il caso delle opere effettuate ai fini dell’installazione di reti ed impianti di comunicazione costituite da cavi in fibra ottica
2013
Al via il nuovo redditometro, le istruzioni pratiche; ecco come funziona
al via il nuovo accertamento da redditometro: doppio contraddittorio, possibilità di difesa da parte del contribuente e medie ISTAT. Vediamo come funziona…
Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo
E’ possibile costituire società tra professionisti per lo svolgimento in forma associata dell’attività professionale (Marcello Mazza).
La liquidazione del compenso al CTU non deve necessariamente seguire la regolamentazione delle spese di giudizio
il Giudice tributario può liquidare il compenso al CTU in modo diverso dalla liquidazione delle spese processuali
Liquidazione di società: responsabilità dei liquidatori verso i creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
analisi dei casi in cui i liquidatori possono essere considerati responsabili nei confronti dei creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
REVISORI DEI CONTI: al via le comunicazioni per la prima formazione del registro; ecco la procedura telematica spiegata passo passo
pubblichiamo una guida di 18 pagine all’iscrizione da effettuare nel “nuovo” registro dei revisori: ecco la procedura telematica spiegata passo passo!
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità
le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell’elaborazione degli studi di settore
L'azione di responsabilità contro il socio di SRL non amministratore e responsabile di atti dannosi
Anche il socio di Srl, che si ingerisce nella gestione degli affari sociali, si espone ad azione di responsabilità in base ad una specifica norma del codice civile.
Il trasferimento all’estero delle società: problematiche che riguardano la residenza societaria, soprattutto sotto il profilo delle possibili contestazioni di tipo antielusivo
il trasferimento all’estero della sede sociale è un’operazione complessa e ricca di problematiche: analizziamo (in una guida di 19 pagine) le principali problematiche fiscali che emergono quando una società si trasferisce fuori dall’Italia, con parti
Condono tombale e liquidazione della dichiarazione dei redditi | Cass. Sentenza 17 01 2013, n. 1113
Una sentenza di Cassazione ammette la possibilità per il Fisco di liquidare la dichiarazione a debito pur in presenza di condono tombale per tale annualità (segnalata da Antonino Pernice)
Quando non si definisce l'accertamento con adesione, l'accertamento diventa definitivo!
la presentazione dell’istanza di definizione, così come il protrarsi nel tempo della relativa procedura, non comportano l’inefficacia dell’avviso di accertamento, ma ne sospendono soltanto il termine di impugnazione per 90 giorni, decorsi i quali, se
Errato versamento di imposta: il Fisco si fa amico!
il Fisco ha recentemente cambiato parere sulle modalità di applicazione delle sanzioni tributarie nei casi di errati versamenti delle imposte da parte del contribuente: il nuovo principio di prassi è che la sanzione si paga solo sull’importo effettiv
La liquidazione di una società di capitali in concordato
i dubbi pratici del liquidatore di una società di capitali in concordato preventivo che non riesce a convocare l’assemblea sociale per le attività necessarie alla prosecuzione della liquidazione
Le Zone Franche Urbane: un'interessantissima opzione per il rilancio dell'economia
le Zone Franche Urbane rappresentano un importante volano per lo sviluppo economico delle aree svantaggiate di un territorio, permettendo, attraverso politiche di defiscalizzazione, una maggiore competitività delle aziende (Marcello Mazza)
Se la prima casa si trasforma in ufficio… si perdono i benefici
se la prima casa è trasformata in studio professionale, allora si perdono i benefici prima casa a causa della variazione catastale operata
L'opzione IVA per le locazioni abitative
le locazioni abitative sono imponibili IVA su opzione, se la locazione in parola è stipulata in veste di locatore dall’impresa costruttrice/ristrutturatrice, o ha ad oggetto alloggi sociali, da chiunque locati; ecco il modello per notificare al fisco
Le indagini finanziare sono salve anche senza autorizzazione
i dati fiscali ottenuti tramite indagini finanziarie in assenza di autorizzazione sono pur sempre validi per motivare un avviso di accertamento
Assicurazione professionale: l'obbligo di copertura assicurativa per le società tra professionisti
Dal 15 agosto 2013 i professionisti si devono dotare obbligatoriamente di un’assicurazione per la responsabilità professionale: ecco come va assolto tale obbligo quando i professionisti operano in regime societario.
Notifica valida presso il Comune solo se sono esperite tutte le formalità previste per il caso del destinatario assente
se il destinatario della notifica è assente e non c’è alcun soggetto abilitato alla consegna dell’atto impositivo nel luogo indicato, la notifica si perfeziona solo se vengono espletate tutte le formalità previste dalla legge
Spese di rappresentanza e di pubblicità: per la deduzione occhio al requisito dell’inerenza
spese di pubblicità o di rappresentanza, un monito dalla Cassazione sui requisti di deducibilità: bisogna fare attenzione all’inerenza di tali spese prima di metterle a deduzione del reddito
Notifica fiscale all'indirizzo sbagliato | Sentenza CTR Roma
in caso di notifica al legale rappresentante di una società di persone, il Fisco deve effettuare la notifica ad uno degli indirizzi riconducibili alla persona fisica.
Nuovi minimi: finalmente risolto il problema di come recuperare le ritenute erroneamente subite
finalmente l’Agenzia delle entrate ha risolto il problema delle ritenute subite dai minimi nel corso del 2012: ecco come recuperarle in Unico 2013
Il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo | Sentenza CTP Campobasso
pubblichiamo un’interessante sentenza della CTP di Campobasso che spiega come va calcolato il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo (sentenza massimata dal dott. Di Nardo)