, implica importanti sanzioni per i datori di lavoro
Acquisto di fabbricato da demolire per ricostruire: quale trattamento fiscale?
in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
La responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto
in caso di fatti di evasione fiscale, anche l’amministratore di fatto della società ne risponde
Processo tributario: niente valore alle autocertificazioni
una recente sentenza della corte di Cassazione ha negato valore, in sede processuale, alle autocertificazioni, in quanto equiparabili alla prova testimoniale
Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali
Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.
Maggiori ricavi sulla base dei ricarichi: l'accertamento può essere legittimo solo se la difformità è abnorme
l’accertamento fondato sulla mera differenza del ricarico dichiarato dall’impresa rispetto a quello delle medie di settore è illegittimo, salvo i casi in cui lo scostamento raggiunga livelli di abnormità e irragionevolezza
Guida pratica all’interpello: interpelli antielusivi, consulenza generale, CFC
Pubblichiamo una guida approfondita, completa di casi pratici di interpello: interpello ordinario e antielusivo, consulenza giuridica ordinaria, indirizzi interpretativi, informazione e assistenza rivolte ai contribuenti, presentazione delle istanze
Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA "per cassa" (l’assegno bancario, la RI.BA., il RID, il bonifico bancario…)
il regime dell’IVA per cassa è molto interessante e può essere utile per far seguire i versamenti dell’IVA agli effettivi pagamenti delle fatture, tuttavia bisogna prestare attenzione ai pagamenti che avvengono in modo diverso dalla consegna del cont
Società di comodo e società in perdita sistemica: ci sono limitazioni all’utilizzo del credito IVA
le società considerate di comodo o che ricadono fra quelle definite “in perdita sistemica” subiscono delle penalizzazioni rispetto alla possibilità di utilizzare i crediti IVA eventualmente maturati
Il Fisco può ignorare l’istanza di adesione!
Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.
Movimenti in banca a prova specifica
Il contribuente che vuole smontare un’indagine bancaria del Fisco deve giustificare tutte le singole movimentazioni bancarie incriminate.
La perdita del capitale sociale e adempimenti degli amministratori in pendenza di procedura concorsuale
Esistono obblighi per gli amministratori di una società che si trova già in fase di procedura concorsuale se il capitale si erode sotto i livelli minimi previsti dalla legge?
La contabilità formalmente regolare non salva il contribuente
a fronte di comportamenti antieconomici, non basta che la contabilità sia tenuta formalmente in modo regolare per smontare le richieste del Fisco
La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR
analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50
La notifica dell'appello incidentale tardivo nel contenzioso tributario
L’appello incidentale tardivo può essere proposto depositando l’atto di controdeduzioni o trasmettendolo in plico raccomandato? Ai fini della tempestività della costituzione (e del conseguente appello incidentale) occorre fare comunque riferimento ne
Piccole imprese a conduzione familiare e "Riforma Fornero"
la riforma del mercato del lavoro ha un impatto sempre maggiore sulle piccole aziende a gestione familiare che rappresentano un’importante frazione delle imprese italiane; concentriamo la nostra attenzione sul lavoro accessorio, sulla gestione dei vo
Il nuovo redditometro cancella il vecchio
in sede di telefisco l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nuovo redditometro si applicherà anche per le annualità 2009 e successive al posto del vecchio redditometro
Il nuovo redditometro come strutturato dal decreto ministeriale è legittimo?
l’approvazione del decreto ministeriale che contiene i parametri del nuovo redditometro lascia molti dubbi in merito alla leggitimità del nuovo metodo accertativo
Il gratuito patrocinio nel processo tributario: requisiti e limiti di reddito
Lo Stato garantisce ai cittadini meno abbienti la possibilità di accedere al “gratuito patrocinio” se coinvolti in casi giudiziari; ecco come si calcolano i limiti reddituali per accedere al beneficio (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
La Cassazione torna sulla notifica della cartella esattoriale
quando leggiamo le sentenze di Cassazione sulla notifica delle cartelle esattoriali dobbiamo prestare attenzione al fatto che la normativa di riferimento è stata cambiata nel tempo (Gian Paolo Stanizzi)
Le cartelle mute sono valide comunque
La Cassazione conferma che le cartelle esattoriali che non presentano il nome del responabile del procedimento non sono viziate da nullità.