in caso di invito al contraddittorio, il contribuente che intende aderire all’invito ora può compensare le somme dovute coi propri crediti, maturati alla data del 31 dicembre 2012, vantati verso la Pubblica Amministrazione
2013
La tassazione delle sigarette elettroniche: ecco come funziona
per finanziare lo spostamento dell’aumento delle aliquote IVA, con il decreto legge “Lavoro ed IVA” è stata prevista l’applicazione dell’imposta di consumo ai prodotti elettronici surrogati delle sigarette, apportando modifiche al Testo Unico delle A
L’aggio del Fisco: tra legittimità ed abolizione
la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee al fine di ottenere una pronuncia, interpretativa del diritto comunitario, in merito alla compatibilità del compenso nella misura del 9%…
Le riserve nella trasformazione regressiva
In occasione di operazioni straordinarie occorre prestare molta attenzione al trattamento fiscale che subiscono le riserve appostate in bilancio: in questo intervento analizziamo quello delle riserve nel caso di una trasformazione regressiva
Cartelle: come ricorrere in caso di mancata notifica dell'atto presupposto
il contenzioso sulle cartelle esattoriali è sempre impegnativo, oggi analizziamo le casistiche che riguardano la mancata notifica dell’atto prodromico alla cartella contestata
Guida al regime IVA degli immobili
l’Agenzia delle entrate ha fornito una vera e propria guida pratica al regime IVA degli immobili: ecco un’utile sintesi dei punti salienti del documento
Decreto del Fare: cosa cambia per le rateizzazioni con Equitalia
per aiutare i contribuenti in difficoltà a pagare gli importi dovuti in sede di riscossione dei tributi dovuti, il decreto “del fare” ha previsto maggiori tutele per quei contribuenti che hanno necessità di variare o sospendere momentaneamente i paga
Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare | Cassaz. Ordinanza 21 06 2013, n. 15741
in tema di impugnazioni, la modifica dell’art. 327 c.p.c., che ha sostituito il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza all’originario termine annuale, è applicabile, ai sensi dell’art. 58, c. 1, della predetta legge, ai s
Quando le operazioni sul marchio sono abusive
Il Fisco italiano ha riqualificato una serie di operazioni di compravendita di un marchio aziendale che prevedevano la cessione in paesi a fiscalità privilegiata ed il successivo riacquisto a prezzi superiori.
Il rendimento energetico in edilizia: approvati i regolamenti
il Consiglio dei Ministri ha approvato ha completato il recepimento della direttiva comunitaria sul rendimento energetico in edilizia mediante l’adozione di una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici; fissazione di requisit
Procedure fallimentari: il comitato dei creditori
con le recenti riforme della Legge Fallimentare, il “Comitato dei creditori” è diventato un organo sempre più importante e centrale per lo svolgimento delle attività della procedura fallimentare
Il termine per l'impugnazione: in assenza di comunicazioni non può essere precluso il diritto di difesa costituzionalmente previsto
la Cassazione ha ribaltato l’orientamento più restrittivo in tema di impugnazione: il termine per impugnazione non decade se il contribuente non riceve gli avvisi
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e fiscali di tali: operazioni (a cura di Cinzia De Stefanis e Carmine Cicala)
Detraibilità del credito IVA-IRPEF-IRAP-IRES maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa
ecco come devono comportarsi i contribuenti che intendono recuperare un credito pur avendo omesso la dichiarazione: viene affrontato anche il trattamento della fattispecie in sede contenziosa, in sede di mediazione o conciliazione giudiziale.
IRPEF, IMU e i coniugi divorziati
L’introduzione dell’IMU ha modificato anche il trattamento ai fini IRPEF dei redditi da fabbricati: approfondiamo come trattare in dichiarazione il caso del coniuge divorziato proprietario ma non assegnatario dell’abitazione familiare.
Il trattamento IVA delle le cessioni di immobili abitativi da parte di imprese
il tema dell’assoggettabilità ad IVA delle cessioni di immobili ad uso abitativo effettuate in regime d’impresa
Nascondere le scritture contabili è reato
Attenzione! basta nascondere e non rendere disponibili le scritture contabili obbligatorie per commettere il reato di “occultamento delle scritture contabili”.
La rinuncia al credito è un costo deducibile per l’azienda
quando un’impresa rinuncia ad un credito all’interno di una strategia commerciale nei confronti di un proprio cliente, tale atto genera una perdita su crediti valida anche fiscalmente
Gli adempimenti dichiarativi delle società in liquidazione
Le società entrate in fase di liquidazione hanno obbligo di predisporre ed inviare due dicharazioni dei redditi per l’esercizio in cui sono entrate in liquidazione.
Agevolazioni prima casa: requisiti indispensabili e e spunti per l'eventuale difesa del contribuente
facciamo ordine sul problema della prima casa con una guida di 12 pagine: il corretto comportamento da tenere per acquistare con le previste agevolazioni fiscali e spunti per l’eventuale difesa del contribuente
Imposta di bollo: ecco gli aumenti in vigore da oggi
da oggi, 26 giugno, le marche da bollo da € 1,81 ed € 14,62 aumentano rispettivamente ad € 2,00 ed € 16,00
Le presunzioni ai fini fiscali
per la ricostruzione dell’imponibile durante le verifiche fiscali, il Fisco si avvale di tutta una serie di presunzioni che servono a ricostruire l’imponibile eventualmente evaso dal contribuente, in base ad alcuni dati considerati sensibili
Interessi di mora più cari dal 1° maggio 2013
nonostante la buona volontà espressa dal Governo per aiutare i debitori in difficoltà col Fisco, gli interessi di mora dovuti ad Equitalia sono stati aumentati a far data dall’1 maggio scorso…
La composizione della crisi da sovraindebitamento
una delle più importanti novità introdotte nella normativa fallimentare è il “concordato” previsto anche per i soggetti non fallibili (piccoli imprenditori, professionisti, privati…): analisi dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione