in ambito tributario l’ordinamento legislativo prevede particolari procedimenti, in favore del Fisco, per la tutela del credito tributario: l’ipoteca e il sequestro conservativo
2013
La ripartizione dell'onere della prova
analisi di come va rispettato l’onere probatorio nel processo tributario, stante il numero di presunzioni a favore del Fisco che provocano un’inversione (quasi generale) dell’onere probatorio
Le nuove società tra professionisti e i modelli societari adottabili
Società tra professionisti: quali sono i modelli societari più convenienti, fra quelli previsti dalla legge, per questo tipo di società?
PVC e avviso di accertamento
gli atti sconosciuti al contribuente devono essere necessariamente allegati per integrare correttamente la motivazione dell’avviso di accertamento
La responsabilità del socio accomandante che si ingerisce nella gestione
nelle società in accomandita semplice vige il divieto per i soci accomandanti di partecipare alla gestione della società: ecco quali conseguenze ha violare tale divieto
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
Il problema della deducibilità dei compensi degli amministratori è sempre sentito: analizziamo in quali casi il fisco può intervenire per disconoscere i compensi considerati “abusivi”
Il momento impositivo nell’IVA per cassa
la massiccia invadenza dei mezzi di pagamento diversi dal contante rende talvolta difficoltosa la corretta individuazione del momento impositivo: analizziamo (con esempi pratici) come contabilizzare tali pagamenti quando si utilizza il regime dell’Iv
Spese telefoniche: un caso di detraibilità completa
le spese telefoniche relative ad un sistema di telecontrollo e telegestione per il controllo a distanza delle procedure di consumo di energia elettrica di una società produttrice sono interamente detraibili ai fini IRES ed IVA
La selezione dei revisori dei conti negli enti locali
le nuove modalità di accesso alla revisione dei conti degli enti locali continuano a lasciare dei dubbi: ecco il punto della situazione ora che la riforma del 2012 è completamente in vigore
Distribuzione carburanti: una semplificazione alle procedure di verificazione
il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato, il 14 marzo 2013, una direttiva di indirizzo e coordinamento tecnico in materia di operazioni di verificazione nei distributori di carburante: il provvedimento di armonizzazione alla normativa comunit
Gli effetti della cancellazione di una società dal registro delle imprese
Passiamo in rassegna i diversi effetti che ha la cancellazione di una società dal registro delle imprese: cosa avviene per i debiti residui? Cosa avviene per i processi in corso?
Il regime fiscale agevolato per le Associazione Sportive Dilettantistiche: i punti critici
dopo i chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate puntiamo il mouse sui corretti comportamenti che devono tenere le ASD per mantenersi nei limiti previsti per godere del regime fiscale di favore previsto in Italia
La sostituzione dell'amministratore di Srl
quali sono le prassi da seguire ed i tempi da aspettare per rendere efficace la sostituzione dell’amministratore di una Srl?
In attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, appare sempre più evidente la necessità di modificare la mediazione tributaria
alla prova dei fatti, l’istituto della mediazione tributaria ha denotato alcuni punti critici per cui è opportuna una correzione, a prescidere dall’esito della pronuncia della Corte Costituzionale
I rapporti fra accertamento con adesione e l'invito al contraddittorio
L’istanza di accertamento con adesione sospende il termine per il ricorso avverso l’avviso di accertamento preceduto dall’invito dell’ufficio al contraddittorio ovvero da una procedura conclusa senza alcun accordo?
I professionisti integrati in strutture operative complesse pagano l'IRAP
il ricorso al lavoro di terzi per la fornitura di tutta una serie di servizi di supporto all’attività, in maniera continua e sistematica e non occasionale, evidenzia che il professionista è assoggettato ad Irap
La contabilità tenuta presso terzi non legittima i versamenti Iva oltre la naturale scadenza
i contribuenti titolari di partita IVA possono godere della dilazione di un mese nell’effettuazione dei versamenti IVA se la gestione della contabilità è affidata a soggetti terzi?
Concordato preventivo: l'attestatore può essere una S.T.P.?
l’attività di attestazione delle proposte concordatarie affidabili anche alle “società tra professionisti”, previa verifica del requisito di indipendenza dei professionisti organizzati in forma societaria
Quali opzioni hanno gli imprenditori per affrontare il momento di crisi?
Crisi economica, opzioni imprenditoriali e strumenti pratici per farlo
Richiesta misure cautelari quali iscrizione ipotecaria o sequestro conservativo: difetto di motivazione
il vizio motivazione può essere eccepito dal contribuente con un certo margine di successo tutte le volte in cui l’Ufficio si sia limitato a richiamare la mera esistenza di un atto formale (avviso di accertamento, PVC o provvedimento di irrogazioni d
Studi di settore non applicabili in caso di riorganizzazione aziendale
non sono applicabili gli studi di settore in un’annualità in cui l’azienda è in fase di riorganizzazione, come si evince dalle liti fra i soci e dai licenziamenti effettuati
La detrazione IRPEF per le spese sanitarie per podologo, fisioterapista, logopedista, ecc.
sono detraibili ai fini IRPEF le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese da operatori abilitati, anche in assenza di una specifica prescrizione medica: podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista
Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela: un caso dubbio
un professionista chiede di conoscere quali sono gli adempimenti e le modalità per effettuare l’adeguata verifica nella ipotesi di un incarico professionale ricevuto da un altro professionista e relativo a un cliente di questo (Vito Dulcamare)
La detassazione della produttività nel 2013
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato i chiarimenti sui profili fiscali e applicativi in materia di modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei relativi adempimenti