per il vecchio redditometro (ed anche per il vecchio accertamento sintetico) è legittimo utilizzare retroattivamente i decreti ministeriali che pubblicano i coefficienti reddituali, parola di Cassazione
2013
L'iscrizione illegittima di ipoteca
in caso di richiesta di danni per iscrizione illegittima di ipoteca da parte dell’agente per la riscossione, la competenza spetta al giudice civile ordinario
Finanziamenti dei soci alla società: analisi delle problematiche civilistiche e fiscali
I finanziamenti dei soci a favore della società sono spesso utilizzati per rispondere ad esigenze di liquidità aziendale senza ricorrere a conferimenti, tale pratica può però risultare pericolosa se messa in atto senza le dovute accortezze: analisi d
Il collegio sindacale e la crisi d'impresa
le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi
La deduzione delle fatture soggettivamente inesistenti
in sede di deducibilità fiscale dei costi da reato si devono distinguere le fatture “soggettivamente inesistenti” da quelle “oggettivamente inesistenti”
Se la prima casa diventa di lusso perde i benefici fiscali
Le agevolazioni prima casa valgono solo per le abitazioni non di lusso; se l’abitazione diventa di lusso dopo l’acquisto, si perdono lo stesso i benefici fiscali per la prima casa.
Occhio all'errore! L'errata deduzione dei contributi previdenziali relativi ai collaboratori domestici
dedichiamo questa seconda puntata della rubrica “Occhio all’errore” ad una deduzione IRPEF che genera dubbi, quella relativa ai contributi previdenziali versati a favore dei collaboratori domestici: ecco come compilare correttamente il modello Unico
Il trattamento fiscale dei compensi percepiti per attività sportiva dilettantistica
l’inquadramento tributario dei rimborsi spese erogati agli sportivi dilettanti lascia spesso dei dubbi: ecco un quadro riassuntivo della disciplina IRPEF per tale particolare categoria di contribuenti
Il presupposto IRAP per i professionisti
siamo nel momento più caldo per le dichiarazioni dei redditi: facciamo il punto sulla recente giurisprudenza di Cassazione in tema di debenza dell’IRAP per i liberi professionisti (Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Il Fisco nei fallimenti
la cartella esattoriale è illegittima se viene notificata al curatore fallimentare dopo che sono trascorsi due anni dall’atto impositivo.
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della partecipazione, delle plusvalenze e minusvalenze, delle imposte dirette e indirette
L'amministratore unico può anche essere un dipendente: ecco come fare…
Analisi delle problematiche relative alla deducibilità del compenso erogato all’amministratore della società, quando costui è inquadrato come dipendente e riceve regolare busta paga dalla società.
IVA indetraibile: deducibilità ai fini delle imposte dirette e rilevazioni contabili
la gestione dell’IVA indetraibile presenta sempre molti dubbi nella gestione pratica: presentiamo un’analisi delle scritture contabili da eseguire (con esempi pratici) e dell’impatto dell’indetraibilità dell’IVA sul reddito
La notifica dell’appello tributario | Sentenza CTP Roma
nel contenzioso tributario l’appello è inammissibile se non è stata depositata copia conforme all’originale dell’atto anche presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale che ha pronunciato la sentenza impugnata
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
Ancora una proroga per Equitalia
la riscossione dei tributi locali sta vivendo una fase di transizione; per evitare dissesti nei bilanci comunali l’attività di Equitalia è stata prorogata per la riscossione dei soli tributi locali
Omessa dichiarazione IVA: le ultime dalla Cassazione
analisi della recentissima giurisprudenza di Cassazione nei casi di crediti IVA per cui non è stata presentata la relativa dichiarazione
La caparra: IVA e registro
il trattamento fiscale della caparra in sede di sottoscrizione di un contratto preliminare presenta sempre alcuni dubbi: ecco come interagiscono l’imposta di registro e l’IVA sulle somme versate a titolo di caparra
Il recesso anticipato dal rapporto professionale: il professionista può chiedere un risarcimento danni?
nel caso in cui il cliente “licenzi” il proprio professionista mentre è ancora in essere il rapporto di collaborazione, vi sono possibilità di richiedere un risarcimento del danno?
Quando manca il contratto scritto…il Fisco può contestare l'imputazione dei costi
I costi imputati in contabilità in base ad un contratto verbale possono essere contestati dal Fisco quando non appare verosimile che per costi di rilievo le parti non abbiano sottoscritto un contratto scritto, per fissare le condizioni contrattuali.
La residenza fiscale delle persone fisiche
Analizziamo le diverse problematiche che riguardano la residenza ai fini fiscali delle persone fisiche ed i collegati obblighi dichiarativi e di versamento.
L'acconto IMU per gli enti non commerciali
l’IMU 2013 prevede alcune novità in merito alle esenzioni per gli enti non commerciali: un riassunto delle novità
Cooperative di produzione e lavoro: come si applicano l’esenzione e le deduzioni IRAP
la determinazione del reddito per le società cooperative presenta sempre delle particolarità: analisi di come impattano le nuove norme in tema di deducibilità dell’IRAP per le cooperative di produzione e lavoro
Antiriciclaggio: check list per le verifiche negli studi professionali
la normativa antiriciclaggio impone ai professionisti l’adozione di una serie di stringenti misure preventive: l’adeguata verifica della clientela, la segnalazione delle operazioni sospette, la conservazione dei dati, la formazione di dipendenti e co