un’analisi delle norme per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i lavori di ristruttrazione e riqualificazione energetica: le detrazioni per i nuovi immobili, le detrazioni per gli immobili trasferiti
2013
Conferimento d’azienda in una società di nuova costituzione interamente partecipata
l’operazione di conferimento di azienda può rivelarsi un’operazione di riorganizzazione aziendale molto interessante per meglio strutturare realtà aziendali complesse su più società
Costi da reato: l'IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
Il credito d’imposta a favore delle imprese che assumono profili altamente qualificati
anticipiamo le norme del primo decreto ministeriale che dà attuazione al credito d’imposta di cui possono usufruire le aziende che intendono assumere personale con profilo professionale altamente qualificato
Il nuovo redditometro va disapplicato
ecco un’analisi delle motivazioni per le quali il nuovo redditometro è da considerarsi contrario al dispositivo normativo italiano
La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto
l’INAIL, nella fase di telematizzazione delle procedure, rende noto l’obbligo di comunicazione telematica della denuncia di infortuni a partire dal 1° luglio 2013
Fatti accaduti dopo la fine dell’esercizio: contabilizzazione ed esposizione in bilancio
Un corposo approfondimento sulla corretta contabilizzazione ed esposizione in bilancio dei fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio che tuttavia hanno rilevanza per il bilancio in chiusura.
Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze
nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato
La revisione periodica della caldaia sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% e non quella ordinaria
una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate illustra in quali casi è possibile usufruire dell’aliquota IVA agevolata del 10% per la revisione obbligatoria delle caldaie e degli impianti di riscaldamento
Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24
L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.
Il contributo unficato per i ricorsi cumulativi e collettivi
ecco come calcolare ed applicare il contributo unificato al ricorso collettivo o cumulativo
La nuova detrazione per i figli a carico, il DDT dell'imprenditore artigiano, la mediazione tributaria, il contributo unificato per i processi tributari…
le utilissime e praticissime risposte del dott. Antonio Gigliotti ai quesiti degli utenti, per affrontare i casi dubbi della vita professionale
Autoveicoli concessi in godimento ai soci di società: il trattamento fiscale
E’ abitudine del Fisco italiano utilizzare le autovetture come fonte di gettito: ecco le implicazioni fiscali restrittive relative alle auto che le società concedono in godimento ai propri soci.
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Il licenziamento illegittimo dopo la Riforma Fornero
la Riforma Fornero ha fortemente modificato le norme che presiedono al contenzioso di lavoro derivante da licenziamenti ritenuti illegittimi dal lavoratore: ecco un quadro aggiornato della nuova disciplina
Atto di appello: è l'Ufficio che sta in giudizio
l’illeggibilità della firma dell’atto dell’Amministrazione, se non contestata dal contribuente, non provoca la nullità dell’atto, se l’atto proviene dall’ufficio competente a stare in giudizio
Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti
Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.
Analisi del movimenti sul conto: l'onere della prova tocca al contribuente
In caso di accertamento basato su analisi dei movimenti bancari spetta al contribuente l’onere della prova per giustificare i prelievi ed i versamenti contestati dal Fisco.
La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…
Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.
Registro dei revisori: i revisori inattivi (…come tornare attivi)
il nuovo registro dei revisori contabili distingue la categoria dei revisori definiti “inattivi”. Chi sono tali revisori? Come possono tornare ad essere “attivi”?
Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino
in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente
Terreno agricolo o edificabile? | Sentenza di Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato
Redditometro, presunzioni ed onere della prova
una rassegna delle posizioni giurisprudenziali di Cassazione su redditometro ed accertamento sintetico: quale valore hanno le presunzioni del Fisco? A chi spetta l’onere della prova?