per godere delle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, l’acquirente dell’immobile deve trasferirissi nei tempi previsti dalla legge e far risultare il trasferimento all’anagrafe
2013
Il bilancio per le imprese colpite dagli eventi sismici
le società site in zone colpite da eventi sismici nel maggio 2012 devono procedere all’elaborazione del bilancio relativo all’esercizio 2012 tenendo conto delle problematiche derivanti dagli eventi sismici…
INPS e intermediari: le questioni irrisolte su CUD e F24
al momento molti professionisti hanno problemi ad interfacciarsi con l’INPS per quanto riguarda i CUD e gli F24 previdenziali 2013…
I finanziamenti esteri e l'abuso del diritto
L’utilizzo di finanziamenti bancari sottoscritti all’estero configura una prassi suscettibile di contestazione di abuso del diritto tributario italiano?
A volte ritornano… ristrutturazioni edilizie: (ri)torna l'obbligo di invio della comunicazione per lavori superiori a € 51.645,69
attenzione: con l’aumento del limite delle spese agevolate per le ristrutturazioni edilizie a 96mila euro, (ri)torna l’obbligo di invio della comunicazione dei lavori superiori a € 51.645,69
Le modalità per la consegna della convocazione dell'assemblea di condominio
il corretto invio (a termine di legge) dell’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio è atto fondamentale per la corretta costituzione dell’assemblea condominiale
Riflessi in ambito fiscale delle prove irritualmente assunte nel corso di indagini penali
nel processo tributario sono validamente utilizzabili anche le prove acquisite irritualmente in fase di indagine penale, anche se le stesse prove non sono utilizzabili nel processo penale collegato
Indagini finanziarie possibili anche su contribuenti non titolari di Partita IVA
Le indagini finanziarie per l’accertamento di maggiori redditi non dichiarati sono possibili anche su contribuenti persone fisiche non titolari di partita IVA!.
Cessione di partecipazione societarie ed imposta di registro
gli atti di negoziazione o compravendita di azioni o quote di partecipazione in società sono soggetti a registrazione in termine fisso, con assolvimento dell’imposta in misura fissa; ma se in un unico atto sono presenti più disposizioni di cessione d
Linee guida per l'erogazione dei contributi alle aziende emiliane terremotate
in Emilia-Romagna si sta ancora lavorando per la ricostruzione del sistema produttivo colpito dal sisma del maggio 2012
Contributo unificato, basta indicare lo scaglione?
nel rito tributario non sono previste forme di esenzione di natura soggettiva del contributo unificato, pertanto è sufficiente indicare lo scaglione di valore in cui rientra la controversia?
Avvocato distrattario che viene saldato direttamente dalla parte soccombente: nuovi chiarimenti
pubblichiamo una guida di 7 pagine, aggiornata secondo i recenti dettami, alla gestione della contabilità – con particolare riguardo alla gestione dell’IVA e delle ritenute – nei casi in cui l’avvocato distrattario viene saldato direttamente dalla pa
Il problema della continuità aziendale: il principio del going concern
Il difficile momento economico che stiamo vivendo impone di approfondire con attenzione il problema della valutazione della continuità aziendale sia nella fase di redazione del bilancio, sia nella fase di controllo e revisione.
La disciplina dei conferimenti nelle S.R.L.S. e a capitale ridotto
In tema di regole per la formazione del capitale, la disciplina della SRLCR e delle SRLS prevede che il conferimento dello stesso deve farsi in denaro ed essere versato all’organo amministrativo e non collocato transitoriamente in banca, come ordinar
L'autotutela sostitutiva è possibile
La Cassazione conferma che per l’ufficio è possibile procedere all’autotutela sostitutiva anche quando è iniziata la fase di contenzioso tributario.
La prova delle cessioni intracomunitarie
Le cessioni verso altri Paesi comunitari a volte nascondono comportamenti fraudolenti volti ad evadere il pagamento dell’IVA; ecco quali prove si possono offrire per dimostrare che la cessione intracomunitaria di beni è realmente avvenuta (Antonio Ka
Gli studi di settore e i parametri non sono applicabili ai giovani professionisti
due recenti ed interessanti sentenze della C.T.R. Siciliana illustrano che il professionista nei primi anni di attività gode di un’esimente rispetto ai dati standardizzati che possono nascere dagli studi di settore
L'utilizzo dei voucher nel lavoro accessorio
l’utilizzo dei voucher per le prestazioni di lavoro accessorio richiede un’analisi della posizione del lavoratore e del tipo di lavoro: analizziamo i casi particolari dello studente-lavoratore e del lavoro accessorio nel mondo agricolo
Anche il lastrico solare gode delle agevolazioni prima casa
Il lastrico solare, quale pertinenza dell’immobile su cui insiste (si tratta infatti della porzione di terrazzo scoperto, destinata a servizio e ornamento dell’immobile stesso), gode delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
Accertamento con adesione: inoppugnabile e immodificabile
l’accertamento con adesione non può essere impugnato, integrato o modificato: pertanto il Fisco non può legittimamente pretendere di modificare il maggiore imponibile definito (e gli altri elementi sui quali si è formato l’accordo), anche nel caso in
Mediazione e conciliazione tributaria: l'impatto sulle sanzioni
Analisi (spiegata da esempi numerici) di come l’utilizzo degli strumenti di deflazione abbassi l’importo dovuto dal contribuente a titolo di sanzione.
Processo penale: inapplicabilità automatica delle presunzioni tributarie bancarie
In tema di processo penale per reati tributari non si può fare ricorso alla presunzione tributaria secondo cui tutti gli accrediti registrati sul conto corrente si considerano ricavi dell’azienda accertata.
Notifica dell’appello tributario: ecco come si deve fare
L’appello di una sentenza tributaria di primo grado non notificato a mezzo dell’ufficiale giudiziario necessita di essere depositato presso la segreteria di Commissione tributaria o basta la spedizione postale?
La donazione di quota di SRL con riserva di usufrutto
Profili civilistici e fiscali della donazione di partecipazioni di SRL ad un familiare (tipicamente il coniuge o il figlio) con riserva di usufrutto a favore del donante.