Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / 2013 / Pagina 34

2013

14 Marzo 2013

Le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio secondo i notai

un’analisi delle norme per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i lavori di ristruttrazione e riqualificazione energetica: le detrazioni per i nuovi immobili, le detrazioni per gli immobili trasferiti

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
13 Marzo 2013

Conferimento d’azienda in una società di nuova costituzione interamente partecipata

l’operazione di conferimento di azienda può rivelarsi un’operazione di riorganizzazione aziendale molto interessante per meglio strutturare realtà aziendali complesse su più società

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
13 Marzo 2013

Costi da reato: l'IVA è indetraibile

La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
12 Marzo 2013

Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione

per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
12 Marzo 2013

Il credito d’imposta a favore delle imprese che assumono profili altamente qualificati

anticipiamo le norme del primo decreto ministeriale che dà attuazione al credito d’imposta di cui possono usufruire le aziende che intendono assumere personale con profilo professionale altamente qualificato

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
12 Marzo 201322 Dicembre 2023

Il nuovo redditometro va disapplicato

ecco un’analisi delle motivazioni per le quali il nuovo redditometro è da considerarsi contrario al dispositivo normativo italiano

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
11 Marzo 2013

La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto

l’INAIL, nella fase di telematizzazione delle procedure, rende noto l’obbligo di comunicazione telematica della denuncia di infortuni a partire dal 1° luglio 2013

ANGELOCommercialista Telematicodi ANGELO, Commercialista Telematico
11 Marzo 2013

Fatti accaduti dopo la fine dell’esercizio: contabilizzazione ed esposizione in bilancio

Un corposo approfondimento sulla corretta contabilizzazione ed esposizione in bilancio dei fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio che tuttavia hanno rilevanza per il bilancio in chiusura.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
11 Marzo 2013

Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze

nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
11 Marzo 2013

La revisione periodica della caldaia sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% e non quella ordinaria

una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate illustra in quali casi è possibile usufruire dell’aliquota IVA agevolata del 10% per la revisione obbligatoria delle caldaie e degli impianti di riscaldamento

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
9 Marzo 2013

Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24

L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.

Sonia Cascaranodi Sonia Cascarano
9 Marzo 2013

Il contributo unficato per i ricorsi cumulativi e collettivi

ecco come calcolare ed applicare il contributo unificato al ricorso collettivo o cumulativo

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
9 Marzo 2013

La nuova detrazione per i figli a carico, il DDT dell'imprenditore artigiano, la mediazione tributaria, il contributo unificato per i processi tributari…

le utilissime e praticissime risposte del dott. Antonio Gigliotti ai quesiti degli utenti, per affrontare i casi dubbi della vita professionale

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
9 Marzo 2013

Autoveicoli concessi in godimento ai soci di società: il trattamento fiscale

E’ abitudine del Fisco italiano utilizzare le autovetture come fonte di gettito: ecco le implicazioni fiscali restrittive relative alle auto che le società concedono in godimento ai propri soci.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
8 Marzo 2013

Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF

Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
8 Marzo 2013

Il licenziamento illegittimo dopo la Riforma Fornero

la Riforma Fornero ha fortemente modificato le norme che presiedono al contenzioso di lavoro derivante da licenziamenti ritenuti illegittimi dal lavoratore: ecco un quadro aggiornato della nuova disciplina

Marta Bregolatodi Marta Bregolato
8 Marzo 2013

Atto di appello: è l'Ufficio che sta in giudizio

l’illeggibilità della firma dell’atto dell’Amministrazione, se non contestata dal contribuente, non provoca la nullità dell’atto, se l’atto proviene dall’ufficio competente a stare in giudizio

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Marzo 2013

Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti

Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
7 Marzo 2013

Analisi del movimenti sul conto: l'onere della prova tocca al contribuente

In caso di accertamento basato su analisi dei movimenti bancari spetta al contribuente l’onere della prova per giustificare i prelievi ed i versamenti contestati dal Fisco.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
7 Marzo 2013

La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…

Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
7 Marzo 2013

Registro dei revisori: i revisori inattivi (…come tornare attivi)

il nuovo registro dei revisori contabili distingue la categoria dei revisori definiti “inattivi”. Chi sono tali revisori? Come possono tornare ad essere “attivi”?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
6 Marzo 2013

Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino

in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
6 Marzo 201320 Maggio 2024

Terreno agricolo o edificabile? | Sentenza di Cassazione n. 5166/2013

è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato

di Sentenze tributarie
6 Marzo 201322 Dicembre 2023

Redditometro, presunzioni ed onere della prova

una rassegna delle posizioni giurisprudenziali di Cassazione su redditometro ed accertamento sintetico: quale valore hanno le presunzioni del Fisco? A chi spetta l’onere della prova?

Francesco Buettodi Francesco Buetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 41
  • Successivo

Flash News
Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme
1 Luglio 2025 13:07

Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...

Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi
1 Luglio 2025 12:07

Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...

Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni
1 Luglio 2025 12:07

E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...

Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regole
1 Luglio 2025 12:07

Con due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole...

Rottamazione: 31 luglio prossima scadenza con tolleranza fino al 5 agosto
1 Luglio 2025 09:07

Il prossimo 31 luglio saranno interessati al pagamento della rata della rottamazione quater sia i “riammessi”...

Split payment: da oggi escluse le società quotate
1 Luglio 2025 07:07

Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dallo split payment le operazioni nei confronti...

Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mail
30 Giugno 2025 12:06

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...

Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettroniche
30 Giugno 2025 11:06

L’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...

Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldo
30 Giugno 2025 11:06

La conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...

Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparenti
30 Giugno 2025 11:06

Dal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it